L’Italia è al primo posto nel mondo per superficie coltivata a carciofo. Presente in…
Fruit Journal
-
-
Per la copertina di questo numero estivo di Fruit Journal l’ispirazione è chiaramente al…
-
Come la primavera appena iniziata, anche il secondo numero di Fruit Journal regala scorci…
-
Anno nuovo, veste grafica nuova. E non solo. Il 2023 è iniziato da poco,…
-
Solleone e temperature record hanno ufficialmente dato il via alla stagione estiva. Per rinfrescarsi…
-
Con Alessandro Gaetano Vivaldi, Professore Associato di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree, e Simone…
-
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo della frutticoltura? Sfoglia la rivista e ritira la…
-
Nuovo look per il quinto numero di Fruit Journal. Per chiudere in bellezza questo…
-
Serve gestione integrata per mettere in sicurezza un settore da 15 miliardi: dal Macfrut la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori da parte di Cia Agricoltori Italiani per prevenire i danni dal maltempo.
-
Tempo di mandorle e in Puglia la raccolta volge quasi al termini. Al momento, frutti di qualità e volumi abbondanti lasciano ben sperare. Se però si guarda alle leggi del mercato, il rischio è di non avere prezzi soddisfacenti.
-
Il provvedimento è ufficiale: maggiorazione del 50% dei quantitativi di accredito d’imposta. Potranno beneficiare della concessione di gasolio agricolo agevolato le imprese del comparto secondo specifici requisiti.
-
Con determinazione n. 190 del 31/08/2021, la Regione Puglia concede nuovo carburante agricolo agevolato per le aziende agricole che hanno già richiesto e ottenuto entro il 30/06/2021 la concessione del beneficio per le operazioni colturali.
-
Quest’anno in Campania la raccolta delle nocciole tarda a cominciare: i frutti scarseggiano e le rese non sono molto elevate. I produttori confidano nella qualità elevata del prodotto, ma la vera sfida sarà sul piano dei prezzi.
-
Era il 2013 quando il batterio veniva segnalato per la prima volta in Puglia. Da allora le conoscenze a riguardo si sono moltiplicate: Donato Boscia e Maria Saponari mettono ordine tra le informazioni e analizzano lo stato dell’epidemia oggi.
-
L’agricoltura calabrese investe nella frutta a guscio: pubblicato bando del Psr con una dotazione di 11 milioni di euro per la promozione di impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo.
-
Agrumeti e vigneti danneggiati, olive cadute: questo il primo bilancio a seguito del maltempo che nella notte scorsa ha interessato diverse aree della Campania, dove si sono verificati temporali intensi e grandine.
-
Con il divieto europeo del dimetoato, la polvere vulcanica di Bioagrotech srl può rappresentare un’alternativa valida per neutralizzare la proliferazione dell’insetto, responsabile negli ultimi anni di ingenti danni qualitativi e quantitativi alla filiera dell’ulivo.
-
Parte la raccolta delle mele in Puglia: come rende noto Coldiretti, proprio in questi giorni si sta procedendo con lo stacco delle prime mele Royal Gala, la varietà più precoce presente sul territorio.
-
Finalmente online l’ultimo numero di Fruit Journal
-
Anche Alberobello si aggiunge alla lista dei comuni pugliesi colpiti dall’avanzata inarrestabile di Xylella fastidiosa: secondo l’ultimo monitoraggio, sono 5 gli ulivi infetti nella città dei trulli.
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Le mandorle di Sicilia verso la certificazione di Identificazione Geografica Protetta: definito il disciplinare di produzione da trasmettere al Mipaaf per intraprendere l’iter di riconoscimento.
-
250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.
-
Secondo Ismea, la campagna 2021 di pesche e nettarine sarà ricordata come una delle più difficili degli ultimi 30 anni. D’altra parte, almeno dal Sud Italia il bilancio lascia emergere dati positivi.
Articoli più recenti