FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

Gli essudati radicali di olivo influiscono sulla capacità infettiva di Verticillium dahliae e recenti studi spiegano come il biocontrollo può intervenire.

da Silvia Seripierri 6 Febbraio 2023
6 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli essudati radicali secreti da olivo influiscono sulla capacità infettiva del fungo Verticillium dahliae: è quanto rende noto un recente studio condotto da un team di ricercatori presso l’Università di Cordova (UCO).

Che ci fosse una certa correlazione tra gli essudati radicali di olivo e le infezioni di V. dahliae era già stato ipotizzato in passato, ma nessuna tesi l’aveva mai confermata. Ora, invece, grazie all’attività del gruppo di ricerca del Dipartimento di Agronomia dell’Università di Cordova (DAUCO), in Spagna, l’assunto poggia su solide prove scientifiche. Attraverso lo sviluppo di un metodo di analisi in vitro, infatti, gli esperti hanno dimostrato come gli essudati delle radici di olivo inducono la germinazione dei microsclerozi di V. dahliae.

Verticillium dahliae è un fungo patogeno, agente su olivo della verticilliosi, che causa avvizzimento e morte delle piante.

Il patogeno sopravvive nel terreno, dove infetta le radici delle piante ospiti. Durante la loro crescita, le radici secernono essudati che, a loro volta, influenzano i microrganismi della rizosfera. Come è stato studiato, nel caso dell’olivo, gli essudati delle radici sono in grado di stimolare la germinazione delle strutture di resistenza di V. dahliae e, in condizioni sfavorevoli, di permettere al fungo di sopravvivere e infettare l’albero.

Dunque, il fungo infetta prima le radici e poi, muovendosi attraverso i vasi xilematici, i rami. Man mano che il patogeno infetta tutta la pianta, si ha l’ostruzione dei vasi linfatici e la conseguente necrosi di parti di pianta. Lo sviluppo della malattia e la conseguente comparsa di sintomi possono verificarsi in un range temporale compreso tra poche settimane e diversi anni.

Essudati radicali e Verticillium: lo studio

Oltre a dimostrare che gli essudati radicali influenzano la germinazione dei microsclerozi nel terreno, il team di ricerca ha analizzato anche come l’effetto di questi essudati su V. dahliae possa dipendere dalla varietà di olivo e dalla realizzazione o meno di trattamenti con prodotti di biocontrollo.

In primo luogo, il team di ricerca ha estratto gli essudati radicali di tre diverse varietà di olivo, dalla più resistente alla malattia (cv Frantoio) a quella con suscettibilità intermedia (cv Arbequina) e quella più suscettibile (cv Picual). Durante lo studio il team ha verificato come gli essudati della varietà più resistente non hanno indotto la germinazione dei microsclerozi del fungo, al contrario di quelli delle varietà più suscettibili.

verticillium

In secondo luogo, il team ha esaminato come gli agenti di controllo biologico possono alterare la funzione degli essudati. Se gli essudati della varietà Frantoio non inducevano o riducevano significativamente la germinazione dei microsclerozi grazie alle caratteristiche intrinseche alla varietà, quelli delle cv Picual e Arbequina trattate con prodotti di biocontrollo riducevano significativamente la vitalità delle strutture di V. dahliae.

I risultati hanno quindi suggerito come l’uso di agenti di biocontrollo possa modulare l’effetto degli essudati delle varietà più suscettibili e diminuire la capacità infettiva del patogeno.

Lo studio ha inoltre consentito di compiere un ulteriore passo avanti nello studio della verticilliosi e dei processi coinvolti nella diffusione della malattia. Come rilasciato da Antonio Trapero – ricercatore che ha preso parte allo studio – “il modo migliore per implementare misure di controllo razionali contro i patogeni delle colture è comprendere a fondo i meccanismi coinvolti”.

Conoscerli è dunque necessario, specialmente quando si tratta di funghi come il Verticillium che destano grandi preoccupazioni tra i produttori. In tal senso, la conoscenza unita alla possibilità di impiegare agenti di biocontrollo consente di ampliare i margini di difesa e le buone pratiche agronomiche in campo.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
Agenti di biocontrolloessudati radicaliolivoverticillium dahliae

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023

Piano d’azione Xylella: varrà per il 2023-24

12 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy