Sono 17,8 milioni le famiglie italiane che almeno una volta l’anno acquistano limoni. All’interno…
Prezzi e mercati
-
-
Export di ortofrutta in ripresa nei primi nove mesi dell’anno, ma con saldi finali…
-
Dopo la pandemia, il mercato fondiario italiano è tornato a salire. Secondo un rapporto…
-
Il 2021 ha registrato un balzo del 33% degli acquisti di ciliegie: è quanto…
-
Il comparto ortofrutticolo sta evolvendo secondo le indicazioni individuate dalla GDO, sempre più sensibile…
-
Clementine e limoni in calo, stabili volumi e quotazioni delle arance: questo il quadro…
-
Aumentano PIL, import, export e investimenti: buona la performance del primario. È quanto emerge…
-
Da questa mattina sulla SS16 centinaia di agricoltori e allevatori della Sibaritide in protesta.…
-
Da quando la Russia ha chiuso i suoi confini a frutta e verdura europee, le esportazioni marocchine sono andate a colmare il vuoto che è venuto a crearsi.
-
Pesche, nettarine e albicocche: la quarta settimana di luglio si conferma positiva per il mercato, con prezzi in qualche caso anche in rialzo. Intanto, si procede con i primi stacchi delle uve apirene nel metapontino.
-
Secondo l’ultima analisi Ismea, le quotazioni di fragole e kiwi sono in rialzo. A determinare l’incremento dei prezzi, le minori disponibilità di prodotto, a seguito delle instabili condizioni climatiche del periodo.
-
Nei mercati all’ingrosso spuntano nespole, albicocche e primizie con prezzi alle stelle. Intanto, le fragole riacquistano valore e le arance Tarocco chiudono in positivo la stagione.
-
La prima settimana di giugno per il comparto delle drupacee ha visto un icremento per l’offerta presente sui mercati.
-
Paco Borrás, ex direttore commerciale del Gruppo Anecoop e attuale presidente del Comitato Export di Freshfel, da una notizia che fa ben sperare la Spagna, in questo particolare scenario che, invece, la sta devastando su diversi fronti.
-
In rialzo il listino per susine da imputare alla variazione dell’assetto varietale mentre per le albicocche al progressivo assottigliamento delle disponibilità.
-
Con un valore di 41 miliardi di euro a fine 2017, l’Italia ha raggiunto il suo primato storico e detiene una quota sulle esportazioni agroalimentari dell’Ue (quasi 525 miliardi di euro) pari all’8%.
-
Il Consiglio affari esteri dell’Unione europea si è espresso a favore dell’ampliamento dell’accordo agricolo preferenziale anche all’area del “Sahara marocchino”.
-
L’ultima settimana di giugno per il comparto delle drupacee , il mercato è risultato connotato da una fluida attività di contrattazione, con quotazioni che hanno mostrato una fisiologica flessione rispetto alla scorsa settimana ma che si confermano in netto rialzo rispetto allo scorso anno. Sempre più contenute le disponibilità per fragole e ciliegie giunte ormai a fine campagna.
-
La prima settimana di giugno è stata segnata dall’esordio sui mercati delle prime quote di susine ed uva da tavola.
-
Il calo interessa sia l’export (-7,8% a quantità, -3,2% a valore) sia l’import (-4,2% a quantità, -8,7% a valore). Il saldo commerciale cresce e si attesta a 371 milioni di euro (+13,1% rispetto allo stesso periodo del 2017).
-
Nel 2017 il valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca ha registrato una crescita del 3,9% a prezzi correnti e un forte calo in volume (-4,4%), dovuto in buona parte al crollo delle produzioni vinicole (-14,0%) e frutticole (-6,1%), in un contesto di rilevante incremento dei prezzi di vendita.
-
La seconda settimana di maggio ha segnato l’esordio sui mercati delle prime quote di albicocche, pesche e nettarine provenienti dalle zone precoci del metapontino.
-
Anche nella seconda settimana di aprile il mercato all’origine per la frutta tipicamente invernale (mele, pere e kiwi) è risultato sostanzialmente stabile.
-
Nella prima settimana del mese il mercato i kiwi non ha mostrato particolari variazioni sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. In flessione i listini per le fragole da ritenersi del tutto fisiologica per le aumentate disponibilità.
Articoli più recenti