FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Kiwi
    • Olivo e olio
    • Orticole
    • Pomacee
    • Pomodoro
    • Uva da vino
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Aziende
    • Bandi
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Incontri tecnici
    • Magazine
    • Ricerca e innovazione
    • Suolo
    • Editoriali
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

drupacee

    Drupacee

    Susina di Vignola: la dolcezza dell’Emilia-Romagna

    da f.delvecchio 5 Settembre 2025
    5 Settembre 2025
  • Drupacee

    Pescabivona IGP: il sapore della tradizione siciliana

    da f.delvecchio 29 Agosto 2025
    29 Agosto 2025

    Polpa bianca e compatta, dolcezza inconfondibile, profumo intenso che persiste a lungo, la Pesca …

    Leggi di più
  • Drupacee

    La pesca di Verona: tradizione e territorio

    da f.delvecchio 5 Agosto 2025
    5 Agosto 2025

    Succosa, profumata e di un colore brillante, la Pesca di Verona è l’espressione autentica di …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Susino Fortune: origine americana e vocazione mediterranea

    da f.delvecchio 11 Luglio 2025
    11 Luglio 2025
  • Drupacee

    Albicocca Farbaly: la tardiva che valorizza le produzioni

    da f.delvecchio 10 Luglio 2025
    10 Luglio 2025

    Apprezzata da tutto il comparto frutticolo per l’elevata produttività, la qualità dei frutti e …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Il susino sotto la lente dell’IA

    da f.delvecchio 8 Luglio 2025
    8 Luglio 2025

    Prosegue senza sosta il lavoro di ricerca per migliorare il rilevamento e la classificazione …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Monilinia fructicola: nuove strategie di contenimento

    da f.delvecchio 7 Luglio 2025
    7 Luglio 2025
  • Ricerca e innovazione

    L’albicocco: nuove soluzioni contro virus e viroidi

    da f.delvecchio 3 Luglio 2025
    3 Luglio 2025

    Re indiscusso dell’estate mediterranea, l’albicocco è una delle colture più diffuse e apprezzate dell’intero …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Le pesche sotto controllo: difesa smart contro le avversità

    da f.delvecchio 2 Luglio 2025
    2 Luglio 2025

    Riconoscere con precisione e rapidità le avversità che colpiscono le pesche è una sfida …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Susina Stanley: un frutto internazionale

    da f.delvecchio 30 Giugno 2025
    30 Giugno 2025
  • Drupacee

    Albicocco Faralia: qualità e produttività

    da f.delvecchio 27 Giugno 2025
    27 Giugno 2025

    L’albicocca è senza dubbio uno dei frutti simbolo dell’estate, apprezzata per il suo sapore …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Tipi di pesche: storia, varietà e le sfide del futuro

    da f.delvecchio 25 Giugno 2025
    25 Giugno 2025

    Tra i protagonisti indiscussi della frutticoltura italiana, la pesca occupa da sempre un ruolo …

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Avversità dell’albicocco: riconoscerle in tempo

    da f.delvecchio 20 Giugno 2025
    20 Giugno 2025
  • Drupacee

    Albicocca San Castrese: una storia di eccellenza

    da f.delvecchio 19 Giugno 2025
    19 Giugno 2025

    È  avvolta da un’aura di mistero per le sue origini incerte, ma questo non …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Le amarene: origine, morfologia e coltivazione

    da Ilaria De Marinis 19 Giugno 2025
    19 Giugno 2025

    C’è chi ha imparato a distinguere le amarene dalle ciliegie per ragioni sentimentali, come …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Susino President, la perla tra le varietà europee

    da f.delvecchio 17 Giugno 2025
    17 Giugno 2025
  • Drupacee

    Albicocca Orange Rubis®: la francese che conquista

    da f.delvecchio 16 Giugno 2025
    16 Giugno 2025

    Con l’arrivo di giugno, tra i profumi intensi e i colori vivaci della frutta …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Ciliegio Celeste: dal Canada ai mercati europei

    da f.delvecchio 13 Giugno 2025
    13 Giugno 2025

    Precoce, resistente alle manipolazioni e dall’aspetto accattivante: è la varietà di ciliegio Celeste, registrata …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Susino California: un frutto di carattere

    da f.delvecchio 12 Giugno 2025
    12 Giugno 2025
  • Drupacee

    Albicocco Rubista: performance e qualità

    da f.delvecchio 11 Giugno 2025
    11 Giugno 2025

    Dalla ricerca agronomica francese ai frutteti del Sud Italia: la varietà di albicocco Rubista, …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Mora di Cazzano: una gemma del veronese

    da f.delvecchio 10 Giugno 2025
    10 Giugno 2025

    Tra le eccellenze dell’agricoltura italiana, spicca una cultivar di ciliegio dolce che unisce resa …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Albicocco Pellecchiella: tradizione e gusto vesuviano

    da f.delvecchio 6 Giugno 2025
    6 Giugno 2025
  • Drupacee

    Ciliegio Black Star: una cultivar italiana d’eccellenza

    da f.delvecchio 4 Giugno 2025
    4 Giugno 2025

    Nonostante la stagione delle ciliegie sia ormai in dirittura d’arrivo, parlare delle eccellenze del …

