Acquisti record e vendite in aumento: il trend del mercato nazionale delle macchine agricole…
frutticoltura
-
-
Oltre un migliaio gli operatori controllati sull’intero territorio nazionale dall’Ispettorato centrale Repressione frodi agroalimentari…
-
Serve gestione integrata per mettere in sicurezza un settore da 15 miliardi: dal Macfrut la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori da parte di Cia Agricoltori Italiani per prevenire i danni dal maltempo.
-
Tempo di mandorle e in Puglia la raccolta volge quasi al termini. Al momento, frutti di qualità e volumi abbondanti lasciano ben sperare. Se però si guarda alle leggi del mercato, il rischio è di non avere prezzi soddisfacenti.
-
Il provvedimento è ufficiale: maggiorazione del 50% dei quantitativi di accredito d’imposta. Potranno beneficiare della concessione di gasolio agricolo agevolato le imprese del comparto secondo specifici requisiti.
-
Con determinazione n. 190 del 31/08/2021, la Regione Puglia concede nuovo carburante agricolo agevolato per le aziende agricole che hanno già richiesto e ottenuto entro il 30/06/2021 la concessione del beneficio per le operazioni colturali.
-
Quest’anno in Campania la raccolta delle nocciole tarda a cominciare: i frutti scarseggiano e le rese non sono molto elevate. I produttori confidano nella qualità elevata del prodotto, ma la vera sfida sarà sul piano dei prezzi.
-
Era il 2013 quando il batterio veniva segnalato per la prima volta in Puglia. Da allora le conoscenze a riguardo si sono moltiplicate: Donato Boscia e Maria Saponari mettono ordine tra le informazioni e analizzano lo stato dell’epidemia oggi.
-
È emergenza agrumi infetti dal Sudafrica: a lanciare l’allarme la principale organizzazione professionale agricola territoriale di Valencia, a seguito di diverse intercettazioni di carichi contaminati nell’ultimo mese.
-
L’agricoltura calabrese investe nella frutta a guscio: pubblicato bando del Psr con una dotazione di 11 milioni di euro per la promozione di impianti di mandorlo, castagno, pistacchio, noce e nocciolo.
-
Un’avventura che sa di Puglia, tradizione e famiglia: è la storia di “Lalla Mandorle”, piccola azienda a conduzione familiare di Grottaglie (Ta) che da qualche anno ha deciso di convertire alcuni terreni coltivati a uva da tavola in mandorleti.
-
La storia della Xylella e di tutte le modalità di controllo e gestione sperimentate per contrastare la malattia in un’unica rassegna: questo il lavoro realizzato da un team di ricercatori e sostenuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.
-
Parte la raccolta delle mele in Puglia: come rende noto Coldiretti, proprio in questi giorni si sta procedendo con lo stacco delle prime mele Royal Gala, la varietà più precoce presente sul territorio.
-
Dopo l’iniziale ottimismo dettato da fioritura abbondante delle piante e buona allegagione, per la campagna olivicola 2021 adesso si temono le conseguenze della siccità che ormai perdura da quattro mesi.
-
Anche Alberobello si aggiunge alla lista dei comuni pugliesi colpiti dall’avanzata inarrestabile di Xylella fastidiosa: secondo l’ultimo monitoraggio, sono 5 gli ulivi infetti nella città dei trulli.
-
Erogati 4,7 miliardi in garanzie per il credito all’agricoltura: si tratta di risorse ottenute dall’apertura anche alle imprese agricole del Fondo di garanzia per le Pmi gestito dal Mediocredito Centrale che si vanno ad aggiungere a quelle di Ismea.
-
Le mandorle di Sicilia verso la certificazione di Identificazione Geografica Protetta: definito il disciplinare di produzione da trasmettere al Mipaaf per intraprendere l’iter di riconoscimento.
-
Pesche, nettarine e albicocche: la quarta settimana di luglio si conferma positiva per il mercato, con prezzi in qualche caso anche in rialzo. Intanto, si procede con i primi stacchi delle uve apirene nel metapontino.
-
250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.
-
Secondo Ismea, la campagna 2021 di pesche e nettarine sarà ricordata come una delle più difficili degli ultimi 30 anni. D’altra parte, almeno dal Sud Italia il bilancio lascia emergere dati positivi.
-
Il vulcano più alto d’Europa torna a farsi sentire, ma cenere e lava devastano agrumeti e migliaia di ettari di coltivazione della Sicilia. I produttori adesso chiedono che la zona colpita venga dichiarata “zona svantaggiata”.
-
Dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, passando per risarcimenti per il maltempo e nuove agevolazioni: dal Sostegni bis oltre 2 miliardi per l’agricoltura italiana.
-
Quali soluzioni mettere in campo per superare la crisi cerasicola? Se ne parla lunedì 12 luglio a partire dalle ore 18:30, presso la sala consiliare del Comune di Noicattaro (Ba) nel corso del convegno “Ciliegie – Strategie per un futuro vincente”.
-
Prezzi di pesche e nettarine in lieve calo, ma aumentano volumi e domanda. Intanto si chiude la campagna delle ciliegie e inizia la raccolta delle prime uve apirene: il punto sul mercato a cura di Ismea.
Articoli più recenti