Al Tropical Fruit Congress focus sul frutto tropicale sempre più apprezzato dai consumatori italiani:…
Frutta tropicale
-
-
La tropicalizzazione del clima ha rivoluzionato l’agricoltura e in Sicilia ha dato vita a…
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Secondo un rapporto della FAO, entro il 2030 la produzione di avocado a livello mondiale sarà tre volte superiore rispetto ai livelli del 2010, raggiungendo i 12 milioni di tonnellate.
-
Continua a crescere la domanda di avocado in Israele, che già esporta circa il 45% della sua produzione. A celebrare lo sviluppo della coltura esotica nel Paese, una fiera tenutasi dal 14 al 15 giugno a Gerusalemme.
-
Cresce l’interesse per la papaya: negli ultimi anni il consumo di questo frutto tropicale in Europa è cresciuto in maniera esponenziale e in Sicilia aumentano le superfici coltivate.
-
I cambiamenti degli stili alimentari, l’attrazione dilagante per i super-food, condito dal fascino per tutto ciò che è esotico, ha generato una vera e propria corsa all’oro verde, l’avocado-mania.
-
L’Italia del Sud, complice anche il cambiamento climatico, potrebbe assomigliare un po’ ai tropici. Fra le regioni, a distinguersi è sicuramente la Sicilia che da diversi anni ormai non è più solo terra di agrumi, ma una vera pioniera nella coltivazione di frutta tropicale.
-
Il Westfalia Fruit Group ha brevettato due nuovi portinnesti di avocado dopo oltre due decenni di test nell’ambito del suo programma di breeding e screening.
-
Il professor Giancarlo Polizzi – docente di Patologia vegetale all’Università degli Studi di Catania – affronta le principali problematiche che potrebbero riscontrarsi sulle colture tropicali siciliane e sul relativo possibile scenario fitosanitario.
-
Continua la tradizione della rivista di approfondire alcuni aspetti su specie di possibile interesse per la frutticoltura meridionale, questa volta parliamo di pero, con il contributo di Agrimeca Grape and Fruit Consulting.
-
Con Andrea Passanisi, responsabile marketing del brand, per parlare di un’ interessante realtà che conta oggi oltre 100 ettari tra avocado (sopratutto), mango e altri frutti esotici.
-
L’introduzione del lici risale alla fine degli anni ’80.
-
L’avocado è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae, dotata di un certo polimorfismo che può raggiungere altezze anche di 20 metri.
-
Mango, avocado, lici e papaya stanno suscitando crescente interesse sull’isola. Molti produttori hanno deciso di investire in queste colture.
-
Il melograno (Punica granatum L., famiglia Punicaceae) è una pianta antica originaria dell’Asia centrale e diffusasi poi nel resto dell’Asia e dell’area del Mediterraneo, oggi presente nei cinque continenti.
-
Anche l’ultima settimana di ottobre il mercato per il comparto delle pomacee non ha mostrato particolari variazioni. Per le mele le vendite concluse sono proseguite in un clima di generale calma mentre per le pere si conferma un andamento piuttosto pacato a fronte di consumi che stentano a decollare.
-
Fruitjournal.com ha chiesto aggiornamenti sulla stagione del melograno ai tecnici dello studio agronomico “Floema – Mediterranean Agronomic Consulting”.
-
In una vetrina particolare la mela racconta la sua filiera; degustazioni e regali ai visitatori; grande successo per PinKids® e gli sticker di Cattivissimo Me.
-
La raccolta del melograno per la cooperativa pugliese Pomgrana è in pieno svolgimento.
-
Il consorzio Kore omaggia, con il suo nome ed il suo simbolo, l’omonima dea greca (conosciuta anche con il nome di Persefone), legata dal mito al melograno.
-
Negli ultimi anni, la melagrana è entrata con forza nelle case degli italiani, più consapevoli, rispetto a un tempo, delle proprietà nutrizionali del frutto, eccellente antiossidante, ricco di vitamina, fibre e poco calorico.
-
Dall’impegno di Peviani S.p.A e O.P Agricor nasce “il frutto della salute”.
-
Continua il nostro approfondimento sul melograno con la seconda parte dell’intervista alla Dottoressa Chiara Vacca, agronoma, socia e fondatrice della cooperativa Pomgrana.
Articoli più recenti