Xylella non arresta la sua corsa: sono 21 i nuovi olivi risultati positivi alla…
xylella
-
-
Il governo rimanda la nomina di un Commissario per gestire l’emergenza Xylella. Dall’8 all’11…
-
“Mentre il mondo avanzava verso il XX secolo, la scienza progrediva e il mondo…
-
La Regione Puglia ha stanziato 390mila euro per il piano di monitoraggio dei vettori…
-
Aprile è il mese decisivo per la lotta alla sputacchina, l’insetto vettore di Xylella…
-
Accelerare l’iter di autorizzazione delle nuove cultivar in base ai risultati delle sperimentazioni del…
-
Droni e satelliti per contrastare la Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi:…
-
Non più un’incursione, ma un vero e proprio focolaio. È quanto fa sapere la…
-
Sono stati diffusi ieri i dati relativi al decimo aggiornamento del monitoraggio Xylella: la…
-
Con il crollo della produzione nazionale di olive le famiglie del Belpaese devono dire…
-
Xylella Puglia: con Maria Saponari, prima ricercatrice presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle…
-
Il contatore del cruscotto del sito istituzionale Emergenza Xylella continua a muoversi: sale a…
-
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, la Giunta Regionale pugliese ha adottato il “Catasto olivicolo” delle…
-
Xylella: a inizio monitoraggio già 30 ulivi infetti a Monopoli e 9 a Polignano.…
-
Piano Xylella: prorogato di dieci giorni il termine entro il quale eseguire le lavorazioni…
-
Xylella in Francia, individuati un nuovo focolaio in Occitania e due nuove varianti genetiche…
-
Durante il suo intervento al 33° Forum di Medicina Vegetale, Giovanni Melcarne, agronomo e…
-
L’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia ha pubblicato i risultati di osservazioni e analisi di…
-
Continua a crescere il numero di focolai tra Locorotondo e Alberobello: secondo l’ultimo monitoraggio…
-
Pronto l’avviso pubblico dedicato alle imprese olivicole danneggiate dalla Xylella fastidiosa: si potrà fare…
-
“Al nuovo governo chiediamo attenzione alla xylella, una fitopatia con una portata dannosa straordinaria che richiede impegno e collaborazione tra Regione Puglia, Ministeri e Bruxelles per adottare tutte le soluzioni necessarie”.
-
La storia della Xylella e di tutte le modalità di controllo e gestione sperimentate per contrastare la malattia in un’unica rassegna: questo il lavoro realizzato da un team di ricercatori e sostenuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.
-
La Regione Puglia metterà a disposizione altri 17 milioni di euro per interventi in favore delle aziende agricole danneggiate dalla Xylella. Di questi, 11 milioni saranno destinati alla forestazione.
-
Anche il pistacchio a rischio Xylella: secondo l’ultimo aggiornamento Efsa, la pianta si aggiunge al già lungo elenco delle specie che possono essere infettate dal patogeno.
Articoli più recenti