Il diario di bordo di Ascenza on the road si arricchisce con il racconto…
innovazione
-
-
Diachem lancia il suo podcast sulle sfide dell’agricoltura. Si chiama “Fatti di Terra” e…
-
Si è confermata un successo la prima Kiwi Exhibition, l’evento ideato e organizzato da…
-
Il tour di Ascenza on the road non si è fermato neppure durante l’estate…
-
Ottenuto a partire dall’esoscheletro dei crostacei, in particolare del granchio, il chitosano è una…
-
Si chiama As~pró l’evento dedicato all’innovazione in agrumicoltura che si è tenuto ieri a…
-
Si chiama “As-prò” l’evento dedicato all’innovazione in agrumicoltura che si terrà il prossimo 30…
-
L’Innovation Tour di Syngenta è partito qualche settimana fa e finalmente è pronto per…
-
Con quasi 6.000 introduzioni e un aumento del 7,5% rispetto al 2019, le mandorle…
-
Il Natale è ormai alle porte e con lui anche l’ultimo numero della rivista di Fruit Journal. Un numero che, superando pandemia, regioni colorate e coprifuoco, è ora in distribuzione.
-
È in distribuzione il nuovo numero di Fruit Journal.
-
Per la modalità a schermo intero, clicca sull’icona in alto a destra:
-
Volete conoscere tutti i segreti per adattare un vigneto ad uva da tavola alla coltivazione dei kiwi?
-
È attivo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro il Corso di Laurea Magistrale in Medicina delle Piante (International Joint Master in Plant Medicine, LM-69, Scienze e Tecnologie Agrarie)
-
Il comparto regionale può ancora essere fonte di soddisfazioni per gli attori della filiera. È indispensabile però far ricorso all’innovazione ed alle tecnologie disponibili, per aver certezza di raccolti di qualità ed incrementare la competitività delle imprese.
-
Il sito di autorevole pubblicazione “Rivista di frutticoltura” ha pubblicato un’articolo, realizzato dagli agronomi Stefano Foschi e Carmelo Mennone, relativo alla spinta che l’innovazione genetico-varietale ha dato alla coltura dell’albicocco.
-
La Soluzioni Prodotti Sistemi s.r.l. (SPS s.r.l.) è lieta di presentare il “Workshop –…
-
Il mango è una pianta arborea originaria della regione Indo-Burmese, che appartiene botanicamente alla famiglia delle Anacardiaceae.
-
Il controllo chimico è riservato agli adulti di Philaenus spumarius quando questi si spostano dalle erbe sulla chioma degli olivi dai quali, se infetti, possono acquisire il patogeno vegetale. In questa fase della protezione della pianta, affinché la distribuzione sia efficace, la scelta del formulato e del momento d’intervento sono strategici.
-
Philaenus spumarius (Hemiptera Aphrophoridae, Sputacchina maggiore o dei prati) non è (quasi) mai stato considerato un fitofago dannoso in Europa fino alle evidenze della sua capacità di trasmettere Xylella fastidiosa subsp. Pauca, responsabile del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO).
-
In Puglia, la prima realtà agricola a credere nella mandorlicoltura superintensiva è stata l’azienda Di Pietro.
-
Attualità
Innovazione e scelte varietali: mandorlo, albicocche e susino: gli articoli più letti della settimana
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
-
Pur se trattasi di una specie non molto diffusa negli areali di coltivazione meridionale, due varietà spiccano su tutte le altre per l’alto adattamento alle differenti aree vocate e per la lunga vita commerciale con la fase di post raccolta.
-
Le varietà di mandorlo autofertili pugliesi Filippo Ceo, Genco e Tuono costituiscono ancora la sicurezza per costanza, produttività e bontà delle produzioni.
Articoli più recenti