FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olio extravergine di oliva pugliese: +51% vendite

Nonostante le criticità dovute a siccità e costi di produzione in aumento, l'olio pugliese continua a far breccia all'estero e a registrare trend positivi

da uvadatavoladmin 22 Luglio 2022
22 Luglio 2022
olio-extravergine-dolivia-coldiretti-puglia-italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con un balzo del 51%, volano all’estero le vendite dell’olio extravergine di oliva pugliese. Tra tutti, spicca il Regno Unito con un raddoppio delle importazioni.

Nonostante le criticità dovute a siccità e costi di produzione in aumento, l’olio extravergine d’oliva pugliese continua a far registrare ottime performance, con un balzo del 51% delle vendite all’estero.

A renderlo noto, un’analisi di Coldiretti Puglia, condotta sui dati Istat sul commercio estero, secondo i quali l’olio extravergine d’oliva made in Puglia, tra i protagonisti indiscussi della dieta mediterranea, continua a registrare un trend in crescita.

Come ricordato da Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, sono oltre 370 mila gli ettari di terreno coltivati a ulivo. Con 60 milioni di ulivi presenti sul territorio, pari al 40% della superficie del Sud, a quasi il 32% di quella nazionale e all’8% di quella comunitaria, l’olivicoltura pugliese è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d’Italia. E i dati riportano una produzione lorda vendibile (PLV) di olio extravergine di oliva dal valore di 1 miliardo di euro. Senza poi tralasciare la produzione regionale di 5 oli extravergine DOP e 1 IGP Olio di Puglia.

Un vero e proprio patrimonio che, stando ai dati, risulta particolarmente apprezzato anche all’estero, dove – per l’appunto – crescono le vendite di olio extravergine d’oliva pugliese.

Un vero salto – precisa la Coldiretti Puglia – si è verificato nel Regno Unito, con un raddoppio delle vendite che evidenzia come l’export pugliese si sia rivelato più forte della Brexit. Segue la crescita delle vendite anche negli Stati Uniti, mentre sono calati significativamente gli scambi con la Russia.

A impattare fortemente sulla produzione olearia in Puglia – aggiunge l’associazione – sono il prezzo del carburante, con le bollette più che raddoppiate in pochi mesi, il costo dell’energia e i rincari di vetro (+15%) per le bottiglie e carta (+70%) per le etichette, fino ai costi stellari per imbottigliamento, confezionamento e trasporti.

Di qui la richiesta da parte di Coldiretti di una ulteriore stretta sui controlli, al fine di limitare le pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali, già costretto a subire l’aumento di costi di produzione. A livello regionale e nazionale vanno inoltre programmate e realizzate campagne quinquennali di comunicazione, strutturali e adeguatamente finanziate, che promuovano – dice Coldiretti Puglia – in maniera strategica e coordinata, il prodotto simbolo della Puglia: l’olio extravergine di oliva.

Il consiglio della Coldiretti è infine quello di diffidare dei prezzi troppo bassi, acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e Igp, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di comperare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica.

“Diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva fra i turisti e i consumatori e supportare la crescita continua della filiera dell’olio in Italia e all’estero è il nostro obiettivo – ha commentato Muraglia – perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell’olio”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
coldirettiexportolioolivicolturapugliavendite

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy