











ULTIMI ARTICOLI
-
Massima produttività, sostenibilità ambientale e qualità: la Linea Cosmo è la base granulare ideale per gli agricoltori pensata da Almagra. Si avvicinano le concimazioni granulari …
-
“Nutrire il futuro”: questo il focus attorno cui ruoterà il 35° Forum di Medicina Vegetale, l’evento dedicato alla protezione delle piante e a tutto il …
-
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato a numerose conseguenze, come la scarsa disponibilità di acqua per fini agricoli. Nei mesi estivi le colture …
-
Nella tecnica colturale dell’innesto, il portainnesto è la parte ipogea di una pianta, su cui viene innestata la parte superiore di un’altra pianta, per dare …
-
I tripidi sono piccoli insetti dell’ordine dei tisanotteri che possono causare danni a svariate specie orticole sia in campo, sia in serra. Tra le diverse …
-
Sempre più spesso si sente parlare di varietà di frutta selezionate per la loro caratteristica polpa di colore rosso. Questi prodotti, infatti, incontrano sempre più …
-
Quest’anno, specialmente al Sud Italia, l’inverno sembra ancora molto distante. Per quanto piacevole per i più freddolosi, però, il perdurare di condizioni climatiche come quelle …












Ultimi articoli
-
Nel contesto agricolo italiano, la coltivazione della fragola riveste un ruolo cruciale. Secondo le ultime stime del Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO), nel nostro Paese, ad …
-
Viene dagli Stati Uniti ed è uno strumento innovativo pensato per un’irrigazione più efficiente e sostenibile. Si chiama DRI, acronimo che sta per Deep Root …
-
Dopo una stagione produttiva difficile, come quella dell’anno scorso, caratterizzata da un forte calo produttivo, anche la campagna olivicola 2023-2024 non sembra poter garantire i …
-
Il target è specifico, i campi dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo duplice e virtuoso: sostituire con soluzioni green, a basso impatto ambientale ed economicamente sostenibili, i fertilizzanti e …
-
Le condizioni meteorologiche autunnali degli ultimi anni – comprese quelle attuali – caratterizzate da temperature e tassi di umidità abbastanza elevati stanno creando le condizioni …
-
Anni di prove sul campo, patate scelte e interrate con cura per vedere se più resistenti ai parassiti, ai cambiamenti climatici, all’utilizzo di un minor …
-
“Lo iodio dovrebbe essere considerato un nutriente per le piante”. Questa è la principale conclusione di un articolo scientifico pubblicato nel settembre 2020 da un …
Aziende utili

I più letti
-
Secondo le prime stime rese note oggi a Interpera, il Congresso Internazionale delle pere che si tenuto a Lleida, il prossimo raccolto di pere sarà uno dei più bassi degli …
-
Viene dagli Stati Uniti ed è uno strumento innovativo pensato per un’irrigazione più efficiente e sostenibile. Si chiama DRI, acronimo che sta per Deep Root Irrigation, e a occuparsi dell’importazione …
-
Quest’anno, specialmente al Sud Italia, l’inverno sembra ancora molto distante. Per quanto piacevole per i più freddolosi, però, il perdurare di condizioni climatiche come quelle attuali – nel caso degli …
-
La vendemmia è ormai giunta al termine da qualche settimana e per alcuni produttori è già tempo di effettuare la potatura invernale, detta anche secca. Nonostante l’aggettivo invernale, questa operazione …
-
I tripidi sono piccoli insetti dell’ordine dei tisanotteri che possono causare danni a svariate specie orticole sia in campo, sia in serra. Tra le diverse specie di tripidi che colpiscono …
-
Nella tecnica colturale dell’innesto, il portainnesto è la parte ipogea di una pianta, su cui viene innestata la parte superiore di un’altra pianta, per dare vita a un nuovo individuo, …
Iscriviti alla newsletter di fruitjournal.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Video


