CROP+™ è un bioattivatore del metabolismo delle piante prodotto dalla Verdesian e distribuito in…
Aziende
-
-
Rafforzare le piante o indebolire i patogeni? Strategie di difesa a confronto con G-Agro.…
-
Il pesco (Prunus persicae) è una coltura tradizionalmente presente nel nostro paese e riveste…
-
Ai piedi di Castel del Monte, presso l’azienda agricola Felice Ardito di Andria, Biolchim presenta…
-
Corteva continua a proporre la sua innovazione in olivicoltura. Con Giuseppe Depinto, Customer Technology…
-
In un’intervista recentemente pubblicata sull’edizione cartacea di Fruit Journal, il prof. Stefano Mazzoleni dell’Università…
-
L’anno nuovo ha bussato alle porte e tante novità attendono il mondo dell’agricoltura. Accanto…
-
Le Banche dati BDF raccolgono, catalogano e gestiscono in modo professionale i dati relativi…
-
Nel clima di incertezza che caratterizza la fornitura di fertilizzanti ai Paesi UE, Agribios…
-
Per garantire la salvaguardia delle produzioni agricole è necessario impostare una corretta strategia di…
-
I tè di compost di nuova generazione semplificano la gestione agronomica e incrementano la…
-
La storica cantina San Leonardo inaugura in Italia la serie ‘Custodi della terra’. San…
-
Diachem lancia il suo podcast sulle sfide dell’agricoltura. Si chiama “Fatti di Terra” e…
-
Prosegue il viaggio di Ascenza on the road. Al centro del nuovo episodio la…
-
La troupe di Ascenza torna nuovamente nell’Oltrepò Pavese. E lo fa per una tappa…
-
Ottenuto a partire dall’esoscheletro dei crostacei, in particolare del granchio, il chitosano è una…
-
Parte “Ascenza on the road”, il tour alla scoperta dell’innovazione in viticoltura lungo le…
-
La lebbra dell’olivo, l’occhio di pavone e la rogna sono tre malattie che possono pregiudicare la produttività dell’oliveto. Per rafforzare le strategie di difesa e diminuire il ricorso al rame, Bayer ha sviluppato Serenade Aso, il fungicida e battericida di origine naturale a base di Bacillus subtilis.