Continua l’ondata di maltempo che sta interessando l’Italia: in allerta gialla la maggior parte…
maltempo
-
-
Alluvione Emilia Romagna: subito 20 milioni di euro per le coltivazioni danneggiate. Come ricordato…
-
Danni incalcolabili all’agricoltura del Lazio con frutta e ortaggi distrutti dalla grandine, grano abbattuto,…
-
Pomodori e orticole, ma anche mais e grano: queste le colture colpite sabato scorso…
-
Stop a bollette e tasse, cassa integrazione, estrazioni speciali di Lotto e SuperEnalotto, rincaro…
-
Tanta, troppa pioggia è caduta e continua a cadere in questi giorni su tutta…
-
Dopo giorni in cui si è detto e scritto di tutto, occorre procedere con…
-
La stagione non è ancora iniziata, ma i cerasicoltori – inizialmente carichi di aspettative…
-
Dopo il colpo di coda dell’inverno che ha gelato i frutteti del Nord Est,…
-
L’ondata di maltempo che fra l’8 e il 9 febbraio si è abbattuta sulla…
-
Come previsto, dopo settimane di grande caldo, è arrivato il maltempo in Puglia: nella…
-
Nel pomeriggio di ieri, una intensa ed eccezionale grandinata ha colpito alcune zone a…
-
Un Fondo Mutualistico Obbligatorio per sostenere le aziende agricole colpite dai danni causati dal…
-
Campi inondati e serre stravolte, migliaia di ettari di colture stagionali sott’acqua, in asfissia…
-
Un anno di lavoro bistrattato e interi impianti da risollevare. Questo il primo bilancio…
-
Serve gestione integrata per mettere in sicurezza un settore da 15 miliardi: dal Macfrut la sfida lanciata a università, istituzioni e produttori da parte di Cia Agricoltori Italiani per prevenire i danni dal maltempo.
-
250 millimetri d’acqua in otto ore, campi devastati e raccolti distrutti: questo il bilancio dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sul nord della Puglia, colpendo diversi comuni del Gargano.
-
Drupacee e mandorle le colture principalmente colpite, 38.000 gli ettari danneggiati. Secondo Agroseguro, ammonta a 55 milioni di euro la stima dei danni delle gelate che hanno interessato la Spagna.
-
Niente cieli soleggiati e distese verdeggianti per questo equinozio di primavera 2021. In tutto il Sud Italia a inaugurare la nuova stagione solo campi imbiancati e gravi gelate.
-
Acqua e fango travolgono l’agro nocerino sarnese. Stimati i danni per un milione di euro.
-
Stiamo vivendo un vero e proprio cambiamento sul fronte meteo-climatico.
-
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
-
Ieri, Giovedì 15 luglio 2020, si è abbattuta una bomba d’acqua su Palermo.
-
Lo scorso weekend il maltempo è tornato a colpire l’Italia, si sono registrate alluvioni, grandinate e trombe d’aria. La ricognizione dei danni nei campi è ancora tutta da vedere, ma lo scenario non fa ben sperare.
Articoli più recenti