Buone nuove giungono dal mondo della frutta tropicale, e in particolare dell’avocado che, grazie…
Frutta tropicale
-
-
Il frutto del drago, noto anche come dragon fruit o pitaya, della pianta Selenicereus…
-
Dal Psr Calabria 16 milioni di euro per le filiere della frutta tropicale e…
-
Origine, caratteristiche, varietà e gestione: tutto quel che c’è da sapere sul frutto esotico, originario dell’America meridionale, che si adatta bene agli ambienti del Sud Italia.
-
La tropicalizzazione del clima ha rivoluzionato l’agricoltura e in Sicilia ha dato vita a…
-
Originaria del Sud America, l’Annona cherimola ha trovato condizioni pedoclimatiche favorevoli negli areali costieri…
-
Secondo un rapporto della FAO, entro il 2030 la produzione di avocado a livello mondiale sarà tre volte superiore rispetto ai livelli del 2010, raggiungendo i 12 milioni di tonnellate.
-
Coltivare mango in areali mediterranei? Uno studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e forestali (SAAF) dell’Università di Palermo approfondisce fasi di crescita e tecniche di gestione della coltura.
-
Cresce l’interesse per la papaya: negli ultimi anni il consumo di questo frutto tropicale in Europa è cresciuto in maniera esponenziale e in Sicilia aumentano le superfici coltivate.
-
Gli esperti non hanno dubbi: tra il 2021 e il 2025, il mercato mondiale dell’avocado crescerà a ritmo costante e con risultati sorprendenti, trainato da aumento dei consumi e nuovi, importanti investimenti.
-
L’Italia del Sud, complice anche il cambiamento climatico, potrebbe assomigliare un po’ ai tropici. Fra le regioni, a distinguersi è sicuramente la Sicilia che da diversi anni ormai non è più solo terra di agrumi, ma una vera pioniera nella coltivazione di frutta tropicale.
-
La frutta esotica esplode in terra pugliese. Dopo Sicilia, Calabria e Lazio anche la Puglia punta sulle colture tropicali. A confermarlo un’analisi della Coldiretti Puglia.
-
Il professor Giancarlo Polizzi – docente di Patologia vegetale all’Università degli Studi di Catania – affronta le principali problematiche che potrebbero riscontrarsi sulle colture tropicali siciliane e sul relativo possibile scenario fitosanitario.
-
Negli ultimi anni in Sicilia sono stati realizzatiuna serie d’impianti di colture fruttifere tropicali. Le specie oggetto di maggiore attenzione sono mango e avocado: queste colture si caratterizzano per un’elevata attrattività per i consumatori europei e prezzi di vendita alti
-
Con Andrea Passanisi, responsabile marketing del brand, per parlare di un’ interessante realtà che conta oggi oltre 100 ettari tra avocado (sopratutto), mango e altri frutti esotici.
-
La papaya è una pianta erbacea tropicale, semi-legnosa, a singolo caule a crescita rapida di grande importanza economica nei paesi tropicali.
-
L’avocado è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae, dotata di un certo polimorfismo che può raggiungere altezze anche di 20 metri.
-
Il mango è una pianta arborea originaria della regione Indo-Burmese, che appartiene botanicamente alla famiglia delle Anacardiaceae.
-
Il melograno (Punica granatum L., famiglia Punicaceae) è una pianta antica originaria dell’Asia centrale e diffusasi poi nel resto dell’Asia e dell’area del Mediterraneo, oggi presente nei cinque continenti.
-
Il Tropical Fruit Congress è l’appuntamento europeo dedicato alla frutta esotica.
-
Fruitjournal.com ha chiesto aggiornamenti sulla stagione del melograno ai tecnici dello studio agronomico “Floema – Mediterranean Agronomic Consulting”.
-
La coltivazione del Melograno sta riscuotendo un crescente interesse testimoniato dal costante aumento delle superfici investite.
-
La raccolta del melograno per la cooperativa pugliese Pomgrana è in pieno svolgimento.
-
Frutta tropicale
Consorzio Kore: per il melograno seguiamo la tecnica israeliana, in futuro anche frutta esotica
La tecnica di gestione agronomica è sicuramente il fattore di maggiore successo per il consorzio Kore.
Articoli più recenti