FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

Kiwi Exhibition: video, foto e racconto della giornata

Le interviste, gli scatti e il video sintesi della tappa dedicata al kiwi del viaggio nell'innovazione in agricoltura targato Fruit Communication e Doctor Farmer

da uvadatavoladmin 22 Settembre 2022
22 Settembre 2022
Kiwi-Exhibition-foto-video-resoconto-evento-actinidia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è confermata un successo la prima Kiwi Exhibition, l’evento ideato e organizzato da Fruit Communication e Doctor Farmer che ieri ha impegnato 125 partecipanti in un pomeriggio tutto all’insegna del kiwi.

Avviato un anno fa nell’ambito della viticoltura da tavola con le Grape Exhibition, il viaggio nell’innovazione in agricoltura targato Fruit Communication e Doctor Farmer ha aggiunto nuove tappe al suo itinerario.

La prima ha riguardato l’actinidia, riunendo 125 partecipanti – tra produttori e tecnici – presso l’azienda agricola “Franchini Angelo” di Foggia che ha aperto le sue porte,ospitando la prima Kiwi Exhibition.

Ad aprire le danze, l’agronomo Domenico Annicchiarico dello studio di consulenza agronomica Floema Consulting. 

Dopo aver descritto l’impianto della varietà Boerica, dove si è tenuta la prima parte dell’incontro, l’agronomo ha mostrato al pubblico aspetti e accorgimenti tecnici utili a ottenere produzioni di qualità.

Particolare attenzione è stata rivolta all’irrigazione dell’actinidia, anche attraverso un costante confronto con l’uva da tavola, coltura di particolare rilievo per l’areale pugliese e spesso associata al kiwi in termini di diversificazione colturale.

Intervallato dai referenti aziendali, nel corso del pomeriggio in campo, l’agronomo ha poi sottolineato il potenziale della coltura che, sempre più attenzionata, può rappresentare – se gestita razionalmente – un investimento vincente, specialmente al Sud Italia.

A sviluppare ampiamente il tema anche Valter Fiumana, tecnico di Agrintesa, che – nella seconda parte dell’incontro – ha posto l’accento sull’importanza delle giuste premesse per poter intraprendere l’avventura con il kiwi. Una coltura – si è detto – assai “meritocratica”, capace di garantire risultati soddisfacenti e performanti a patto, però, di un impegno costante e attento, misurato e puntale.

A intervallare i contributi tecnici, cinque referenti aziendali che – all’ombra dell’actinidieto – hanno presentato le loro proposte in ambito di difesa, nutrizione, impollinazione.

Nell’ordine, nel corso della Kiwi Exhibition, hanno relazionato:

  • Licio Pallino di Koppert con: “Impollinazione su kiwi con i bombi Natupol”;
  • Maria Rosaria Stile di K-Adriatica con: “Le soluzioni di K-Adriatica per produzioni di qualità”;
  • Eugenio Perciaccante di Almagra con: “Le soluzioni Almagra per l’aumento della sostanza secca e del calibro nel kiwi”;
  • Domenico Labriola di Chimiberg – Diagro con “Il fertilizzante integrativo innovativo per l’actinidia”;
  • Giovanni Papa di Alzchem Group con: “Sitofex per il miglioramento della qualità del kiwi”.

A chiudere questa prima Kiwi Exhibition, il ricco buffet offerto da Forno Palumbo che, tra rosticceria e calici di prosecco, ha così firmato la conclusione di questa tappa del viaggio nell’innovazione in agricoltura.

Un viaggio che, nato con l’obiettivo di condividere conoscenze ed esperienze, innovazioni e strategie, intende avvicinare tutti gli attori della filiera al fine di creare una rete vasta e compatta che possa avvantaggiare tutto il settore.

In tal senso, l’appuntamento è ora con l’ultima exhibition dell’anno, quella dedicata all’avocado che – per l’occasione – si terrà proprio in Sicilia.

Non resta che continuare a seguirci e, per chi non l’avesse ancora fatto, entrare nel nostro gruppo whatsapp “Eventi Fruit Communication” dove trovare tutti gli aggiornamenti.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
actinidiaagricolturainnovazionekiwikiwi exhibition

Articoli Correlati

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

FMC lancia Exirel® Bait

1 Agosto 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023

Pomodoro Exhibition: si terrà il 28 luglio

14 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi