Il germogliamento del kiwi avviene, come per le altre essenze caducifoglie, a carico delle…
kiwi
-
-
Al 4° Simposio internazionale sul controllo biologico delle batteriosi, ricercatori dell’Università di Bologna (DISTAL,…
-
In Basilicata, mancano pochi giorni alla fine della raccolta dei kiwi, ma al momento…
-
Come progettare un impianto di kiwi? Quali aspetti considerare? E quali valutazioni occorre fare…
-
Ok all’export in Cina via mare: dal 7 settembre 2022 i kiwi italiani potranno…
-
Si è confermata un successo la prima Kiwi Exhibition, l’evento ideato e organizzato da…
-
Secondo appuntamento di “In campo con l’agronomo”. Questa volta ci siamo recati nei dintorni…
-
Dall’Oriente novità importanti per il contrasto alla batteriosi del kiwi, la malattia provocata dal…
-
Amylo-X nei confronti della PSA del Kiwi: il fungicida e battericida microbiologico a base…
-
La cimice asiatica, insetto originario dell’Asia, rappresenta una grande minaccia per la coltura del…
-
“Kiwi: la corretta gestione”: si intitola così il primo webinar del 2022 targato Fruit…
-
Il maltempo di novembre non ha dato tregua agli actinidieti di Latina. Qui, infatti,…
-
Sviluppare la coltura del kiwi nell’Italia meridionale: questo l’obiettivo della collaborazione tecnica che unisce il paniere varietale della Jingold spa, l’organizzazione tecnico-commerciale del Consorzio Frutteto e la conoscenza tecnico-agronomica del gruppo Agriproject.
-
Secondo l’ultima analisi Ismea, le quotazioni di fragole e kiwi sono in rialzo. A determinare l’incremento dei prezzi, le minori disponibilità di prodotto, a seguito delle instabili condizioni climatiche del periodo.
-
Dalla campagne alle città il vento di primavera è tornato a soffiare in tutto il Bel Paese. La natura si risveglia e così, dopo gli ultimi colpi di coda dell’inverno, non solo i frutteti, ma anche noi accogliamo la bella stagione con un nuovo numero di Fruit Journal.
-
ALA (Acido 5-aminolevulinico) è un aminoacido presente normalmente in tutti gli organismi viventi (piante, animali e corpo umano). Nell’uomo e negli animali, legandosi a un atomo di ferro, porta alla formazione di emoglobina per il trasporto dell’ossigeno alle cellule.
-
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-ten dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
-
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-five dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
-
Con Valter Fiumana, agronomo e tecnico di Agrintesa, abbiamo analizzato le due patologie che colpiscono l’actinidia: cancro batterico e moria del kiwi. Interventi fitosanitari, sintomi, diffusione al Sud: ecco tutti i dati.
-
Si terrà domani presso la Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina il XVIII° Convegno Actinidia.
-
Volete conoscere tutti i segreti per adattare un vigneto ad uva da tavola alla coltivazione dei kiwi?
-
La via della seta non è mai stata così trafficata dai tempi di Marco Polo. A dare nuovo impulso ai traffici, proprio l’agricoltura.
-
La tematica della moria dell’actinidia è molto complessa e vede coinvolte le competenze dei due gruppi di lavoro della SOI (GdL Irrigazione e GdL Actinidia) che, sensibilizzati dalle richieste pervenute dal settore, hanno condiviso la necessità di organizzare insieme un dibattito/confronto.
-
Circa il 40% della superficie mondiale è costituita da terreni colpiti dalla siccità, valore che nell’arco di 25 anni potrebbe tocare il 50%.
Articoli più recenti