Il frutto del drago, noto anche come dragon fruit o pitaya, della pianta Selenicereus…
Frutta tropicale
-
-
Dalle passerelle alle vie di campagna, da lustrini e paillettes a forbici da potatura,…
-
Origine, caratteristiche, varietà e gestione: tutto quel che c’è da sapere sul frutto esotico, originario dell’America meridionale, che si adatta bene agli ambienti del Sud Italia.
-
Al Tropical Fruit Congress focus sul frutto tropicale sempre più apprezzato dai consumatori italiani:…
-
Originaria del Sud America, l’Annona cherimola ha trovato condizioni pedoclimatiche favorevoli negli areali costieri…
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Coltivare mango in areali mediterranei? Uno studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e forestali (SAAF) dell’Università di Palermo approfondisce fasi di crescita e tecniche di gestione della coltura.
-
Continua a crescere la domanda di avocado in Israele, che già esporta circa il 45% della sua produzione. A celebrare lo sviluppo della coltura esotica nel Paese, una fiera tenutasi dal 14 al 15 giugno a Gerusalemme.
-
Gli esperti non hanno dubbi: tra il 2021 e il 2025, il mercato mondiale dell’avocado crescerà a ritmo costante e con risultati sorprendenti, trainato da aumento dei consumi e nuovi, importanti investimenti.
-
I cambiamenti degli stili alimentari, l’attrazione dilagante per i super-food, condito dal fascino per tutto ciò che è esotico, ha generato una vera e propria corsa all’oro verde, l’avocado-mania.
-
La frutta esotica esplode in terra pugliese. Dopo Sicilia, Calabria e Lazio anche la Puglia punta sulle colture tropicali. A confermarlo un’analisi della Coldiretti Puglia.
-
Il Westfalia Fruit Group ha brevettato due nuovi portinnesti di avocado dopo oltre due decenni di test nell’ambito del suo programma di breeding e screening.
-
Negli ultimi anni in Sicilia sono stati realizzatiuna serie d’impianti di colture fruttifere tropicali. Le specie oggetto di maggiore attenzione sono mango e avocado: queste colture si caratterizzano per un’elevata attrattività per i consumatori europei e prezzi di vendita alti
-
Continua la tradizione della rivista di approfondire alcuni aspetti su specie di possibile interesse per la frutticoltura meridionale, questa volta parliamo di pero, con il contributo di Agrimeca Grape and Fruit Consulting.
-
La papaya è una pianta erbacea tropicale, semi-legnosa, a singolo caule a crescita rapida di grande importanza economica nei paesi tropicali.
-
L’introduzione del lici risale alla fine degli anni ’80.
-
Il mango è una pianta arborea originaria della regione Indo-Burmese, che appartiene botanicamente alla famiglia delle Anacardiaceae.
-
Mango, avocado, lici e papaya stanno suscitando crescente interesse sull’isola. Molti produttori hanno deciso di investire in queste colture.
-
Il Tropical Fruit Congress è l’appuntamento europeo dedicato alla frutta esotica.
-
Anche l’ultima settimana di ottobre il mercato per il comparto delle pomacee non ha mostrato particolari variazioni. Per le mele le vendite concluse sono proseguite in un clima di generale calma mentre per le pere si conferma un andamento piuttosto pacato a fronte di consumi che stentano a decollare.
-
La coltivazione del Melograno sta riscuotendo un crescente interesse testimoniato dal costante aumento delle superfici investite.
-
In una vetrina particolare la mela racconta la sua filiera; degustazioni e regali ai visitatori; grande successo per PinKids® e gli sticker di Cattivissimo Me.
-
Frutta tropicale
Consorzio Kore: per il melograno seguiamo la tecnica israeliana, in futuro anche frutta esotica
La tecnica di gestione agronomica è sicuramente il fattore di maggiore successo per il consorzio Kore.
-
Il consorzio Kore omaggia, con il suo nome ed il suo simbolo, l’omonima dea greca (conosciuta anche con il nome di Persefone), legata dal mito al melograno.
Articoli più recenti