FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Frutta tropicale

Frutta tropicale: oltre mille ettari in Italia

Dall'avocado al mango, dal lime alla feijoa: l'Italia è sempre più tropicale e, secondo Coldiretti, sono oltre mille gli ettari dedicati alle colture

da uvadatavoladmin 6 Settembre 2023
6 Settembre 2023
frutta tropicale italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un’Italia sempre più esotica? Stando agli ultimi dati Coldiretti si potrebbe dire di sì. Secondo l’associazione, infatti, salgono a oltre mille gli ettari coltivati a frutta tropicale nel Belpaese.

Complici i cambiamenti climatici, la geografia delle produzioni agricole sta mutando. Ne è una riprova il caso della frutta tropicale in Italia, dove il numero di ettari destinati a queste colture – soprattutto nelle regioni meridionali – continua a salire.

“Le coltivazioni di frutta esotica Made in Italy sono moltiplicate negli ultimi anni – fa sapere la Coldiretti – superando i mille ettari fra Sicilia, Puglia e Calabria, dove sempre più spesso prima si sperimentano e poi si avviano vere e proprie piantagioni di frutta originaria dell’Asia e dell’America Latina”. A favorire questa nuova tendenza, la tropicalizzazione del clima che – tra temperature in aumento e precipitazioni violente – anno dopo anno sta investendo l’Italia e la Sicilia in particolare, favorendo così la coltivazioni di mango, avocado, lime ma anche feijoa o annona.

“Quello delle piante tropicali Made in Italy – spiega Coldiretti – è un fenomeno destinato a modificare in maniera profonda i comportamenti di consumo nei prossimi anni, ma anche le scelte produttive delle stesse aziende agricole”. Basti vedere l’incremento della richiesta da parte dei consumatori e le quotazioni con cui questi prodotti sono oggi presenti sul mercato.

frutta-tropicale-codliretti

Ma la tendenza non riguarda solo la frutta tropicale: in questa nuova mappa dell’agricoltura italiana, infatti, a essere ridisegnate sono anche le tradizionali aree di produzione di colture come vite e olivo che, un tempo concentrate al Sud Italia, stanno trovando ora nuova collocazione a latitudini sempre più settentrionali.

“Si è assistito nel tempo anche a un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l’olivo che è arrivato alle Alpi – scrive Coldiretti – è infatti in provincia di Sondrio, oltre il 46esimo parallelo, l’ultima frontiera nord dell’olio d’oliva italiano”. Secondo l’associazione, inoltre, “negli ultimi dieci anni, la coltivazione dell’ulivo sui costoni più soleggiati della montagna valtellinese è passata da zero a circa diecimila piante, su quasi 30 mila metri quadrati di terreno”.

D’altra parte, come ricordato, “l’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici” e, per questo, chiamata in prima linea a fronteggiarle. Dall’utilizzo di droni all’impiego di robot e sensori: le aziende agricole sono oggi chiamate a una nuova sfida e per vincerla sarà necessario farsi trovare pronti. In questo, però, un aiuto importante arriva oggi dall’innovazione tecnologica che – sempre più presente anche in campo – permette a produttori e tecnici di far fronte alle difficoltà di ogni giorno e guardare con fiducia al futuro.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
avocadocambiamenti climaticifrutta tropicalemango

Articoli Correlati

Frutto della passione: si lavora a nuove varietà

2 Agosto 2023

Ananas Dolcetto: primo bilancio positivo

31 Luglio 2023

Avocado: dalla California una nuova varietà

21 Giugno 2023

Avocado in Puglia con Masseria Fruttirossi

19 Aprile 2023

Avocado: sequenziato il 98% del genoma

3 Febbraio 2023

Frutto del drago: largo al Sud

8 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi