Il Bacino del Mediterraneo è la più vasta area del mondo vocata all’olivicoltura. Tuttavia,…
olivicoltura
-
-
Con Alessandro Fois, socio e responsabile produzione dei processi aziendali della Accademia Olearia Srl…
-
Concluso positivamente il bilancio della serata di Bayer nella presentazione di nuove linee di…
-
Si è tenuto sabato presso l’auditorium del Comune di Caccuri (Kr) l’incontro tecnico “Olivicoltura…
-
“L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva”: questo il tema del webinar che venerdì scorso…
-
100 milioni di euro di contributi a valere sui fondi del Piano nazionale di…
-
SIVANTO® prime, decis trap, SERENADE® Aso e Ambition® AKTIVATOR: queste le nuove soluzioni Bayer…
-
Nuovo giro, nuovo webinar: appuntamento a venerdì 8 aprile ore 15.30 con un nuovo…
-
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) ha approvato le procedure per la concessione…
-
In affanno i produttori di olio extravergine d’oliva in Puglia, sui quali si abbattono…
-
In questo periodo storico, tutti i settori agricoli sono in sofferenza, e in modo…
-
Minori risorse per il settore olivicolo nella proposta di Piano strategico Pac 2023-2027: le…
-
Qualità eccellente, volumi ridotti, ma prezzi al ribasso per l’olio d’oliva 2021. A raccontarci…
-
Dopo aver illustrato il panorama dell’olivicoltura da mensa in Italia e analizzato le prospettive…
-
La raccolta delle olive in Puglia quest’anno è partita in ritardo. Fortunatamente, però, i…
-
“Olivo: difesa & precisione – Progressi e innovazioni in un comparto che evolve”: questo…
-
“La Pac, se non modificata, mette a rischio non solo le aziende ma migliaia…
-
L’utilizzo dei microrganismi “buoni” per contrastare quelli “cattivi” è una delle soluzioni più adatte…
-
Produzione di qualità e in ripresa rispetto all’anno scorso: queste le premesse della campagna…
-
Una concimazione a base di fosforo può essere fondamentale per lo sviluppo riproduttivo dell’olivo. Uno studio analizza l’impatto a lungo termine della concimazione fosforica sulla resa della pianta in un oliveto intensivo.
-
Dopo l’iniziale ottimismo dettato da fioritura abbondante delle piante e buona allegagione, per la campagna olivicola 2021 adesso si temono le conseguenze della siccità che ormai perdura da quattro mesi.
-
Anche Alberobello si aggiunge alla lista dei comuni pugliesi colpiti dall’avanzata inarrestabile di Xylella fastidiosa: secondo l’ultimo monitoraggio, sono 5 gli ulivi infetti nella città dei trulli.
-
In Calabria le eccezionali fioriture delle piante fanno sperare gli olivicoltori: secondo Coldiretti, per il 2021 si prevedono raccolti di qualità e una produzione di olio Evo da record.
-
Aperte nuove prospettive nel miglioramento genetico, per la sostenibilità, il contrasto alle malattie e ai cambiamenti climatici. Sequenziata la varietà Leccino, tra le più diffuse nell’ambito del progetto Olgenome.
Articoli più recenti