FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

Ricercatori dell’Università della Tuscia studiano l'utilizzo di nanocristalli di cellulosa per il controllo del batterio agente di rogna dell'olivo.

da Silvia Seripierri 17 Gennaio 2023
17 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli ultimi anni i fenomeni del cambiamento climatico hanno influenzato la coltivazione di specie come l’olivo e, insieme, agevolato la diffusione di patogeni e parassiti. Tra questi anche Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, il batterio Gram-negativo responsabile della rogna dell’olivo, oggi presente in tutti gli areali vocati all’olivicoltura.

Al fine di tenere sotto controllo questo batterio, le strategie di intervento prevedono principalmente l’adozione di misure preventive o il ricorso a prodotti a base di rame.

Considerate le evoluzioni normative e la necessità di produrre secondo strategie sostenibili, gli studiosi sono all’opera per trovare soluzioni alternative. Un esempio giunge dall’Università della Tuscia, dove un gruppo di ricercatori ha analizzato l’utilizzo di nanomateriali in agricoltura per il controllo del batterio. I nanomateriali, utilizzabili come nanopesticidi o nanovettori di principi attivi, sposano il concetto di sostenibilità e di economia circolare, perché sono materiali altamente tecnologici ottenuti a partire da scarti agroindustriali. Durante la ricerca degli studiosi dell’Università della Tuscia, infatti, a partire dagli scarti di potatura dell’olivo sono stati sintetizzati nanocristalli di cellulosa per il controllo di Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi. Le interazioni dei nanocristalli con le piantine di olivo non sono state negative per cui appare promettente un loro utilizzo anche come nanovettori di sostanze attive.

A questa caratteristica si aggiunge poi la capacità dei nanocristalli di inibire la sopravvivenza epifita del batterio agente di rogna dell’olivo.

P. savastanoi, infatti, svolge una fase epifita vivendo sulle superfici esterne della pianta (foglie, rami e germogli). In primavera e in autunno, con clima mite e piovoso, la densità di popolazione del batterio aumenta e, in prossimità di lesioni e ferite di potatura, penetra nella pianta per poi diffondersi nel parenchima.

Come si manifesta la malattia

Sintomi della rogna dell’olivo sono sicuramente i tubercoli su giovani rametti, branche e tronco, e la comparsa di tacche scure sulle olive. Specialmente quando la malattia si presenta in concomitanza della fruttificazione, si possono poi osservare rese inferiori e olive di minor dimensione. Inoltre, con la degenerazione della malattia, le condizioni delle piante peggiorano ed è facile che intere branche dissecchino.

 

rogna dell'olivo

Come intervenire

Per il controllo della malattia particolarmente diffuso risulta l’uso del rame che, pur ammesso in biologico, è soggetto a sempre maggiori restrizioni normative. Per questo, oggi si presta maggior attenzione alle tecniche di prevenzione. Queste sono fondamentali per il controllo dei batteri patogeni e includono:

  • l’attenzione da prestare durante le operazioni di potatura;
  • la disinfezione degli attrezzi;
  • la copertura delle ferite con mastice.

Quando si riscontrano sintomi di rogna dell’olivo, poi, è importante eliminare le porzioni interessate e distruggere i residui in cui il batterio è in grado di permanere e conservarsi. A fronte di tanta complessità, diversi sono i test e le analisi che gli studiosi hanno avviato al fine di individuare prodotti e sostanze di difesa sostenibili. Per citarne qualcuno, interessanti sono stati i risultati ottenuti con Bacillus subtilis, estratti di propoli oleoso, estratti fogliari di Lawsonia inermis e fertilizzanti-induttori di resistenza. Risultati ai quali si aggiunge ora l’efficacia dei nanocristalli di cellulosa che, per quanto ancora in fase di analisi, lascia ipotizzare dati promettenti.

La cellulosa, inoltre, è presente in abbondanza sulla terra e nei residui di olivo. Un suo utilizzo rappresenterebbe quindi non solo la possibilità di disporre di nuovi e sostenibili mezzi di controllo, ma di applicare anche in agricoltura concetti di economia circolare.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
 
economia circolarenanocristalli di cellulosapseudomonas savastanoi pv. savastanoirogna dell'olivo

Articoli Correlati

Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

2 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023

Piano d’azione Xylella: varrà per il 2023-24

12 Gennaio 2023

La digitalizzazione dell’oliveto

16 Dicembre 2022

L’oro verde dei Monti Tifatini: nasce il Consorzio

1 Dicembre 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy