FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Xylella, altri ulivi infetti in zona indenne

Sale a 135 il totale stagionale degli ulivi infetti e degli 11 appena rilevati, tre sono in zona indenne tra Polignano e Conversano

da uvadatavoladmin 5 Agosto 2022
5 Agosto 2022
zona-indenne-xylella-ulivi-infetti-polignano-conversano-puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il contatore del cruscotto del sito istituzionale Emergenza Xylella continua a muoversi: sale a 135 il totale stagionale degli ulivi infetti. E secondo l’ultimo aggiornamento, degli 11 nuovi ulivi infetti, tre sono in zona indenne.

Questi vanno così ad aggiungersi agli altri nove ulivi infetti scoperti qualche giorno fa in zona indenne, tra Polignano e Conversano.

Delle piante in questione, inoltre, una si trova alla latitudine Nord di 40,9849 gradi, segnando così il nuovo estremo nord dell’epidemia, ormai a un passo dal 41° parallelo.
Dall’altro versante, invece, altri sette ulivi ampliano ulteriormente il focolaio fasanese di Lamalunga. Qui, purtroppo, uno dei positivi che nell’ultimo aggiornamento sfiorava l’adiacente zona cuscinetto del comune di Monopoli, ha ora superato il confine e si posiziona in zona cuscinetto.

zona-indenne-xylella-ulivi-infetti-puglia

A tal riguardo, secondo quanto riporta InfoXylella, “una delle conseguenze pratiche di questo sconfinamento è che non ci si limiterà più al semplice abbattimento delle piante infette, ma – in adempimento del Regolamento UE n. 1201 – nel caso della pianta ricadente in agro di Monopoli, dovranno essere abbattute anche le piante delle specie sensibili presenti nel raggio di 50 metri”.

Degli 11 ulivi infetti emersi dopo il sesto aggiornamento del monitoraggio Xylella, l’ultimo è stato infine ritrovato in zona di contenimento, in agro di Martina Franca, a un paio di chilometri ad est del centro abitato di Alberobello, sempre più interessato dalla presenza del batterio.

“La diffusione della Xylella Fastidiosa potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa, mentre in Italia – se l’espansione della zona infetta non venisse arrestata – l’impatto economico potrà crescere fino a 5,2 miliardi di euro”. Queste le previsioni di Coldiretti Puglia stimate a partire da uno studio realizzato nell’ambito del Progetto H2020 POnTE da un team multinazionale di ricercatori guidato da economisti dell’Università di Wageningen (Olanda) e relativo alla valutazione dell’impatto di Xylella fastidiosa pauca sull’olivicoltura in Italia, Grecia e Spagna.

“Il contagio della Xyella ha già provocato oltre 21 milioni di piante infette – conclude Coldiretti Puglia – lasciando un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio colpito dalla fitopatologia, pari al 40% del territorio regionale”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
coldiretti pugliainfoxylellaulivi infettixylellaxylella fastidiosazona indenne

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy