La moria del kiwi è la sindrome che desta le maggiori preoccupazioni sulla pianta…
actinidia
-
-
Si è confermata un successo la prima Kiwi Exhibition, l’evento ideato e organizzato da…
-
Secondo appuntamento di “In campo con l’agronomo”. Questa volta ci siamo recati nei dintorni…
-
Dall’Oriente novità importanti per il contrasto alla batteriosi del kiwi, la malattia provocata dal…
-
Un anno di lavoro bistrattato e interi impianti da risollevare. Questo il primo bilancio…
-
Sviluppare la coltura del kiwi nell’Italia meridionale: questo l’obiettivo della collaborazione tecnica che unisce il paniere varietale della Jingold spa, l’organizzazione tecnico-commerciale del Consorzio Frutteto e la conoscenza tecnico-agronomica del gruppo Agriproject.
-
ALA (Acido 5-aminolevulinico) è un aminoacido presente normalmente in tutti gli organismi viventi (piante, animali e corpo umano). Nell’uomo e negli animali, legandosi a un atomo di ferro, porta alla formazione di emoglobina per il trasporto dell’ossigeno alle cellule.
-
Incompatibilità di innesto localizzato nei kiwi: uno studio condotto da un team di esperti cinesi ha analizzato omotrapianti ed eterotrapianti con diverse combinazioni di portinnesti e marze.
-
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-ten dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
-
Con Valter Fiumana, agronomo e tecnico di Agrintesa, abbiamo analizzato le due patologie che colpiscono l’actinidia: cancro batterico e moria del kiwi. Interventi fitosanitari, sintomi, diffusione al Sud: ecco tutti i dati.
-
Si terrà domani presso la Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina il XVIII° Convegno Actinidia.
-
Fruit Journal è sceso in campo in uno dei rari impianti di actinidia siti in Puglia. Per l’occasione siamo andati a sbirciare in agro di Cellamare (Ba), in un giovanissimo impianto dell’azienda agricola Rubino.
-
Gowan Italia, sempre attenta alle esigenze del settore agricolo per quanto riguarda la difesa delle colture, è costantemente impegnata per mettere a disposizione degli agricoltori nuove ed interessanti soluzioni ed estendere le possibilità d’impiego di quelle già affermate, anche su colture per le quali esistono pochi prodotti autorizzati.
-
Domenico Annicchiarico, agronomo di Floema Consulting e referente per il Sud Italia per una cooperativa che fa capo a Jingold, ha illustrato ad alcuni produttori di uva da tavola di Noicattaro e Rutigliano (Ba) la possibilità di coltivare kiwi adottando gli stessi impianti per i vigneti.
-
I dati pubblicati da Agri Istat sulla diffusione delle superfici italiane coltivate ad actinidia non sono molto aggiornati, ma fotografano un Nord che tiene la leadership, nonostante la batteriosi, con circa 14.000 ettari. Regina indiscussa della coltivazione dell’actinidia per il Centro Italia è la regione Lazio, mentre il Sud con circa 3000 ettari cerca di tenere il passo.
-
Segna una ripresa la produzione di kiwi italiano che, dopo un 2017 negativo, segna un aumento del 18% dovuto in particolare al successo delle varietà a polpa gialla e dai picchi di crescita nelle zone del Lazio e del Veneto.
-
Altre
CIFO ad Agri Kiwi Expo per spiegare il ruolo del calcio nella concimazione delle coltivazioni actinidicole
Cifo sarà presente il prossimo week end (28-30 settembre) ad Agri Kiwi Expo a Cisterna di Latina, l’appuntamento in forte crescita che da sei anni richiama centinaia di visitatori oltre ai più importanti operatori del settore a Cisterna di Latina.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sul melograno, olivo e kiwi aggiornate al mese di luglio 2018.
-
i listini per le specie frutticole primaverili estive hanno evidenziato una flessione da ritenersi del tutto fisiologica in funzione delle aumentate disponibilità.
-
La seconda settimana di maggio ha segnato l’esordio sui mercati delle prime quote di albicocche, pesche e nettarine provenienti dalle zone precoci del metapontino.
-
Anche nella seconda settimana di aprile il mercato all’origine per la frutta tipicamente invernale (mele, pere e kiwi) è risultato sostanzialmente stabile.
-
Nella prima settimana del mese il mercato i kiwi non ha mostrato particolari variazioni sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. In flessione i listini per le fragole da ritenersi del tutto fisiologica per le aumentate disponibilità.
-
La seconda settimana di marzo per il comparto delle pomacee e per i kiwi il mercato non ha mostrato particolari variazioni rispetto a quanto registrato nella precedente rilevazione evidenziando così un andamento del tutto stabile sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. Prosegue la raccolta per le fragole con quantitativi che sebbene in aumento risultano ancora contenuti.
-
Il ministero della Salute ha autorizzato, tramite decreto, l’estensione d’impiego su kiwi contro Pseudomonas syringae, per un periodo di 120 giorni a partire dal 27 febbraio, del prodotto fitosanitario “Bion 50 Wg” di Syngenta Italia, contenente la sostanza attiva Acibenzolar-S-metile.
Articoli più recenti