FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Irrigazione dell’actinidia: perché è importante?

L'actinidia è una pianta che ha particolare esigenze e fabbisogni idrici: comprendere l'importanza dell'irrigazione può fare la differenza

da Silvia Seripierri 30 Giugno 2022
30 Giugno 2022
Irrigazione dell'actinidia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Particolare attenzione deve essere riposta quando si programma l’irrigazione dell’actinidia. Si tratta, infatti, di una coltura che necessita di elevati volumi di acqua, ma che è anche molto sensibile a fenomeni di ristagno idrico.

Proprio l’eccesso di acqua rientra tra i fattori che favoriscono la temuta e diffusa moria del kiwi e il marciume del colletto, il quale ha più probabilità di svilupparsi quando il substrato non è ben ossigenato e occorrono difetti nel drenaggio.

L’importanza dell’irrigazione dell’actinidia è legata anche e soprattutto alle origini di questa pianta che, caratterizzata da una superficie fogliare ampia, ama vivere in ambienti pedoclimatici umidi.

L’ambiente originario è, infatti, quello della valle dello Yang Tzu Chiang (Cina), dove si registrano precipitazioni annue di circa 1300 mm ed elevati valori di umidità relativa dell’aria. Quest’ultima dovrebbe sempre mantenersi su valori medi superiori al 60%.

A conferma di ciò, studi dimostrano che in ambiente secco il fenomeno della traspirazione in actinidia è maggiore. Per ovviare all’elevata traspirazione, consistente sia di giorno sia di notte, e alla mancata tolleranza agli stress idrici, l’apparato radicale deve essere messo nelle condizioni di riequilibrare le perdite di acqua. Le irrigazioni dunque devono essere tali da inumidire il terreno e mantenere il livello di umidità desiderato.

Il fabbisogno idrico dell’actinidia è abbastanza significativo. Il range, infatti, oscilla dai 5.000 ai 10.000 m³/ha/anno. Il valore ottimale specifico dipende però dal tipo di terreno e dalle condizioni climatiche.

Nei terreni sabbiosi la stagione irrigua inizia solitamente a marzo, mentre si può aspettare un po’ più di tempo per avviare la stagione irrigua nei terreni più argillosi. Se il livello di umidità mantenuto nel terreno non è adeguato, le foglie si afflosciano per poi necrotizzare e cadere, registrando danni non solo a carico della produzione dell’anno, ma anche della formazione delle gemme utili alla produzione dell’anno seguente. Le fasi più delicate, durante cui è bene evitare stress idrici, includono sicuramente la fioritura, l’allegagione e la fase di sviluppo dei frutti. La risposta agli stress idrici, poi, dipende anche dalla varietà. Ne è un esempio il kiwi giallo che, rispetto a quello verde, tollera meno la carenza di acqua.

Uno studio sull’actinidia ha dimostrato inoltre che, quando le piante sono in condizioni di temperatura limitanti, le irrigazioni pomeridiane sono quelle che meglio riescono a equilibrare lo stato idrico delle piante, gli scambi gassosi a livello fogliare e i flussi xilematici.

Accanto alla quantità, altrettanto importante risulta poi la qualità dell’acqua.

Valori di cloro o di sodio superiori a 70 mg/l non consentono, infatti, uno sviluppo regolare. Al contrario, eccessi di cloruri causano la decolorazione delle foglie più vecchie che diventano color bronzo e si arrotolano verso l’alto. In caso di eccessi di sodio, invece, le foglie vecchie diventano bluastre, si arrotolano e necrotizzano sui bordi fino a cadere.

Ultimo fattore da considerare, non per importanza, influente sul fabbisogno idrico della coltura di actinidia, è la tipologia di impianto irriguo utilizzato.

Si attesta che il metodo irriguo più adatto per l’actinidia sia infatti quello localizzato, a goccia o a spruzzo. I consumi medi per stagione irrigua sono di circa 8000 m³/ha con impianto di nebulizzazione, mentre di circa 6000 m³/ha con impianto di irrigazione a goccia. L’irrigazione a goccia è il metodo irriguo più utilizzato negli impianti di actinidia, consentendo il raggiungimento di ottimi risultati. Erogando acqua in maniera efficace e dando la possibilità di integrare elementi nutritivi in fertirrigazione, l’irrigazione a goccia rappresenta la soluzione ottimale. Essa si effettua con l’utilizzo di ali gocciolanti, che possono essere eventualmente interrate per realizzare la subirrigazione. Grazie alla bagnatura per capillarità, tipica dell’ala gocciolante, il terreno viene quindi bagnato e inumidito uniformemente, evitando sprechi di acqua.

L’impianto d’irrigazione dell’actinidia quindi non sarà altamente efficiente solo in termini produttivi, ma anche e soprattutto ambientali.

 

Silvia Seripierri
© fruitjournal.com

 
actinidiaasfissia radicaleIrrigazionekiwimarciume del collettomoria del kiwistress idrico

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy