Tutti gli articoli
-
Buone nuove giungono dal mondo della frutta tropicale, e in particolare dell’avocado che, grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori, ha ora una mappatura quasi completa del genoma. Autore …
-
In un’intervista recentemente pubblicata sull’edizione cartacea di Fruit Journal, il prof. Stefano Mazzoleni dell’Università Federico II di Napoli, ha illustrato alcune delle ultime scoperte sul tema della “stanchezza del terreno”, …
-
I prossimi 1 e 2 marzo 2023 torna la Biostimolanti Conference che per la sua quarta edizione si sposta in Sicilia, presso l’International Airport Hotel di Catania. Organizzato da Fruit …
-
Una pubblicazione scientifica a cura di un team di ricercatori dell’Università di Bari segnala il ritrovamento in Puglia del fungo patogeno Arthrinium marii su olivo. Ne abbiamo parlato con l’agronomo …
-
Il Prof. Gianfranco Romanazzi rieletto Presidente dell’AIPP, l’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante per il prossimo triennio. Il Consiglio Direttivo ha inoltre rinnovato la nomina del Prof. Giacinto Salvatore …
-
Droni e satelliti per contrastare la Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi: questa, in sintesi, l’idea alla base del progetto supertecnologico ‘Fixyll’. Finanziato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi), Fixyll …
-
Ultimo episodio di Ascenza on the road, il viaggio su quattro ruote che, iniziato la scorsa estate, ha fatto tappa in diverse regioni italiane alla scoperta dell’innovazione in viticoltura. Si …
-
L’industria vitivinicola sudafricana impiega circa 270.000 persone, ma a fare compagnia agli operatori e a collaborare per ottenere produzioni sempre più sostenibili ci sono le anatre corritrici indiane. Si tratta …
-
Un disciplinare di produzione per il pomodoro da industria prodotto in Capitanata: questo l’obiettivo da raggiungere per uno dei punti forti dell’economia agricola foggiana. Presentato pubblicamente nella sala consiliare della …
-
Quando si parla di uva da vino e vino, argomento di grande interesse è il terroir. Questa parola che per alcuni rappresenta l’insieme dei processi produttivi coinvolti nella coltivazione dell’uva, …
-
A fronte della necessità di garantire quantità di cibo a un sempre maggior numero di persone e di dover ottimizzare le risorse di cui si dispone, l’agrivoltaico – come combinazione …
-
Si è svolta nella giornata del 17 gennaio, l’incontro per la presentazione delle iniziative di Federitaly a sostegno delle imprese e del marchio collettivo “Federitaly 100% Made in Italy” a …
-
Basterà un click, un’immagine e in pochi secondi dimensione e colore del frutto saranno rilevati: questo il meccanismo di funzionamento alla base di Spectre, l’app per la calibratura dei frutti …
-
Negli ultimi anni i fenomeni del cambiamento climatico hanno influenzato la coltivazione di specie come l’olivo e, insieme, agevolato la diffusione di patogeni e parassiti. Tra questi anche Pseudomonas savastanoi …
-
In Italia, in diverse aree di coltivazione del pomodoro, è segnalata la presenza di “cancro batterico”. Agente causale della malattia è il batterio Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis, capace di infettare …
-
Sono 17,8 milioni le famiglie italiane che almeno una volta l’anno acquistano limoni. All’interno della categoria, però, sempre più rilevante nel 2022 è risultata la percentuale di limoni bio richiesti …
-
Pubblicata sul BURP n. 36 del 28.03.2022 la Deliberazione della Giunta Regionale n. 343 del 14.03.2022 relativa all’approvazione del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa. Il Piano, …
-
In Italia sono circa 25mila gli ettari destinati alla produzione di pomodoro da mensa e di questi più di 7mila sono adibiti alla coltivazione in serra. Si tratta di un …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento ideale per praticare sulle piante …
-
Il sequestro è avvenuto a seguito di un’attività ispettiva in uno stabilimento di produzione e commercio di olio d’oliva della provincia di Trapani. Scatta il sequestro di ben 3.950 litri …
-
Complici mal secco e clima anomalo, la produzione di limoni in Italia – e soprattutto in Sicilia – è a rischio. Stando alle ultime stime, infatti, in trent’anni la superficie …
-
Ciliegie senza semi? Potrebbe essere questa la prima novità del 2023. Se ne parla in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Planta e che, partendo dall’analisi dei promettenti dati relativi …
-
Il carciofo è ampiamente coltivato in Italia, soprattutto nelle regioni di Sicilia, Puglia, Sardegna, Lazio e Campania. La regione italiana con la maggiore superficie destinata a carciofo è la Sicilia, …
-
Export di ortofrutta in ripresa nei primi nove mesi dell’anno, ma con saldi finali condizionati dall’inflazione. È quanto fa sapere Fruitimprese, associazione di imprese al servizio del settore ortofrutticolo. Nonostante …