Tutti gli articoli
-
Basterà un click, un’immagine e in pochi secondi dimensione e colore del frutto saranno rilevati: questo il meccanismo di funzionamento alla base di Spectre, l’app per la calibratura dei frutti …
-
Negli ultimi anni i fenomeni del cambiamento climatico hanno influenzato la coltivazione di specie come l’olivo e, insieme, agevolato la diffusione di patogeni e parassiti. Tra questi anche Pseudomonas savastanoi …
-
In Italia, in diverse aree di coltivazione del pomodoro, è segnalata la presenza di “cancro batterico”. Agente causale della malattia è il batterio Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis, capace di infettare …
-
Sono 17,8 milioni le famiglie italiane che almeno una volta l’anno acquistano limoni. All’interno della categoria, però, sempre più rilevante nel 2022 è risultata la percentuale di limoni bio richiesti …
-
Pubblicata sul BURP n. 36 del 28.03.2022 la Deliberazione della Giunta Regionale n. 343 del 14.03.2022 relativa all’approvazione del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa. Il Piano, …
-
In Italia sono circa 25mila gli ettari destinati alla produzione di pomodoro da mensa e di questi più di 7mila sono adibiti alla coltivazione in serra. Si tratta di un …
-
Durante il periodo invernale le viti da vino si riposano per prepararsi al risveglio vegetativo in primavera. La stagione più fredda è quindi il momento ideale per praticare sulle piante …
-
Il sequestro è avvenuto a seguito di un’attività ispettiva in uno stabilimento di produzione e commercio di olio d’oliva della provincia di Trapani. Scatta il sequestro di ben 3.950 litri …
-
Complici mal secco e clima anomalo, la produzione di limoni in Italia – e soprattutto in Sicilia – è a rischio. Stando alle ultime stime, infatti, in trent’anni la superficie …
-
Ciliegie senza semi? Potrebbe essere questa la prima novità del 2023. Se ne parla in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Planta e che, partendo dall’analisi dei promettenti dati relativi …
-
Il carciofo è ampiamente coltivato in Italia, soprattutto nelle regioni di Sicilia, Puglia, Sardegna, Lazio e Campania. La regione italiana con la maggiore superficie destinata a carciofo è la Sicilia, …
-
Export di ortofrutta in ripresa nei primi nove mesi dell’anno, ma con saldi finali condizionati dall’inflazione. È quanto fa sapere Fruitimprese, associazione di imprese al servizio del settore ortofrutticolo. Nonostante …
-
Non sembra attenuarsi lo stato di grave crisi in cui versa il commercio delle clementine: anche per quest’anno si prospettano prezzi irrisori e insoddisfazione per i produttori. Complici rincari e …
-
Ha preso il via ieri – lunedì 19 dicembre – la campagna di commercializzazione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il frutto di Sicilia conosciuto in tutto il mondo per le …
-
Come coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche? Questo il focus del Forum di Medicina Vegetale 2022 che, mercoledì 13 dicembre, presso il Nicolaus Hotel di Bari ha dato appuntamento a tecnici, …
-
Quando si parla di informazione, analisi dei dati e digitalizzazione è importante ricordare che anche l’agricoltura è panorama di interessanti novità. A dimostrarlo è la sempre maggiore diffusione di applicazioni …
-
I prezzi medi dei terreni agricoli crescono, ma l’inflazione lascia segnare un saldo negativo. È quanto rende noto il Centro di Politiche e Bioeconomia del Crea attraverso l’indagine annuale sul …
-
Con la stagione invernale solitamente inizia in campagna il periodo di riposo vegetativo delle piante che corrisponde alla loro entrata in dormienza. Questo periodo rappresenta per gli agricoltori il momento …
-
È in programma anche per quest’anno l’appuntamento con il Forum di Medicina Vegetale organizzato dall’ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura). Giunto alla 34° edizione, il Forum sarà …
-
I cambiamenti climatici spingono la frutta tropicale Made in Italy con le coltivazioni di banane, avocado, mango & co. che nel giro di cinque anni sono praticamente triplicate arrivando a …
-
Migliaia di ettari coltivati a frutta nella provincia di Caserta da circa un centinaio di frutticoltori conferitori, per la maggior parte campani e solo in minima parte sparsi nel resto …
-
Isolata nel 1825, la pectina è uno zucchero a lunga catena noto per la sua capacità di legare acqua e altri zuccheri. Si tratta di una sostanza che estrinseca funzioni …
-
Molto spesso si pensa che il successo della coltivazione dell’avocado in Italia sia legato ai fenomeni di cambiamenti climatici. In realtà, l’avocado – come il mango – cresce da diverso …
-
Dopo tre anni di ricerca sul campo e oltre 300 prove globali, Kimitec presenta Invierna, il sincronizzatore del germogliamento e della fioritura sicuro per l’operatore, l’ambiente e le colture adiacenti. …