Nel 2022 siccità, gelo e alluvioni hanno causato alle aziende agricole italiane perdite per…
cambiamenti climatici
-
-
Tra fiumi in piena e il pericolo di frane, la situazione meteo in Emilia…
-
Complici le temperature anomale e la bagnatura della lettiera fogliare, il fungo responsabile della…
-
Le gelate primaverili ampiamente annunciate non hanno lasciato scampo alle colture. In particolare, a…
-
Nuova concimazione e concimi organo-minerali con sostanza organica umificata: così si combatte lo stress…
-
Quando si parla di uva da vino e vino, argomento di grande interesse è…
-
Arriva Invierna, il sincronizzatore del germogliamento e della fioritura targato Kimitec: mercoledì 30 novembre…
-
Lasciarsi l’estate alle spalle è sempre difficile. Per questo il quarto numero di Fruit…
-
Sole, mare e clima decisamente estivo stanno segnando queste settimane di maggio. Peccato che,…
-
Singolare, redditizio e ancora poco conosciuto, il carrubo (Ceratonia siliqua) sta vivendo una vera…
-
Dopo la Calabria, è la volta della Puglia: martedì, un violento nubifragio si è…
-
Nel pomeriggio di ieri, una intensa ed eccezionale grandinata ha colpito alcune zone a…
-
Cambiamenti climatici e agricoltura: questo il tema del seminario che si terrà venerdì 25…
-
L’inerbimento delle colture arboree rappresenta uno dei cinque eco-schemi previsti dalla nuova PAC 2023-2027.…
-
Fioritura mandorlo, temperature sopra la media e assenza di piogge: il clima in Puglia…
-
La giunta regionale ha richiesto l’accesso al fondo di solidarietà nazionale per le grandinate…
-
Campi inondati e serre stravolte, migliaia di ettari di colture stagionali sott’acqua, in asfissia…
-
Ancora una volta la Sicilia flagellata dal maltempo. Nella giornata di ieri, temporali violenti e…
-
Produzione di qualità e in ripresa rispetto all’anno scorso: queste le premesse della campagna…
-
Secondo quanto emerso da uno studio condotto dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e…
-
Serve gestione integrata per mettere in sicurezza un settore da 15 miliardi: dal Macfrut la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori da parte di Cia Agricoltori Italiani per prevenire i danni dal maltempo.
-
Parte la raccolta delle mele in Puglia: come rende noto Coldiretti, proprio in questi giorni si sta procedendo con lo stacco delle prime mele Royal Gala, la varietà più precoce presente sul territorio.
-
Dopo l’incendio che ha devastato la costa ovest della Sardegna, lasciando scheletri di ulivi per tutta l’Isola, al via le misure di emergenza per salvare quel che resta di un comparto duramente colpito.
-
Dall’inizio dell’estate in Italia si sono verificati 517 eventi estremi, più che triplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso tra nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore.
Articoli più recenti