    Leggi di più
  • Attualità

    Ciliegie pugliesi, irregolarità a completare un’annata critica

    da f.delvecchio 29 Maggio 2025
    29 Maggio 2025

    La notizia è arrivata in un momento già particolarmente critico per il comparto. A …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Pesche UFO: i frutti spaziali dell’estate

    da f.delvecchio 28 Maggio 2025
    28 Maggio 2025
  • Ricerca e innovazione

    Monilinia fructicola: buone nuove dalla genetica

    da f.delvecchio 27 Maggio 2025
    27 Maggio 2025

    C’è qualcosa di epico e invisibile nella battaglia tra le pesche e il marciume …

    Leggi di più
  • Altre

    Zeuzera pyrina: dalla biologia al controllo

    da f.delvecchio 5 Maggio 2025
    5 Maggio 2025

    Con l’arrivo di maggio prende il via il volo degli adulti di Zeuzera pyrina, …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Pesche bianche: dieci curiosità da conoscere

    da Ilaria De Marinis 22 Aprile 2025
    22 Aprile 2025
  • Aziende

    Allegagione del ciliegio: Kelpak® migliora qualità e resa

    da d.liberto 31 Marzo 2025
    31 Marzo 2025

    L’allegagione, ovvero la fase in cui il fiore si trasforma in frutto, è un …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Germogliamento delle drupacee: come gestirlo al meglio

    da d.liberto 21 Marzo 2025
    21 Marzo 2025

    Il germogliamento rappresenta una delle fasi fenologiche più critiche e determinanti nel ciclo annuale …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Ciliegi in fiore: si temono ritorni di freddo

    da Ilaria De Marinis 20 Marzo 2025
    20 Marzo 2025
  • Drupacee

    Sharka o vaiolatura delle drupacee: cos’è e come gestirla

    da Redazione FruitJournal.com 18 Febbraio 2025
    18 Febbraio 2025

    La Sharka, chiamata anche “vaiolatura delle drupacee“, è la virosi più pericolosa delle drupacee.

    Leggi di più
  • Aziende

    Drupacee, contro il nerume arriva YSY2® WG

    da Redazione FruitJournal.com 1 Luglio 2024
    1 Luglio 2024

    Papiliotrema terrestris (YSY2® WG), il nuovo lievito di biocontrollo contro il Nerume delle drupacee. …

    Leggi di più
  • Aziende

    Monilia e batteriosi delle drupacee: arriva Amylo-X

    da Redazione FruitJournal.com 10 Giugno 2024
    10 Giugno 2024
  • Drupacee

    Drupacee e TEA: a piccoli passi

    da Redazione FruitJournal.com 2 Febbraio 2024
    2 Febbraio 2024

    Negli ultimi anni, la produzione di drupacee nel territorio italiano sta registrando un calo …

    Leggi di più
  • Drupacee

    Bolla del pesco, trattamenti autunnali: è ora

    da Redazione FruitJournal.com 5 Ottobre 2023
    5 Ottobre 2023

    La bolla del pesco è una malattia causata dal fungo Taphrina deformans. Si tratta …

    Leggi di più
Articoli più recenti
Articoli più vecchi

Popolari

  • 1

    Datterino Malizioso: da Cora Seeds una nuova varietà

    6 Ottobre 2025
  • 2

    Orange exhibition: innovazione e confronto nei campi siciliani 

    3 Ottobre 2025
  • 3

    Cancro batterico del kiwi: l’ombra lunga del Psa

    3 Ottobre 2025
  • 4

    Concimazione del carciofo: prevenire i capolini piccoli

    29 Settembre 2025
  • 5

    Biocontrol Conference 2025: la quarta edizione a Napoli

    29 Settembre 2025

Ultimi articoli

  • Infrastrutture irrigue: bando da 9,6 milioni in Emilia-Romagna

    6 Ottobre 2025
  • Peronospora della cipolla: una panoramica 

    6 Ottobre 2025
  • Olio d’oliva: slitta al 2026 la regola delle sei ore

    6 Ottobre 2025
  • Datterino Malizioso: da Cora Seeds una nuova varietà

    6 Ottobre 2025
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Kiwi
    • Olivo e olio
    • Orticole
    • Pomacee
    • Pomodoro
    • Uva da vino
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Aziende
    • Bandi
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Incontri tecnici
    • Magazine
    • Ricerca e innovazione
    • Suolo
    • Editoriali
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi