FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Kiwi
    • Olivo e olio
    • Orticole
    • Pomacee
    • Pomodoro
    • Uva da vino
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Aziende
    • Bandi
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Incontri tecnici
    • Magazine
    • Ricerca e innovazione
    • Suolo
    • Editoriali
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

Ricerca e innovazione

    Ricerca e innovazione

    Viticoltura di precisione per una gestione più efficiente

    da f.delvecchio 8 Agosto 2025
    8 Agosto 2025
  • Ricerca e innovazione

    Trincia a catena: efficienza e versatilità in campo

    da Ilaria De Marinis 7 Agosto 2025
    7 Agosto 2025

    Cosa succede quando un trincia a catena viene messo alla prova in condizioni reali, …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Stress da salinità: la risposta della melanzana

    da f.delvecchio 6 Agosto 2025
    6 Agosto 2025

    Che l’agricoltura mediterranea sia sotto pressione non è certo una novità. Tra le sfide …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Verticillium dahliae sotto controllo con diagnosi precoci

    da f.delvecchio 29 Luglio 2025
    29 Luglio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Zucchino, carbonio e clima: la svolta green del Mediterraneo

    da f.delvecchio 28 Luglio 2025
    28 Luglio 2025

    Non è una novità, gli effetti del cambiamento climatico stanno mettendo sotto pressione il …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Il kiwi si difende con l’intelligenza artificiale

    da f.delvecchio 25 Luglio 2025
    25 Luglio 2025

    Candidata a diventare una preziosa alleata nella difesa delle colture, l’intelligenza artificiale sta offrendo …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Angurie più resistenti: individuati due geni

    da f.delvecchio 23 Luglio 2025
    23 Luglio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Il cetriolo: svelati geni resistenti alle avversità

    da f.delvecchio 22 Luglio 2025
    22 Luglio 2025

    Fresco, dissetante e protagonista indiscusso dell’estate, il cetriolo è ormai una presenza imprescindibile sui …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Xylella su vite: al via nuove varietà resistenti

    da d.liberto 18 Luglio 2025
    18 Luglio 2025

    Per oltre un decennio il batterio della Xylella – nella sua subspecie pauca – …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Il susino resiste: la genetica contro il marciume

    da f.delvecchio 16 Luglio 2025
    16 Luglio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Microrganismi benefici per peperoni più forti e suoli più fertili

    da f.delvecchio 15 Luglio 2025
    15 Luglio 2025

    Per chi coltiva peperoni non è certo una novità: la cancrena del pedale, malattia …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Alghe: la spinta green per gusto e resistenza dei pomodori

    da Ilaria De Marinis 10 Luglio 2025
    10 Luglio 2025

    Sostenibilità, gusto e produttività: queste le tre promesse con cui gli estratti di alghe …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Monilinia fructicola: nuove strategie di contenimento

    da f.delvecchio 7 Luglio 2025
    7 Luglio 2025
  • Ricerca e innovazione

    L’albicocco: nuove soluzioni contro virus e viroidi

    da f.delvecchio 3 Luglio 2025
    3 Luglio 2025

    Re indiscusso dell’estate mediterranea, l’albicocco è una delle colture più diffuse e apprezzate dell’intero …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Le pesche sotto controllo: difesa smart contro le avversità

    da f.delvecchio 2 Luglio 2025
    2 Luglio 2025

    Riconoscere con precisione e rapidità le avversità che colpiscono le pesche è una sfida …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Biochar e agrumi: benefici, limiti e prospettive

    da Ilaria De Marinis 26 Giugno 2025
    26 Giugno 2025
  • Ricerca e innovazione

    Raccolta del kiwi, quando a decidere sono gli insetti

    da d.liberto 24 Giugno 2025
    24 Giugno 2025

    In un’epoca in cui l’agricoltura è chiamata a produrre meglio e in modo più …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Avversità dell’albicocco: riconoscerle in tempo

    da f.delvecchio 20 Giugno 2025
    20 Giugno 2025

    Garantire la salute delle colture è da sempre una priorità per ogni agricoltore, soprattutto …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Guida autonoma in agricoltura: sfide e opportunità

    da d.liberto 16 Giugno 2025
    16 Giugno 2025
  • Ricerca e innovazione

    Malattie fungine degli agrumi: diagnosticarle con precisione

    da f.delvecchio 5 Giugno 2025
    5 Giugno 2025

    Profumati, succosi, dai colori brillanti: l’immagine degli agrumi è da sempre legata a salute …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Lo spinacio contro le malattie di agrumi e patate

    da f.delvecchio 3 Giugno 2025
    3 Giugno 2025

    Rese ridotte, qualità dei raccolti compromessa e poche soluzioni davvero efficaci. Queste sono solo …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    L’intelligenza artificiale sfida le malattie degli agrumi

    da f.delvecchio 29 Maggio 2025
    29 Maggio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Monilinia fructicola: buone nuove dalla genetica

    da f.delvecchio 27 Maggio 2025
    27 Maggio 2025

    C’è qualcosa di epico e invisibile nella battaglia tra le pesche e il marciume …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Malattie della patata: rilevarle con l’IA

    da f.delvecchio 20 Maggio 2025
    20 Maggio 2025

    Riconoscere tempestivamente le malattie, proteggere le colture e garantire raccolti di qualità: sono questi …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Sharka: contrastarla con la genetica

    da f.delvecchio 24 Aprile 2025
    24 Aprile 2025
  • Ricerca e innovazione

    Cani robot in agricoltura: verso il 5.0

    da d.liberto 10 Aprile 2025
    10 Aprile 2025

    L’agricoltura moderna sta attraversando una nuova fase evolutiva, in cui l’automazione avanzata e l’intelligenza …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    IA in agricoltura: così si riscrive il futuro delle colture

    da Ilaria De Marinis 8 Aprile 2025
    8 Aprile 2025

    Dimenticate l’aratro, la zappa e la vecchia semina “a occhio”. L’agricoltura di frontiera oggi …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Fertilizzanti in vetro, una novità sostenibile

    da f.delvecchio 4 Marzo 2025
    4 Marzo 2025
  • Ricerca e innovazione

    TEA: 9 milioni di euro investiti nella ricerca

    da d.liberto 11 Febbraio 2025
    11 Febbraio 2025

    L’innovazione genetica per l’agricoltura italiana entra in una fase cruciale. Con un finanziamento di …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Difesa fitosanitaria: una soluzione tech

    da f.delvecchio 6 Febbraio 2025
    6 Febbraio 2025

    Un’agricoltura più efficiente, sostenibile e all’avanguardia. È questa la nuova frontiera aperta dall’innovazione digitale …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Ciliegia elettronica: il sensore che riduce i danni

    da d.liberto 5 Febbraio 2025
    5 Febbraio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Conservazione delle fragole: una soluzione innovativa

    da d.liberto 31 Gennaio 2025
    31 Gennaio 2025

    La fragola è uno dei frutti più amati e consumati al mondo. Oltre al …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Post raccolta del broccolo: preservare la qualità 

    da Redazione FruitJournal.com 9 Gennaio 2025
    9 Gennaio 2025

    Il broccolo è un ortaggio altamente deperibile e mantenerne la qualità – terminata la …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Agricoltura in serra, novità per zucchino e pomodoro

    da Redazione FruitJournal.com 8 Gennaio 2025
    8 Gennaio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Salinizzazione del suolo: uno studio per contrastarla 

    da Redazione FruitJournal.com 18 Dicembre 2024
    18 Dicembre 2024

    Complici cambiamenti climatici e pratiche agricole inadeguate, la salinizzazione del suolo è sempre più …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Impianti agrivoltaici, quali vantaggi?

    da Redazione FruitJournal.com 10 Dicembre 2024
    10 Dicembre 2024

    Coniugare la produzione di energia solare con l’attività agricola oggi è realtà. A renderlo …

    Leggi di più
Articoli più recenti
Articoli più vecchi

Popolari

  • 1

    Potatura olivi a vaso policonico

    13 Dicembre 2021
  • 2

    Rogna dell’olivo: importante gestirla nel post-raccolta

    6 Novembre 2024
  • 3

    Grande distribuzione e agricoltura: la filiera dello squilibrio

    21 Luglio 2025
  • 4

    ToFBV su pomodoro: prima volta in Sicilia

    24 Gennaio 2024
  • 5

    Potatura dell’olivo: una guida per non sbagliare

    7 Febbraio 2025

Ultimi articoli

  • Susina Santa Rosa: eleganza orientale, forza italiana

    8 Agosto 2025
  • Pere in crisi, mele in calo: l’Italia in affanno

    8 Agosto 2025
  • Viticoltura di precisione per una gestione più efficiente

    8 Agosto 2025
  • Nocciole italiane, si prevede una stagione critica

    8 Agosto 2025
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Kiwi
    • Olivo e olio
    • Orticole
    • Pomacee
    • Pomodoro
    • Uva da vino
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Aziende
    • Bandi
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Incontri tecnici
    • Magazine
    • Ricerca e innovazione
    • Suolo
    • Editoriali
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi