Si allunga ancora l’elenco di piante ospiti di Xylella fastidiosa. Secondo quanto annunciato in…
Drupacee
-
-
Non sembra invertire la rotta la crisi che, da ormai diversi anni, attanaglia la…
-
La campagna delle drupacee è ancora in corso. In Puglia, tra difficoltà vecchie e…
-
L’offerta 2022 europea di pesche, percoche e nettarine si conferma in ripresa rispetto gli…
-
Parte il 2° anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii…
-
Come un po’ tutte le piante anche la genetica del susino è ampia e presenta…
-
Dopo un biennio caratterizzato da volumi ridotti ai minimi storici, la stagione 2022 di…
-
Puntuali nel Metapontino tornano i danni prodotti dal capnode delle drupacee: a darne notizia,…
-
Diffuse con Europêch 2022 le previsioni di produzione di pesche e nettarine in Europa:…
-
In Puglia la campagna delle ciliegie 2022 è appena iniziata, con la raccolta delle…
-
In Basilicata le ondate di freddo registrate nel mese di marzo hanno sfavorito le…
-
Fare squadra per rilanciare il comparto cerasicolo con IGP, PSR e promozione: questo l’invito…
-
Lo scorso weekend la colonnina del termometro è scesa sotto lo zero e adesso…
-
Di seguito riproponiamo un estratto del lavoro a cura di Alessandro Mataffo, Pasquale Scognamiglio,…
-
Gelso, pesco, albicocco, pero, mandorlo, ribes, nocciolo e molti altri: un gran numero di…
-
Tra avversità vecchie e nuove, complessivamente il 2020 è stata l’annata più problematica, sebbene…
-
Il virus della Sharka al centro di un progetto dell’INIA che mira allo sviluppo…
-
Fase finale per la sperimentazione del Crea dedicata alla pesca Stony hard, una varietà a polpa molto soda e croccante, dalla lunga tenuta, con un calendario produttivo che va da inizio luglio a fine agosto.
-
I cambiamenti climatici rendono sempre più difficile standardizzare le produzioni in termini di qualità e quantità. L’individuazione di idonee forme di allevamento e corrette operazioni colturali permette di ovviare a diversi problemi e di ottenere numerosi vantaggi.
-
Volge ormai al termine la campagna cerasicola 2021. A caratterizzare questa annata non solo proteste e malcontenti, ma anche l’innovazione e la lungimiranza di alcuni produttori.
-
Dopo settimane di proteste, per i produttori di ciliegie pugliesi non sembra esserci pace. Sulle bancarelle di frutta e verdura di Lugano, in Svizzera, il prezzo della Ferrovia si attesta su 34,90 euro.
-
Nel barese aumentano le proteste dei produttori per i prezzi delle ciliegie. Di contro, il primo bilancio della campagna cerasicola 2021 conferma un’annata positiva in termini di qualità e quantità del prodotto.
-
Negli areali precoci del Metapontino, la raccolta di pesche e albicocche è appena iniziata. Nonostante il calibro più piccolo rispetto alla norma, i prezzi di esordio sono superiori rispetto allo scorso anno.
-
Per le ciliegie pugliesi, quella 2021 si prospetta un’ottima annata e i prezzi favorevoli dovrebbero ripagare gli investimenti degli imprenditori. A spiegarlo, Confagricoltura Puglia.
Articoli più recenti