La campagna nocciole 2022 sta per entrare nel vivo: al via questa settimana con…
Frutta a guscio
-
-
La Dott.ssa Tania Zaviezo del PUC (Pontificia Universidad Católica de Chile) si è dedicata…
-
Volumi inferiori, ma qualità ottima: queste le previsioni per la campagna mandorlicola 2022. A…
-
I produttori della nocciola tonda calabrese hanno detto no alla Ferrero: la multinazionale aveva…
-
Presentata ieri mattina nella Sala Blu del carcere borbonico di Avellino la documentazione realizzata…
-
Con la firma del decreto da parte dell’assessore regionale all’Agricoltura e sviluppo rurale, Toni…
-
Si scrive autunno, si legge castagne. E in Puglia è giunto il momento di…
-
Con quasi 6.000 introduzioni e un aumento del 7,5% rispetto al 2019, le mandorle…
-
Quest’anno la campagna del pistacchio di Bronte è messa a dura prova: manca la…
-
Tempo di mandorle e in Puglia la raccolta volge quasi al termini. Al momento, frutti di qualità e volumi abbondanti lasciano ben sperare. Se però si guarda alle leggi del mercato, il rischio è di non avere prezzi soddisfacenti.
-
L’agricoltura calabrese investe nella frutta a guscio: pubblicato bando del Psr con una dotazione di 11 milioni di euro per la promozione di impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo.
-
Un’avventura che sa di Puglia, tradizione e famiglia: è la storia di “Lalla Mandorle”, piccola azienda a conduzione familiare di Grottaglie (Ta) che da qualche anno ha deciso di convertire alcuni terreni coltivati a uva da tavola in mandorleti.
-
Tutti pazzi per la frutta secca: secondo uno studio Ismea, l’Italia si conferma il quinto maggiore importatore mondiale e il decimo esportatore mondiale. Sul podio delle preferenze degli italiani noci, mandorle e arachidi.
-
A causa delle gelate di aprile, quest’anno la produzione corilicola italiana potrebbe crollare: si preannunciano volumi di nocciole al minimo storico e qualità inferiore rispetto al 2020.
-
Con produzioni d’eccellenza, il comparto della frutta a guscio in Italia continua ad attirare investimenti e curiosità di ricercatori e produttori che, da Nord a Sud, si aprono a sperimentazioni nel settore.
-
Aumentano i consumi mondiali di frutta secca e le nuove tendenze strizzano l’occhio all’Italia, il Paese con le caratteristiche pedoclimatiche adatte alla coltivazione di questi frutti.
-
Dalle caratteristiche alla gestione: tutto quel che c’è da sapere su Curculio nucum, il coleottero diffuso in tutta Europa che colpisce il nocciolo, provocando la caduta precoce dei frutti.
-
Tutti pazzi per le mandorle, ma l’offerta è insufficiente. Oggi dall’Italia proviene meno del 2% della produzione mondiale di mandorle, nonostante la domanda sia in forte crescita.
-
Ogni frutto ha la sua stagione e l’autunno, si sa, è il tempo delle nocciole. Nonostante l’ottima annata, però, il mercato non sembra sorridere ai produttori.
-
La campagna 2020 è ancora in corso per le mandorle, ma è già tempo di bilanci. A offrire una panoramica della stagione, Rocco Giorgio, titolare della “Azienda Agricola Giorgio, nata nel 2003 in agro di Toritto (Ba).
-
Le improvvise ondate di maltempo e le gelate del marzo scorso hanno presentato un conto salatissimo ai mandorlicoltori.
-
Pasquale Losciale, docente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha proposto un interessante approfondimento sugli sviluppi della mandorlicoltura a livello mondiale.
-
Se è vero che il pistacchio è molto resistente alla siccità, è anche vero che migliora notevolmente con l’irrigazione.
-
La produzione mondiale di pistacchio è aumentata fortemente negli ultimi anni grazie alla capacità di questa specie di crescere in condizioni limitanti e per l’elevato prezzo che il prodotto riesce a spuntare sul mercato.
Articoli più recenti