FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Puglia, stop alle attività agricole nelle ore più calde

da Redazione FruitJournal.com 28 Giugno 2021
28 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Regione Puglia ferma le attività agricole dalle 12.30 alle 16 fino al 31 agosto 2021. Il divieto arriva dopo la morte di tre persone a causa della forte esposizione al sole durante le ore di lavoro.

In tutto il Sud Italia, il clima torrido e le alte temperature non danno tregua e in Puglia arriva l’ordinanza che dispone lo stop alle attività agricole dalle 12.30 alle 16, fino al 31 agosto 2021.

–
Dopo la morte di un giovane bracciante africano nel brindisino e altre due persone che avevano lavorato in condizioni di forte esposizione al sole, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza n.182 che vieta le attività nei campi nelle ore più calde sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo. 
La mancata osservanza degli obblighi disposti dall’ordinanza – valida fino al 31 agosto 2021 – comporterà le conseguenze sanzionatorie come per legge.
–
Intanto fra gli agricoltori pugliesi cresce la preoccupazione per il futuro della stagione agricola in corso. Un allarme che ha spinto Cia Puglia a richiedere il riconoscimento dello stato di calamità. “Nelle nostre zone – commenta Raffaele Carrabba, presidente Cia Puglia – gli agricoltori sono sempre andati avanti con determinazione, ma ormai vedono compromesse le loro attività. Chiediamo alla Regione di fare quanto possibile, anche nei confronti del Governo nazionale e dell’Unione europea, per limitare i danni di una stagione avversa e per attivare tutti quegli strumenti, come il riconoscimento della calamità naturale, che possono almeno attenuare i suoi effetti”.

“La situazione è allarmante – prosegue Carrabba – perché la mancanza di acqua sta provocando un forte abbattimento del reddito delle imprese agricole e un’elevata perdita di economia indotta. Si registra, infatti, una drastica diminuzione delle giornate lavorative, ma anche una decisa contrazione della spesa a monte e a valle del settore primario”.
–
Analoga la situazione rilevata da Felice Ardito e Giuseppe De Noia, rispettivamente presidente e responsabile sviluppo associativo Cia-Agricoltori Italiani Levante: “In questi giorni stiamo già contando i danni nelle nostre campagne dove bruciano frutta e verdura pronte per la raccolta. Con le temperature superiori ai 35 gradi anche le piante sono a rischio stress idrico e colpi di calore che compromettono la crescita dei frutti sugli alberi, bruciano gli ortaggi e danneggiano i cereali”. A destare maggiore preoccupazione, la mancata raccolta del fiorone, vera e propria eccellenza pugliese, e la condizione degli ulivi (soprattutto in provincia di Bari).

L’agricoltura pugliese – già in difficoltà per svariati motivi – rischia così di subire un colpo pesantissimo dal quale potrebbe essere davvero difficile rialzarsi. “Il clima torrido e la persistente siccità stanno provocando gravissimi danni all’agricoltura pugliese, che vanno ad aggiungersi a quelli causati dalle gelate di aprile”, ha ribadito infatti l’associazione pugliese.

Accanto a questo, però, il caldo sta favorendo il diffondersi di insetti fastidiosi per gli uomini e dannosi per le coltivazioni. Tra questi, la cimice asiatica e il moscerino dagli occhi rossi, particolarmente temuti dai produttori ortofrutticoli per le perdite dei raccolti che possono provocare.

Si tratta di fenomeni tutti riconducibili alla forte siccità che sta caratterizzando tutta la Penisola. Come riportato da Coldiretti sulla base dei dati del Noaa relativi ai primi cinque mesi dell’anno, l’allarme siccità scatta in un 2021 che si classifica all’ottavo posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 0,77 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. Sempre nello stesso periodo, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr, in Italia la temperatura è stata più alta di 0,21 gradi rispetto alla media storica. Situazione che si rileva anche in Europa, dove la colonnina di mercurio è stata superiore di ben 1,04 gradi.

–
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com
–

 
agricoltori pugliesi stopallarme caldoallarme caldo pugliaattività campi caldocaldo ferma agricolturacaldo insetticaldo ordinanzacaldo ordinanza pugliacaldo recordcaldo regione pugliacambiamenti climaticicampi pugliaCia Agricoltori italiani di Pugliacia levantecia levante emergenza caldocia pugliacia puglia emergenza caldociclone caldo pugliacimice asiaticaclima torrido pugliacoldiretticoldiretti emergenza caldoconseguenza caldo agricolturaconseguenze caldoDrosophilaeffetti caldo pugliaemergenza caldoemergenza caldo agricolturaemergenza caldo pugliaemergenza idricaemergenza idrica pugliaemergenza pugliaemiliano caldo pugliaFruit Journalfrutticolturalotta bilologicamorte campimorti caldoordinanza 182 pugliaordinanza emiliano caldoordinanza puglia caldoperdite caldo agricolturapresidente ciapugliaraffaele carrabbasettore agricolo stop caldosiccitàsiccità agricolturasiccità pugliastato calamità pugliastop agricoltura caldostop attività agricolestop attività campistop lavoro campistress idrico piantetemperature pugliavespa samurai

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy