Biocontrollo, biosoluzioni e lotta biologica sono tutti termini diventati molto popolari negli ultimi anni.…
sostenibilità
-
-
Cinquant’anni di storia e di passione. Cinquant’anni, sempre al fianco degli agricoltori. Taglia il…
-
Inaugurato a Gallo il nuovo stabilimento Newpal: produrrà 250.000 pallet ecologici all’anno con 4,5…
-
Il 1° aprile 2023 è nata Certis Belchim Italia. La nuova Società, che nasce…
-
La sostenibilità in vigneto in Toscana è a portata di clic: grazie alla prima…
-
Le gibberelline sono dei fitormoni importanti per la crescita delle piante, ma monitorare la…
-
È ancora una bozza, ma già fa discutere la proposta di regolamento UE in…
-
I tè di compost di nuova generazione semplificano la gestione agronomica e incrementano la…
-
Lisbona, 9 Maggio, 2022 – Prosegue “Because we Care” la Campagna di riposizionamento del…
-
Da diversi anni l’agronomo Giuseppe Pecoraro ha deciso di adottare strategie che prevedono l’uso…
-
La peschicoltura nell’Italia Meridionale ha da sempre rappresentato un importante punto di riferimento dell’economia…
-
Il comparto ortofrutticolo sta evolvendo secondo le indicazioni individuate dalla GDO, sempre più sensibile…
-
“Nutrire secondo natura” ovvero investire sulla sostenibilità, impiegandola come base e pilastro su cui…
-
La scoperta giunge dall’Università della Florida, dove un gruppo di ricercatori ha studiato il…
-
Si terrà martedì 9 febbraio, alle ore 17.00, il webinar organizzato da Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura (L. A. ME. T. A.) interamente dedicato alla gestione della difesa delle fragole.
-
Dalle varietà alle biotecnologie, passando per i sistemi colturali sostenibili: tutte le novità di olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura di “Crea per l’innovazione 2020”.
-
Altre
La produzione integrata per la sostenibilità delle filiere frutticole regionali – GUARDA IL VIDEO
Lunedì 28 gennaio, a Canosa di Puglia, la Filiera Frutticola Fratelli Sannino e la Società di consulenza agronomica Agrimeca Grape and Fruit Consulting, hanno organizzato un interessante incontro con tecnici e produttori.
-
Mercoledì 30 maggio 2018 presso il Nicolaus hotel di Bari si terrà l’incontro dal titolo “Olivo: modello sostenibile di produzione integrata. Limiti e prospettive“