Con la siccità che stringe in una morsa le campagne pugliesi da oltre 2…
coldiretti
-
-
Xylella: a inizio monitoraggio già 30 ulivi infetti a Monopoli e 9 a Polignano.…
-
Nelle campagne pugliesi 1,80 euro, nei banchi ortofrutticoli di Milano dieci volte di più:…
-
In Puglia la campagna delle ciliegie 2022 è appena iniziata, con la raccolta delle…
-
D’ora in poi gli esportatori tunisini privati, iscritti nella lista degli esportatori d’olio d’oliva,…
-
Fare squadra per rilanciare il comparto cerasicolo con IGP, PSR e promozione: questo l’invito…
-
Da nord a sud, da est a ovest: in tutta Italia agricoltori e allevatori…
-
Fioritura mandorlo, temperature sopra la media e assenza di piogge: il clima in Puglia…
-
Qual è l’attuale stato delle risorse idriche in Puglia? L’analisi di Coldiretti rivela: gli…
-
In questo periodo storico, tutti i settori agricoli sono in sofferenza, e in modo…
-
La giunta regionale ha richiesto l’accesso al fondo di solidarietà nazionale per le grandinate…
-
Contro la Xylella arriva la prima task force cinofila anti contagio: per la prima…
-
Nelle campagne pugliesi è tempo di raccolta delle olive. Purtroppo, però, manca manodopera. Secondo…
-
L’annata 2021 per le clementine pugliesi non si preannuncia delle migliori: nonostante i volumi…
-
Da oggi, scatta anche nei campi l’obbligo del Green pass, il certificato verde che…
-
Secondo quanto emerso da uno studio condotto dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e…
-
Boom di frutta esotica made in Italy: secondo una stima Coldiretti, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.
-
Dall’inizio dell’estate in Italia si sono verificati 517 eventi estremi, più che triplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso tra nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e ondate di calore.
-
La Regione Puglia ferma le attività agricole dalle 12.30 alle 16 fino al 31 agosto 2021. Il divieto arriva dopo la morte di tre persone a causa della forte esposizione al sole durante le ore di lavoro.
-
Il 21% del territorio nazionale è a rischio desertificazione. Di questo, il 41% è concentrato nelle regioni del Sud Italia e adesso, con il caldo torrido e le temperature record di questi giorni, è emergenza idrica nelle campagne.
-
Addio a una ciliegia su quattro: secondo le stime dell’associazione Coldiretti, quest’anno – a causa del maltempo – la produzione nazionale complessiva si attesterà attorno agli 80 milioni di chili, il 25 % in meno.
-
Nel 2020 i consumi di frutta secca in Italia sono cresciuti del 9%, ma è allarme per l’invasione di frutta secca in arrivo dalla Turchia. A renderlo noto un’analisi di Coldiretti.
-
Sempre più frequentemente si sente parlare di declino degli insetti impollinatori. Ma qual è lo stato in cui versano oggi questi insetti tanto preziosi per la frutticoltura? Abbiamo posto la domanda al professor Enrico de Lillo, che collabora con il dott. Giovanni Tamburini al progetto “Pollin-Actor”.
-
Il Decreto Ristori annulla l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella Manovra 2020, ma i prezzi del gasolio agricolo continuano a crescere.
Articoli più recenti