FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Monitoraggio Xylella: ulivi infetti a Castellana Grotte

Ancora ulivi infetti in zona indenne e contenimento: trovato il primo focolaio nella periferia nord-est di Castellana Grotte

da uvadatavoladmin 13 Settembre 2022
13 Settembre 2022
monitoraggio-xylella-ulivi-infetti-castellana-grotte
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Monitoraggio Xylella: ancora ulivi infetti in zona indenne e contenimento. Trovato il primo focolaio in agro di Castellana Grotte.

Sono tre gli ulivi infetti ritrovati dopo l’ultimo monitoraggio Xylella non lontano dalla periferia nord-est di Castellana Grotte.

Dopo Locorotondo, Monopoli, Polignano e Alberobello, Castellana Grotte diventa quindi il quinto comune della provincia di Bari interessato dal batterio. Le tre piante, tra loro adiacenti, sono al confine tra la “Zona cuscinetto Polignano” e la zona indenne.

“Il primo aggiornamento dopo la pausa estiva – informa su Facebook Infoxylella – comprende anche altre 13 piante infette, due delle quali nella (ormai ex) zona indenne di Polignano, altre 6 in zona contenimento (5 a Fasano e 1 a Martina Franca); le restanti cinque sono in zona cuscinetto a Polignano (3), a Monopoli (1) ed una ad Alberobello. In quest’ultimo caso si tratta del primo ritrovamento a ovest del centro abitato della capitale dei trulli, a circa 1 Km in direzione Noci”.

 infoxylella monitoraggio ulivi infetti xylella puglia castellana grotte

Nel complesso, stando ai dati del monitoraggio Xylella, la superficie ispezionata tra giugno e settembre 2022 è pari a 14.316 ettari, contro i 33.942 previsti dal Piano di Monitoraggio di Regione Puglia.

Si parla infatti di un avanzamento del Piano pari al 42,18%. Le piante già campionate sono invece 125.929, rispetto alle 290.843 previste, con un avanzamento al 43,30%. Mentre sono salite a 114.465 le piante per le quali sono state già disposte le analisi per verificare la presenza del batterio.

Per quanto concerne l’avanzamento delle estirpazioni, invece, la percentuale si attesta all’85,8%. A tal riguardo, dei 162 ulivi infetti, 139 risultano già estirpati. Inoltre, sono state abbattute 198 piante presenti nel raggio di 50 metri da quelle riscontrate infette, per effetto delle nuove norme sull’area buffer.

Fortunatamente, al momento non risultano piante infette nell’area indenne della Puglia settentrionale. Bisogna però rilevare che in questa zona l’avanzamento del monitoraggio è praticamente sotto l’1%. Analogo discorso per l’area indenne di Monopoli, dove sono ferme a 15 le piante positive al batterio e a 13 quelle già eradicate.

In ogni caso, l’avanzata dell’epidemia da Xylella fastidiosa subspecie pauca tra gli oliveti della Puglia non accenna a placarsi. E, anzi, con quest’ultimo aggiornamento il numero delle piante infette sale ancora, arrivando a 162.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
monitoraggioolivopugliaulivi infettixylella

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy