Calo inarrestabile per la produzione di olio d’oliva: nel triennio 2020-2022, la produzione media…
olio
-
-
Il sequestro è avvenuto a seguito di un’attività ispettiva in uno stabilimento di produzione…
-
Verificare l’autenticità dell’olio extra vergine attraverso la tracciabilità delle olive: questo l’assunto alla base…
-
Nonostante mostri, zombie e zucche, a spaventare il comparto agricolo in questi giorni non…
-
Con la campagna olearia ormai alle porte, per i frantoiani cresce la preoccupazione. Quest’anno…
-
Con un balzo del 51%, volano all’estero le vendite dell’olio extravergine di oliva pugliese.…
-
Concluso positivamente il bilancio della serata di Bayer nella presentazione di nuove linee di…
-
D’ora in poi gli esportatori tunisini privati, iscritti nella lista degli esportatori d’olio d’oliva,…
-
Secondo uno studio Ismea condotto nel 2021, in Italia dal 2010 al 2019 le…
-
In affanno i produttori di olio extravergine d’oliva in Puglia, sui quali si abbattono…
-
Nella Sicilia flagellata dal maltempo, a risentirne è anche l’agricoltura. In particolare, a subire…
-
“Al nuovo governo chiediamo attenzione alla xylella, una fitopatia con una portata dannosa straordinaria che richiede impegno e collaborazione tra Regione Puglia, Ministeri e Bruxelles per adottare tutte le soluzioni necessarie”.
-
In Calabria le eccezionali fioriture delle piante fanno sperare gli olivicoltori: secondo Coldiretti, per il 2021 si prevedono raccolti di qualità e una produzione di olio Evo da record.
-
Cia-Agricoltori Italiani del Salento lancia l’allarme: ritardi e omissioni nei pagamenti mettono a rischio la produzione dell’olio extravergine di oliva Dop ‘Terra d’Otranto’.
-
Dalla storia alle tecniche agronomiche, passando per arte, archeologia e letteratura: tutto quel che c’è da sapere sull’olio d’oliva in un libro a lui dedicato.
-
Valorizzazione e promozione delle olive da tavola, l’analisi del professore dell’Università di Bari Giuseppe Ferrara, nel corso del webinar organizzato dal Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”.
-
La Xylella Fastidiosa non allenta la sua stretta sugli ulivi, ma anche nelle zone maggiormente compromesse le aziende agricole si preparano alla raccolta.
-
Su iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole e del consorzio fidi ConfeserFidi, la Cassa depositi ha stanziato un fondo di garanzia di oltre 6,9 mln di euro, per richiedere aiuti statali finalizzati al rilancio della filiera olivicola nazionale ed al sostegno della prossima campagna olearia italiana.
-
Tutto pronto per il secondo incontro di “Vigna & Olivo 2019” dedicato all’olivo e alla filiera olivicola.
-
Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 29 del 14 marzo 2019 la determinazione dell’Autorità di Gestione PSR Puglia 8 marzo 2019, n. 37.
-
Altre
Reportage sulle giornate tecniche SOI, mandorlo intervista alla dott.ssa Pollastro e olivicoltura: gli articoli più letti di ottobre
Di seguito gli articoli più letti di ottobre.
-
Venerdì 12 Ottobre, a Lenola (LT), il seminario tecnico con lezioni pratiche sul campo organizzato dal CAPOL. Interverrà Giorgio Pannelli.
-
Il territorio rinnega le tesi complottiste e negazioniste e punta sulla corretta informazione e sui dati scientifici per resistere all’epidemia Xylella.
-
Altre
Gelate, giornate tecniche sul mandorlo e tignoletta e mosca dell’ulivo: gli articoli più letti di agosto
Di seguito gli articoli più letti di agosto.
Articoli più recenti