Amylo-X è un fungicida e battericida microbiologico a base del batterio Bacillus amyloliquefaciens, subspecie…
drupacee
-
-
La monilia o moniliosi delle drupacee è una patologia che interessa tutte le piante…
-
La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) non allenta la corda neanche quest’anno. Il…
-
Dopo un’estate calda e siccitosa, le piogge ripetute possono favorire le infezioni di ruggine…
-
Arriverà sulle tavole degli italiani da metà luglio: si tratta di Tasty Sweet, la…
-
Come un po’ tutte le piante anche la genetica del susino è ampia e presenta…
-
Nel pomeriggio di ieri, una intensa ed eccezionale grandinata ha colpito alcune zone a…
-
Presentate nel corso della fiera Medfel di Perpignan (in Francia), le stime di Cso…
-
Calo delle temperature, pioggia e ondata di freddo: è iniziato così il mese di…
-
Lo scorso weekend la colonnina del termometro è scesa sotto lo zero e adesso…
-
“Una mela al giorno toglie il medico di torno” recita l’antica saggezza popolare. Oltre che salutare, però, la mela è anche una coltura con significativi margini di crescita in alcuni areali del Meridione, dove potrebbe rappresentare un’importante risorsa in termini di diversificazione colturale.
-
Negli areali precoci del Metapontino, la raccolta di pesche e albicocche è appena iniziata. Nonostante il calibro più piccolo rispetto alla norma, i prezzi di esordio sono superiori rispetto allo scorso anno.
-
Drupacee e mandorle le colture principalmente colpite, 38.000 gli ettari danneggiati. Secondo Agroseguro, ammonta a 55 milioni di euro la stima dei danni delle gelate che hanno interessato la Spagna.
-
L’ultimo colpo di coda dell’inverno non risparmia neppure la Spagna, dove le gelate dei giorni scorsi hanno colpito diversi areali produttivi, incidendo in particolare sulle coltivazioni di drupacee.
-
Un team di esperti italiani ha condotto per due anni una ricerca, dimostrando che è possibile ottenere un significativo risparmio idrico modulando il microclima e la gestione del suolo nei pescheti.
-
Manca ancora un mese all’equinozio di primavera, eppure i frutteti della Puglia sembrano già regalare primi assaggi della stagione che sta per tornare.
-
La stagione 2020 per le ciliegie è ormai trascorsa, ma la ricerca non è stagionale. Proprio dal fronte scientifico, infatti, pare giungano “buone nuove” per il comparto agricolo.
-
Scienziati e coltivatori di ciliegio insieme per contrastare la cosiddetta Little Cherry disease.
-
Fruitjournal.com ha intervistato Francesco Guarino, responsabile dell’ufficio tecnico del consorzio O.P. SIBARIT, sito a Castrovillari in provincia di Cosenza.
-
La terza settimana di giugno i listini per la frutta tipica della stagione estiva hanno mostrato una generale flessione.
-
La prima settimana di giugno per il comparto delle drupacee ha visto un icremento per l’offerta presente sui mercati.
-
In Spagna, nella regione dell’Extremadura, il freddo e l’umidità abbattutesi nell’ultima settimana di marzo, hanno danneggiato la produzione di ciliegie causando una perdita di circa 4 mila tonnellate di frutti.
-
Il Coronavirus ha colpito anche il settore agricolo in tutto il mondo.
-
L’impiego di DICARZOL, su Pesco e Albicocco a caduta petali, garantisce un’eccellente efficacia ed affidabilità contro i tripidi fiorali, per proteggere la produzione e salvaguardare il reddito dell’agricoltore.
Articoli più recenti