Per l’agricoltura contemporanea l’analisi del terreno è uno strumento indispensabile per orientare le decisioni…
Fruit Journal
-
-
Come la primavera appena iniziata, anche il secondo numero di Fruit Journal regala scorci…
-
Riproponiamo l’articolo a cura di Alberto Vezio Puggioni, Head of Agronomy & Technical di…
-
Solleone e temperature record hanno ufficialmente dato il via alla stagione estiva. Per rinfrescarsi…
-
Il secondo numero di Fruit Journal volge lo sguardo al futuro. In particolare, a…
-
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo della frutticoltura? Sfoglia la rivista e ritira la…
-
Con Andrea Grassi, direttore innovazione e sviluppo dell’impresa cooperativa Apofruit Italia, approfondiamo l’incidenza dei cambiamenti climatici sulla frutticoltura, cercando di individuare gli strumenti utili a fronteggiare la crisi in atto.
-
Serve gestione integrata per mettere in sicurezza un settore da 15 miliardi: dal Macfrut la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori da parte di Cia Agricoltori Italiani per prevenire i danni dal maltempo.
-
Originario dell’Asia, il punteruolo nero del fico (A. taiwanensis) si sta diffondendo in diverse aree del Sud Europa. Tra queste, anche l’Italia dove, dal 2005 – anno della prima rilevazione – la produzione di fichi si è quasi dimezzata.
-
Il provvedimento è ufficiale: maggiorazione del 50% dei quantitativi di accredito d’imposta. Potranno beneficiare della concessione di gasolio agricolo agevolato le imprese del comparto secondo specifici requisiti.
-
Accolto lo stato di calamità per le gelate: si tratta di aiuti volti a favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole pugliesi che hanno subito danni ingenti a seguito delle gelate verificatesi dall’8 al 10 aprile scorsi.
-
Quest’anno in Campania la raccolta delle nocciole tarda a cominciare: i frutti scarseggiano e le rese non sono molto elevate. I produttori confidano nella qualità elevata del prodotto, ma la vera sfida sarà sul piano dei prezzi.
-
È emergenza agrumi infetti dal Sudafrica: a lanciare l’allarme la principale organizzazione professionale agricola territoriale di Valencia, a seguito di diverse intercettazioni di carichi contaminati nell’ultimo mese.
-
L’agricoltura calabrese investe nella frutta a guscio: pubblicato bando del Psr con una dotazione di 11 milioni di euro per la promozione di impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo.
-
La storia della Xylella e di tutte le modalità di controllo e gestione sperimentate per contrastare la malattia in un’unica rassegna: questo il lavoro realizzato da un team di ricercatori e sostenuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.
-
Con il divieto europeo del dimetoato, la polvere vulcanica di Bioagrotech srl può rappresentare un’alternativa valida per neutralizzare la proliferazione dell’insetto, responsabile negli ultimi anni di ingenti danni qualitativi e quantitativi alla filiera dell’ulivo.
-
Dopo l’iniziale ottimismo dettato da fioritura abbondante delle piante e buona allegagione, per la campagna olivicola 2021 adesso si temono le conseguenze della siccità che ormai perdura da quattro mesi.
-
Finalmente online l’ultimo numero di Fruit Journal
-
Erogati 4,7 miliardi in garanzie per il credito all’agricoltura: si tratta di risorse ottenute dall’apertura anche alle imprese agricole del Fondo di garanzia per le Pmi gestito dal Mediocredito Centrale che si vanno ad aggiungere a quelle di Ismea.
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Dall’inizio dell’estate in Italia si sono verificati 517 eventi estremi, più che triplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso tra nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore.
-
250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.
-
Per sostenere gli agricoltori, già duramente compromessi dal protrarsi della siccità, la Regione Calabria dispone l’assegnazione suppletiva di carburante ad accise agevolate.
-
Il vulcano più alto d’Europa torna a farsi sentire, ma cenere e lava devastano agrumeti e migliaia di ettari di coltivazione della Sicilia. I produttori adesso chiedono che la zona colpita venga dichiarata “zona svantaggiata”.
Articoli più recenti