Già inserito nelle liste EPPO (Organizzazione Europea per la Protezione delle Piante) degli organismi…
Agrumi
-
-
Rispetto alla stagione precedente, la produzione di agrumi 2022 dovrebbe aumentare del 4,9 %,…
-
Prospettive positive nonostante il calo produttivo: questo il quadro del mercato italiano di limoni,…
-
Il Huanglongbing (HLB), noto anche come Citrus greening, è una malattia batterica mortale per…
-
Secondo l’USDA (United States, Department of Agriculture) la produzione mondiale di arance 2021/2022 ammonterebbe…
-
Segnalato in Portogallo un focolaio di Elsinoë fawcettii, il fungo che provoca la scabbia…
-
Identificare la genetica più tollerante attraverso la coltivazione di agrumi infetti: questo il fulcro…
-
Si chiama Perrina ed è una varietà di clementine il cui costitutore è l’agronomo…
-
L’Università di Catania e la Fondazione Edmund Mach per la prima volta hanno sequenziato…
-
Al via il 19 dicembre la stagione della raccolta dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp.…
-
Il livello record di rilevamenti della Citrus Black Spot (Cbs) – o macchia nera…
-
L’annata 2021 per le clementine pugliesi non si preannuncia delle migliori: nonostante i volumi…
-
Avviata sul territorio italiano l’attività di enforcement per il controllo e la regolarizzazione di…
-
Per fronteggiare le problematiche fitosanitarie e assicurare un’adeguata produzione sia dal punto di vista…
-
Nell’ottica di un completamento dell’offerta, l’introduzione di nuove cultivar di arance ombelicate rappresenta un…
-
La scoperta giunge dall’Università della Florida, dove un gruppo di ricercatori ha studiato il…
-
Di giorno pasticcere, nel tempo libero agricoltore. È la storia di Erik Scarcella, 28enne…
-
È emergenza agrumi infetti dal Sudafrica: a lanciare l’allarme la principale organizzazione professionale agricola territoriale di Valencia, a seguito di diverse intercettazioni di carichi contaminati nell’ultimo mese.
-
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato all’unanimità la risoluzione dell’affare presentato dalla senatrice del gruppo misto, Rosa Silvana Abate, in merito alla crisi agrumicola.
-
Bergamotto di Reggio Calabria: inviata ufficialmente al Mipaaf e alla Regione la documentazione per ottenere il riconoscimento del marchio di Identificazione Geografica Protetta.
-
Dopo l’individuazione di alcuni focolai di Aleurocanthus spiniferus in diverse aree agricole della Sicilia, l’agronomo Thomas Vatrano illustra ciclo biologico, piante ospiti, danni e controllo dell’insetto polifago originario dell’Asia che attacca gli agrumi.
-
L’Aleurocanthus spiniferus è un aleurodide tropicale originario dell’Asia che attacca in prevalenza gli agrumi, ma anche vite, melo, pero e diverse piante ornamentali.
-
Sono diverse le specie che possono infestare gli agrumi, al momento le tipologie di cocciniglie segnalate sul nostro territorio sono una ventina. Fortunatamente, però, non tutte sono in grado di arrecare gravi danni alle frutticole.
-
Per le arance di Sicilia la campagna 2021 volge al termine, ma la crisi degli agrumi frena il mercato. Complice la siccità autunnale, i frutti di piccolo calibro abbondano negli areali orientali dell’Isola, ma i prezzi di mercato non bastano a coprire i costi di produzione.
Articoli più recenti