Tutti gli articoli
-
“Nutrire il futuro”: questo il focus attorno cui ruoterà il 35° Forum di Medicina Vegetale, l’evento dedicato alla protezione delle piante e a tutto il mondo delle produzioni agricole e …
-
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato a numerose conseguenze, come la scarsa disponibilità di acqua per fini agricoli. Nei mesi estivi le colture sofferenti, i fiumi in secca …
-
I tripidi sono piccoli insetti dell’ordine dei tisanotteri che possono causare danni a svariate specie orticole sia in campo, sia in serra. Tra le diverse specie di tripidi che colpiscono …
-
Sempre più spesso si sente parlare di varietà di frutta selezionate per la loro caratteristica polpa di colore rosso. Questi prodotti, infatti, incontrano sempre più le esigenze dei consumatori, soprattutto …
-
Boom di domande per il Fondo innovazione in Agricoltura: dopo solo un’ora dall’apertura del portale per l’accesso, Ismea ha registrato più di 27 mila ingressi al sistema per oltre 4.500 …
-
Nel contesto agricolo italiano, la coltivazione della fragola riveste un ruolo cruciale. Secondo le ultime stime del Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO), nel nostro Paese, ad oggi, sono circa 4.100 gli …
-
Dopo una stagione produttiva difficile, come quella dell’anno scorso, caratterizzata da un forte calo produttivo, anche la campagna olivicola 2023-2024 non sembra poter garantire i risultati di un tempo. Secondo …
-
Il target è specifico, i campi dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo duplice e virtuoso: sostituire con soluzioni green, a basso impatto ambientale ed economicamente sostenibili, i fertilizzanti e le sostanze chimiche utilizzate per …
-
Anni di prove sul campo, patate scelte e interrate con cura per vedere se più resistenti ai parassiti, ai cambiamenti climatici, all’utilizzo di un minor consumo idrico. Si parte da qui …
-
“Lo iodio dovrebbe essere considerato un nutriente per le piante”. Questa è la principale conclusione di un articolo scientifico pubblicato nel settembre 2020 da un gruppo di ricercatori italiani. Lo …
-
La filiera del nocciolo abbraccia diverse regioni d’Italia di cui le prime sono, in ordine di importanza, Piemonte, Lazio e Campania. Il corilicoltore italiano, per incrementare il reddito, ha necessita …
-
Biocontrollo, biosoluzioni e lotta biologica sono tutti termini diventati molto popolari negli ultimi anni. Ma cosa si intende esattamente con questi termini e perché stanno avendo così successo? E come …
-
Dopo una lunga attesa, ha preso ufficialmente il via questa mattina la terza edizione della Biocontrol Conference. Tecnici, esperti e accademici hanno calcato il palco per presentare novità in arrivo …
-
Trattare frutta e verdura con raggi ultravioletti per ridurre del 50% la quantità di agrofarmaci e incrementarne il valore nutraceutico e la freschezza. È quanto punta a realizzare ENEA nell’ambito …
-
La vendemmia è ormai giunta al termine da qualche settimana e per alcuni produttori è già tempo di effettuare la potatura invernale, detta anche secca. Nonostante l’aggettivo invernale, questa operazione …
-
Citrus black spot, Falsa Cydia, Citrus tristeza virus: questa la triade che preoccupa la filiera degli agrumi italiani. E ora il Paese chiede un intervento dell’UE. Maggiori controlli alle frontiere …
-
Conosciuti e temuti per i danni che causano alle colture agrarie, i nematodi sono presenti in diversi ambienti. Soprattutto in presenza di terreni sciolti e scarsi di sostanza organica, i …
-
Campi e vivai allagati, fondi invasi dall’acqua e dal fango, macchinari danneggiati: questo lo scenario lasciato dall’alluvione in Toscana a seguito della tempesta Ciaran che da giovedì sera, 2 novembre …
-
Valide alternative ai prodotti di sintesi, ecosostenibili e dai grandi benefici per le piante, gli agenti di biocontrollo rappresentano uno dei nodi cruciali dell’agricoltura di domani. Per questo a loro …
-
La malattia da reimpianto, o stanchezza del terreno, è un concetto chiave nell’ambito dell’agricoltura e della gestione sostenibile delle risorse naturali. Si riferisce alla progressiva perdita di fertilità e capacità produttiva del …
-
Originaria del Mediterraneo, il carciofo è una pianta perenne coltivata per le sue infiorescenze commestibili che risulta piuttosto vulnerabile all’attacco dei lepidotteri, ordine di insetti che include farfalle e falene. …
-
Finalmente, è iniziata la stagione delle tanto attese piogge. Tuttavia, come ogni anno, pur apportando importanti benefici alle colture, portano con sé un flagello ricorrente: le limacce. De Sangosse, dopo …
-
A sei mesi dall’alluvione, le aziende agricole dell’Emilia Romagna si preparano a ricevere i primi indennizzi. Si tratta di risorse straordinarie ottenute grazie all’impegno della Commissione europea e al cofinanziamento …
-
“Non toglieteci il futuro”: recita così uno dei tanti cartelli portati ieri in piazza Santi Apostoli, a Roma, in occasione della mobilitazione promossa dalla Cia nazionale contro la crisi preoccupante …