Il Bacino del Mediterraneo è la più vasta area del mondo vocata all’olivicoltura. Tuttavia,…
cambiamenti climatici
-
-
Arriva Invierna, il sincronizzatore del germogliamento e della fioritura targato Kimitec: mercoledì 30 novembre…
-
La terra ha sete e da Nord a Sud si va verso lo stato…
-
Sole, mare e clima decisamente estivo stanno segnando queste settimane di maggio. Peccato che,…
-
Con l’agronomo Thomas Vatrano approfondiamo come potenziare le difese degli agrumi mediante l’utilizzo di…
-
Dopo la Calabria, è la volta della Puglia: martedì, un violento nubifragio si è…
-
Da diversi anni l’agronomo Giuseppe Pecoraro ha deciso di adottare strategie che prevedono l’uso…
-
Cambiamenti climatici e agricoltura: questo il tema del seminario che si terrà venerdì 25…
-
Per editing del genoma si intende una tecnologia capace di modificare piccole sequenze di…
-
Fioritura mandorlo, temperature sopra la media e assenza di piogge: il clima in Puglia…
-
Microbioma, agricoltura di precisione, cambiamenti climatici, olobionte e innovazioni: questi i temi al centro…
-
Campi inondati e serre stravolte, migliaia di ettari di colture stagionali sott’acqua, in asfissia…
-
Pubblicato il nuovo report del WWF “2021 Effetto clima – L’anno nero dell’agricoltura italiana”.…
-
Produzione di qualità e in ripresa rispetto all’anno scorso: queste le premesse della campagna…
-
Con Andrea Grassi, direttore innovazione e sviluppo dell’impresa cooperativa Apofruit Italia, approfondiamo l’incidenza dei cambiamenti climatici sulla frutticoltura, cercando di individuare gli strumenti utili a fronteggiare la crisi in atto.
-
Serve gestione integrata per mettere in sicurezza un settore da 15 miliardi: dal Macfrut la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori da parte di Cia Agricoltori Italiani per prevenire i danni dal maltempo.
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Dopo l’incendio che ha devastato la costa ovest della Sardegna, lasciando scheletri di ulivi per tutta l’Isola, al via le misure di emergenza per salvare quel che resta di un comparto duramente colpito.
-
250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.
-
Domenica di fuoco per la Sicilia: fino a tarda sera le fiamme hanno devastato ettari di vegetazione e lambito case e centri abitati, con ben 34 roghi scoppiati in tutta la regione.
-
Continua a crescere la domanda di avocado in Israele, che già esporta circa il 45% della sua produzione. A celebrare lo sviluppo della coltura esotica nel Paese, una fiera tenutasi dal 14 al 15 giugno a Gerusalemme.
-
Il 21% del territorio nazionale è a rischio desertificazione. Di questo, il 41% è concentrato nelle regioni del Sud Italia e adesso, con il caldo torrido e le temperature record di questi giorni, è emergenza idrica nelle campagne.
-
Secondo uno studio della Fao sull’impatto del cambiamento climatico, ogni anno fino al 40% della produzione agricola mondiale viene perso a causa dei parassiti, con danni da almeno 70 miliardi di dollari.
-
Polizze agricole agevolate e valori assicurativi in crescita nelle regioni del Sud Italia. A rivelarlo, l’ultimo Rapporto Ismea sulla Gestione del Rischio in Agricoltura 2021.
Articoli più recenti