Dopo averlo annunciato, è arrivata l’adozione formale. Lo scorso 14 luglio, la Commissione europea…
siccità
-
-
Con una votazione a Palazzo Madama nel pomeriggio di martedì 30 maggio è stato…
-
Riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come Organizzazione Interprofessionale, l’OI Pomodoro…
-
Siamo a gennaio, mese dei buoni propositi e delle “to-do list” anche per le…
-
Con il primo stacco della varietà Royal Gala a Martina Franca (Ta), prende il…
-
L’aumento dei costi delle materie prime e, in particolare dell’energia elettrica, non accenna ad…
-
Sensori di umidità e intelligenza artificiale per ridurre i consumi d’acqua in agricoltura. Secondo…
-
L’offerta 2022 europea di pesche, percoche e nettarine si conferma in ripresa rispetto gli…
-
Tra le difficoltà che pesano sul mondo dell’agricoltura, quest’anno grava particolarmente l’emergenza siccità. Di…
-
Con l’avanzare di luglio e la persistente ondata di calore, il rischio siccità si…
-
Sole, mare e clima decisamente estivo stanno segnando queste settimane di maggio. Peccato che,…
-
Qual è l’attuale stato delle risorse idriche in Puglia? L’analisi di Coldiretti rivela: gli…
-
Produzione di qualità e in ripresa rispetto all’anno scorso: queste le premesse della campagna…
-
Con Andrea Grassi, direttore innovazione e sviluppo dell’impresa cooperativa Apofruit Italia, approfondiamo l’incidenza dei cambiamenti climatici sulla frutticoltura, cercando di individuare gli strumenti utili a fronteggiare la crisi in atto.
-
Il provvedimento è ufficiale: maggiorazione del 50% dei quantitativi di accredito d’imposta. Potranno beneficiare della concessione di gasolio agricolo agevolato le imprese del comparto secondo specifici requisiti.
-
Dopo l’iniziale ottimismo dettato da fioritura abbondante delle piante e buona allegagione, per la campagna olivicola 2021 adesso si temono le conseguenze della siccità che ormai perdura da quattro mesi.
-
250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.
-
Per sostenere gli agricoltori, già duramente compromessi dal protrarsi della siccità, la Regione Calabria dispone l’assegnazione suppletiva di carburante ad accise agevolate.
-
Il 21% del territorio nazionale è a rischio desertificazione. Di questo, il 41% è concentrato nelle regioni del Sud Italia e adesso, con il caldo torrido e le temperature record di questi giorni, è emergenza idrica nelle campagne.
-
Circa il 40% della superficie mondiale è costituita da terreni colpiti dalla siccità, valore che nell’arco di 25 anni potrebbe tocare il 50%.
-
Sono in arrivo 320mila tonnellate di olio di oliva Made in Italy del nuovo raccolto che esprime al meglio le note proprietà organolettiche, antiossidanti e nutrizionali che tendono a deperire nel tempo.
-
Una stagione che si preannuncia buona per la qualità del prodotto oleario anche se scarsa per via della siccità.
-
Frutta a guscio
Pistacchio di Bronte in crisi, ma non solo. Si chiederà lo stato di calamità naturale
La siccità e un mercato ostile hanno messo in ginocchio i produttori di pistacchio a Bronte. Il sindaco Graziano Calanna chiederà alla Regione che venga dichiarato lo stato di calamità naturale.
-
La quotazione ufficiale di riferimento per le nocciole 2017, su indicazione della commissione di rilevamento, è di 335 euro al quintale.
Articoli più recenti