














ULTIMI ARTICOLI
-
Campi coltivati e allevamenti tenuti in scacco da allagamenti, frane, strade interrotte e dissesti dalla collina alla pianura. Le quasi 21 mila aziende agricole coinvolte …
-
Il carciofo è una pianta tipica del Mediterraneo e l’Italia è uno dei principali produttori a livello mondiale di questa coltura. Il ciclo colturale del …
-
Per la copertina di questo numero estivo di Fruit Journal l’ispirazione è chiaramente al capolavoro Pixar “Up”. A sostituire i palloncini che fanno spiccare il …
-
La campagna delle ciliegie 2023 non è iniziata con il piede giusto. Piogge e vento hanno compromesso le varietà precoci, mettendo a dura prova i …
-
Amylo-X è un fungicida e battericida microbiologico a base del batterio Bacillus amyloliquefaciens, subspecie plantarum (ceppo D747). Il prodotto formulato contiene ben 5×1010 CFU/grammo di …









Ultimi articoli
-
Dopo aver approfondito importanza e interpretazione dell’analisi del suolo, l’agronomo Gianni Manca esamina le caratteristiche chimiche del terreno. Queste includono pH, calcare attivo, salinità, sostanza …
-
Il pomodoro è una coltura orticola che è presente in Europa a seguito della scoperta dell’America. In origine furono importate piante dalle bacche gialle, da …
-
Nonostante le difficoltà, la cerasicoltura pugliese non può rinunciare al suo ruolo e primato. Si è chiusa con questa consapevolezza la Chery Exhibition che, venerdì …
-
Tanta, troppa pioggia è caduta e continua a cadere in questi giorni su tutta la Puglia, e gli effetti di questa grande e permanente “bolla” …
-
Nel 2022 siccità, gelo e alluvioni hanno causato alle aziende agricole italiane perdite per 5,62 miliardi di euro. A renderlo noto, il Rapporto Ismea sulla …
-
Tra fiumi in piena e il pericolo di frane, la situazione meteo in Emilia Romagna continua a rimanere critica. È ormai dalla sera di lunedì …
-
Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari Agrilevante, la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea. Tra le …
Aziende utili

I più letti
-
La coltivazione del fico d’india in Italia si concentra in Sicilia dove si produce ben il 90% della produzione nazionale. La pianta di Opuntia ficus indica è economicamente importante in …
-
Con l’agronomo Giovanni Demarinis abbiamo approfondito agevolazioni e bandi che interessano le aziende agricole per il 2022. L’agronomo è referente dello “Studio Tecnico Agronomico Demarinis&Iacovelli”, che si occupa di consulenza …
-
“Ad oggi, la convenzione che permetterebbe agli operatori, dopo una adeguata formazione, di utilizzare la modalità informatica per l’assegnazione del carburante agricolo a prezzo agevolato, tramite la piattaforma messa a …
-
Nelle campagne pugliesi 1,80 euro, nei banchi ortofrutticoli di Milano dieci volte di più: è la storia dei prezzi delle ciliegie che, anche quest’anno, vede penalizzati i produttori. A denunciare …
-
Origine, caratteristiche, varietà e gestione: tutto quel che c’è da sapere sul frutto esotico, originario dell’America meridionale, che si adatta bene agli ambienti del Sud Italia.
-
Il pesco rientra tra i fruttiferi che necessitano i maggiori volumi di acqua. In un periodo in cui si assiste a un crescente deficit idrico, valutare come effettuare una razionale …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


