Tutti gli articoli
-
Per la copertina di questo numero estivo di Fruit Journal l’ispirazione è chiaramente al capolavoro Pixar “Up”. A sostituire i palloncini che fanno spiccare il volo alla celebre casetta, però, …
-
La campagna delle ciliegie 2023 non è iniziata con il piede giusto. Piogge e vento hanno compromesso le varietà precoci, mettendo a dura prova i cerasicoltori, quelli pugliesi in modo …
-
In Paesi come il Giappone, la frutta è da sempre considerata un bene di lusso. Ed è ormai frequente ritrovarsi di fronte a notizie di prezzi da capogiro corrisposti a …
-
Stop a bollette e tasse, cassa integrazione, estrazioni speciali di Lotto e SuperEnalotto, rincaro biglietti musei. Queste alcune delle misure per fronteggiare l’emergenza che ha colpito l’Emilia Romagna e le …
-
Dopo aver approfondito importanza e interpretazione dell’analisi del suolo, l’agronomo Gianni Manca esamina le caratteristiche chimiche del terreno. Queste includono pH, calcare attivo, salinità, sostanza organica, elementi nutritivi e rapporto …
-
Il pomodoro è una coltura orticola che è presente in Europa a seguito della scoperta dell’America. In origine furono importate piante dalle bacche gialle, da cui il nome Pomo-d’oro, e …
-
Tanta, troppa pioggia è caduta e continua a cadere in questi giorni su tutta la Puglia, e gli effetti di questa grande e permanente “bolla” d’acqua e umidità, purtroppo, non …
-
Nel 2022 siccità, gelo e alluvioni hanno causato alle aziende agricole italiane perdite per 5,62 miliardi di euro. A renderlo noto, il Rapporto Ismea sulla sperimentazione 2022 del Fondo mutualistico …
-
Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari Agrilevante, la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea. Tra le novità dell’edizione 2023, un ampio …
-
Per l’agricoltura contemporanea l’analisi del terreno è uno strumento indispensabile per orientare le decisioni da prendere in campo, sia in termini di nutrizione vegetale, che di operazioni agronomiche. Nell’ultimo numero …
-
Primo appuntamento della stagione 2023 di “In campo con l’agronomo”. Per l’occasione ci siamo recati tra i vigneti del Salento, presso l’azienda agricola “Terre dell’Olmo” di Campi Salentina (LE), per …
-
“Mentre il mondo avanzava verso il XX secolo, la scienza progrediva e il mondo si sviluppava, in America accadeva qualcosa di strano: alcune piante morivano senza spiegazione”. Inizia così il fumetto …
-
Un plafond di 1 miliardo di euro per sostenere gli investimenti e favorire la crescita del settore agricolo: questo l’accordo siglato tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle …
-
Dopo giorni in cui si è detto e scritto di tutto, occorre procedere con la dovuta calma a una seria riflessione su quanto è accaduto, sia per comprenderne le ragioni, …
-
Il 1° aprile 2023 è nata Certis Belchim Italia. La nuova Società, che nasce dalla fusione di due aziende consolidate (Certis Europe e Belchim Crop Protection), concentrerà diverse soluzioni per …
-
Una delegazione del CAT Consorzio Agrumicoltori Tarantini, guidata dalla Presidente Daniela Barreca, ha partecipato a Rimini a MacFrut allestendo uno spazio nello stand della Regione Puglia. Si tratta della prima …
-
La Regione Puglia ha stanziato 390mila euro per il piano di monitoraggio dei vettori della Xylella. Redatto dall’Osservatorio fitosanitario regionale e dal Ciheam, l’istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, il piano …
-
Il rispetto dell’ambiente, i profili residuali e la sostenibilità delle buone pratiche agricole sono al centro di crescenti attenzioni normative e di filiera. Per tali ragioni i produttori saranno sempre …
-
Dalla stagione 2023 Magnet MED, il dispositivo attract&kill di Suterra già noto per la sua efficacia nel controllo della mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata), è autorizzato anche per il …
-
Si è presto tramutata in tragedia l’ondata di maltempo che in queste ore sta travolgendo l’Emilia Romagna. Decine di evacuati, argini saltati e allagamenti: è un bilancio drammatico quello causato …
-
Halyomorpha halys, Stemphylium vesicarium, Erwinia amylovora: questo il trittico che più desta preoccupazione tra i pericoltori italiani. Si tratta di tre problematiche differenti, ma che – specialmente negli areali settentrionali …
-
Agricoltura bio: in Campania la superficie biologica coltivata cresce del +55% rispetto al 2020. La Campania è tra le prime cinque regioni italiane per numero di aziende, ben 79 mila, …
-
ATONIK è un fitoregolatore di Chimiberg, marchio di Diachem S.p.A., a base di 3 nitrofenoli: 5 nitroguaiacolato di sodio, ortonitrofenolato e paranitrofenolato di sodio per una concentrazione totale dello 0,6%. …
-
Riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come Organizzazione Interprofessionale, l’OI Pomodoro da Industria Nord Italia rappresenta una realtà in continua crescita. Come raccontato nell’ultimo numero di Fruit …