Ismea lancia il Prestito MIA: finanziamenti cambiari a tasso zero per garantire la continuità…
ismea
-
-
Nel 2022 siccità, gelo e alluvioni hanno causato alle aziende agricole italiane perdite per…
-
Per la campagna dell’olio di oliva si attende un forte calo produttivo; in compenso,…
-
L’offerta 2022 europea di pesche, percoche e nettarine si conferma in ripresa rispetto gli…
-
Agricoltura biologica: l’Italia prosegue la sua crescita in termini di superfici investite e numero…
-
I costi produttivi sono lievitati di oltre il 18 % in soli tre mesi:…
-
Secondo l’USDA (United States, Department of Agriculture) la produzione mondiale di arance 2021/2022 ammonterebbe…
-
Vale 195 milioni di euro il pacchetto anti-crisi per l’agricoltura approvato dal Consiglio dei…
-
Clementine e limoni in calo, stabili volumi e quotazioni delle arance: questo il quadro…
-
Erogati 4,7 miliardi in garanzie per il credito all’agricoltura: si tratta di risorse ottenute dall’apertura anche alle imprese agricole del Fondo di garanzia per le Pmi gestito dal Mediocredito Centrale che si vanno ad aggiungere a quelle di Ismea.
-
Tutti pazzi per la frutta secca: secondo uno studio Ismea, l’Italia si conferma il quinto maggiore importatore mondiale e il decimo esportatore mondiale. Sul podio delle preferenze degli italiani noci, mandorle e arachidi.
-
Secondo Ismea, la campagna 2021 di pesche e nettarine sarà ricordata come una delle più difficili degli ultimi 30 anni. D’altra parte, almeno dal Sud Italia il bilancio lascia emergere dati positivi.
-
Arriva il progetto Banca Terre: a disposizione 16mila ettari da reinvestire integralmente a favore dei giovani agricoltori che, sempre più frequentemente, in Italia, decidono di dedicarsi alla campagna.
-
Polizze agricole agevolate e valori assicurativi in crescita nelle regioni del Sud Italia. A rivelarlo, l’ultimo Rapporto Ismea sulla Gestione del Rischio in Agricoltura 2021.
-
Mentre l’inflazione totale cresce su base mensile dello 0,4% e su base annua dell’1,1% (aprile 21/aprile 2020), calano i prezzi al consumo dei prodotti alimentari, in particolare di quelli freschi (“non lavorati”).
-
Secondo l’ultima analisi Ismea, le quotazioni di fragole e kiwi sono in rialzo. A determinare l’incremento dei prezzi, le minori disponibilità di prodotto, a seguito delle instabili condizioni climatiche del periodo.
-
Su cento euro venduti di prodotti ortofrutticoli freschi (non trasformati), al produttore ne rimangono solo 7,7 al netto dei salari (6 euro/per cento) e degli ammortamenti (10 euro). A lanciare l’allarme Cia agricoltori, dopo la presentazione di uno studio Ismea sul valore dell’ortofrutta.
-
Produzione in aumento e di buon livello qualitativo per le arance italiane, ma la pezzatura ridotta e la grande disponibilità di prodotto estero deprimono i listini all’origine.
-
Dinamico e imprevedibile, il kiwi agita il mercato italiano. La presenza del frutto greco venduto a prezzi concorrenziali ostacola, però, la stabilità del prodotto nazionale.
-
Sebbene ancora prematuro, lo scenario produttivo della campagna in corso sembra abbastanza delineato, con una flessione che al momento si stima di oltre il 20% rispetto alle 366 mila tonnellate della campagna precedente, attestandosi quindi su una produzione di olio di circa 290 mila tonnellate.
-
Volge a termine la raccolta delle fragole nelle aree vocate del Sud e prosegue nei siti produttivi settentrionali.
-
30 milioni di euro per credito immediato e a tasso zero, l’iniziativa dell’ISMEA dedicata alle aziende agricole.
-
In rialzo il listino per susine da imputare alla variazione dell’assetto varietale mentre per le albicocche al progressivo assottigliamento delle disponibilità.
-
Anche la seconda settimana del mese per le principali specie frutticole estive il mercato è risultato connotato da una positiva attività di contrattazione.
Articoli più recenti