Tutti gli articoli
-
Origine, caratteristiche, varietà e gestione: tutto quel che c’è da sapere sul frutto esotico, originario dell’America meridionale, che si adatta bene agli ambienti del Sud Italia.
-
Come un po’ tutte le piante anche la genetica del susino è ampia e presenta grandi potenzialità che sono il punto di partenza per nuovi e possibili lavori, volti alla costituzione …
-
Particolare attenzione deve essere riposta quando si programma l’irrigazione dell’actinidia. Si tratta, infatti, di una coltura che necessita di elevati volumi di acqua, ma che è anche molto sensibile a …
-
Grazie a un portfolio prodotti ampio e ben differenziato, Certis mette a disposizione molteplici soluzioni all’avanguardia per controllare le avversità che affliggono l’agrumicoltura italiana. Cocciniglie, minatori fogliari e acari, cui …
-
L’antracnosi dell’olivo è da sempre presente in Sicilia, ma in maniera circoscritta e sporadica senza causare grossi problemi nei tradizionali impianti di olivo. Il verificarsi di particolari condizioni agronomiche e …
-
Parte “Ascenza on the road”, il tour alla scoperta dell’innovazione in viticoltura lungo le regioni italiane. Un evento itinerante, un’occasione di confronto: questo e tanto altro è “Ascenza on the …
-
Si è tenuta martedì 21 giugno a Bologna, in occasione delle “Giornate Fitopatologiche 2022”, l’Assemblea annuale dei Soci dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), i quali hanno partecipato …
-
La coltivazione del fico d’india in Italia si concentra in Sicilia dove si produce ben il 90% della produzione nazionale. La pianta di Opuntia ficus indica è economicamente importante in …
-
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sulla ripartizione dei fondi assegnati all’Italia nel settore dello sviluppo rurale per il periodo 2023 – 2027 (FEASR). Grazie all’intesa raggiunta in Conferenza …
-
I biostimolanti sono sostanze e microrganismi che, messi a punto in funzione di colture e obiettivi specifici, possono essere applicati tal quali o in combinazione con altri prodotti. Si è …
-
Si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 20 giugno, presso le Tenute D’Onghia di Gioia del Colle (Ba), l’incontro organizzato dal Gruppo Operativo “Oltre.bio” volto a presentare i risultati di …
-
La terra ha sete e da Nord a Sud si va verso lo stato d’emergenza per la grave carenza di acqua su tutto il territorio nazionale. Intanto, il governo Draghi …
-
Primo appuntamento di “In campo con l’agronomo” per Fruit Journal. Riflettori rivolti al melograno e ad alcune particolari innovazioni introdotte in campo per ottimizzare la nutrizione della pianta e la …
-
Dopo un biennio caratterizzato da volumi ridotti ai minimi storici, la stagione 2022 di pesche e nettarine italiane sembra prospettare un progressivo recupero. Stando alle prime stime, i quantitativi di …
-
Il pesco rientra tra i fruttiferi che necessitano i maggiori volumi di acqua. In un periodo in cui si assiste a un crescente deficit idrico, valutare come effettuare una razionale …
-
Puntuali nel Metapontino tornano i danni prodotti dal capnode delle drupacee: a darne notizia, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia Basilicata). Secondo quanto riportato da Alsia …
-
Assessore Caputo: “Raggiunta importante intesa per riparto fondi Feasr 2023/27: alla Campania oltre 1,2 miliardi per il quinquennio”. «Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della …
-
Finger lime, noto in Italia anche come “caviale di limone” per il particolare aspetto delle sue vescicole, è il nome comune della specie botanica Citrus australasica. Si tratta di un …
-
Oltre 60mila controlli, 955 interventi fuori dei confini nazionali e sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche, 5,5 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 9 …
-
Crescono gli investimenti sulla frutta a guscio al Sud: dalla misura 4 del Psr Calabria 11 milioni di euro per impianti di mandorlo, castagno, noce, nocciolo e pistacchio. È stata …
-
Nelle campagne pugliesi 1,80 euro, nei banchi ortofrutticoli di Milano dieci volte di più: è la storia dei prezzi delle ciliegie che, anche quest’anno, vede penalizzati i produttori. A denunciare …
-
Avrebbero chiesto e percepito indebitamente fondi UE per il sostentamento dell’agricoltura con la partecipazione di un dipendente di un Centro di assistenza agricola di Crotone. Gli agenti della Squadra mobile …
-
I costi produttivi sono lievitati di oltre il 18 % in soli tre mesi: è quanto fa sapere Ismea che da tempo sta monitorando l’impatto della crisi internazionale dei prezzi …
-
Secondo appuntamento con il Progetto Amì per la rinascita della mandorlicoltura: si terrò mercoledì 8 giugno, presso le Tenute Guidotti, il secondo incontro informativo. Continuano gli appuntamenti con il Progetto …