Dopo alcune segnalazioni pervenute alla sede di Lecce del Servizio fitosanitario della Regione Puglia,…
Frutta a guscio
-
-
L’oro verde di Sicilia nella lente di Pechino: una emissaria del Paese asiatico ha…
-
La Dott.ssa Tania Zaviezo del PUC (Pontificia Universidad Católica de Chile) si è dedicata…
-
Crescono gli investimenti sulla frutta a guscio al Sud: dalla misura 4 del Psr…
-
I produttori della nocciola tonda calabrese hanno detto no alla Ferrero: la multinazionale aveva…
-
Dopo la richiesta del riconoscimento Igp per la Nocciola d’Irpinia, la Campania non smette…
-
Con la firma del decreto da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni…
-
Il pistacchio di Raffadali diventa DOP: grazie al riconoscimento di assoluta qualità ottenuto dall’ICQRF,…
-
Con quasi 6.000 introduzioni e un aumento del 7,5% rispetto al 2019, le mandorle…
-
Preoccupano le previsioni per la campagna corilicola nazionale 2021/22. A sottolinearlo il coordinamento di…
-
Tempo di mandorle e in Puglia la raccolta volge quasi al termini. Al momento, frutti di qualità e volumi abbondanti lasciano ben sperare. Se però si guarda alle leggi del mercato, il rischio è di non avere prezzi soddisfacenti.
-
Quest’anno in Campania la raccolta delle nocciole tarda a cominciare: i frutti scarseggiano e le rese non sono molto elevate. I produttori confidano nella qualità elevata del prodotto, ma la vera sfida sarà sul piano dei prezzi.
-
Un’avventura che sa di Puglia, tradizione e famiglia: è la storia di “Lalla Mandorle”, piccola azienda a conduzione familiare di Grottaglie (Ta) che da qualche anno ha deciso di convertire alcuni terreni coltivati a uva da tavola in mandorleti.
-
Le mandorle di Sicilia verso la certificazione di Identificazione Geografica Protetta: definito il disciplinare di produzione da trasmettere al Mipaaf per intraprendere l’iter di riconoscimento.
-
A causa delle gelate di aprile, quest’anno la produzione corilicola italiana potrebbe crollare: si preannunciano volumi di nocciole al minimo storico e qualità inferiore rispetto al 2020.
-
Nel 2020 i consumi di frutta secca in Italia sono cresciuti del 9%, ma è allarme per l’invasione di frutta secca in arrivo dalla Turchia. A renderlo noto un’analisi di Coldiretti.
-
Aumentano i consumi mondiali di frutta secca e le nuove tendenze strizzano l’occhio all’Italia, il Paese con le caratteristiche pedoclimatiche adatte alla coltivazione di questi frutti.
-
La coltivazione del mandorlo, un tempo frutto simbolo del Sud Italia, è sempre più sulla cresta dell’onda, coinvolgendo e incuriosendo i diversi frutticoltori di tutto il Bel Paese.
-
Tutti pazzi per le mandorle, ma l’offerta è insufficiente. Oggi dall’Italia proviene meno del 2% della produzione mondiale di mandorle, nonostante la domanda sia in forte crescita.
-
La campagna delle nocciole 2020 è ormai giunta al termine, ma il bilancio pare soddisfare i produttori.
-
La campagna 2020 è ancora in corso per le mandorle, ma è già tempo di bilanci. A offrire una panoramica della stagione, Rocco Giorgio, titolare della “Azienda Agricola Giorgio, nata nel 2003 in agro di Toritto (Ba).
-
“Chi ben comincia è a metà dell’opera”, recita un antico proverbio e mai come quest’anno, si spera nelle proverbiali parole degli antichi per la raccolta di nocciole.
-
Pasquale Losciale, docente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha proposto un interessante approfondimento sugli sviluppi della mandorlicoltura a livello mondiale.
-
Recenti contratti di acquisto a lungo termine lanciati dall’industria dolciaria hanno aumentato l’attenzione per una specie da sempre ritenuta più tipica di ambienti forestali che agricoli.
Articoli più recenti