FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta tropicale

Frutto del drago: largo al Sud

La pianta del frutto del drago, al pari di mango e avocado, può essere coltivata al Sud Italia aprendo nuove prospettive per i produttori italiani. 

da Silvia Seripierri 8 Novembre 2022
8 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il frutto del drago, noto anche come dragon fruit o pitaya, della pianta Selenicereus undatus della famiglia delle Cactaceae – stessa famiglia cui appartiene il fico d’india – ha origini sudamericane.

Il frutto del drago è un frutto esotico la cui pianta, al pari di mango e avocado, può essere coltivata in Italia nelle regioni meridionali.

In condizioni di clima mediterraneo, la raccolta dei frutti va dal periodo estivo a quello autunnale consentendo di diversificare le produzioni aziendali e di realizzare importanti rese. Si registra, infatti, che una pianta adulta di 3-4 anni può produrre fino a 100 kg di frutta l’anno e avere una vita media di oltre 20 anni.

Il clima ideale per la produzione di questo frutto è quello tropicale o subtropicale, ovvero in assenza di gelate invernali. Ciò nonostante, il frutto del drago può trovare ambienti vocati anche nelle diverse regioni del Mediterraneo, tra cui quelle del Sud Italia. Circa le esigenze climatiche, la pianta tollera il freddo purché le gelate non siano prolungate e le temperature non scendano permanentemente al di sotto dei -2 °C. Il caldo, invece, è ben tollerato, anche quando siccitoso, ma l’ideale è che le temperature non superino i 38 °C. La crescita vegetativa avviene quindi con regolarità a una temperatura ottimale compresa tra i 18 e i 25 °C.

Per la produzione di questi frutti, poi, la pianta può essere coltivata su diverse tipologie di terreno, anche quelle di natura calcarea e salina.

Tuttavia le condizioni ideali per la crescita della pianta sono quelle di terreno ben drenato, sciolto, profondo e ricco di sostanza organica. Per questo motivo è utile la pacciamatura che consente di mantenere il terreno più umido e di ostacolare lo sviluppo di erbe infestanti. Circa il fabbisogno idrico, invece, la pianta S. undatus ha un’ottima resistenza alla siccità per cui le normali precipitazioni dovrebbero essere sufficienti. Nel caso in cui, dopo la fioritura e durante l’accrescimento dei frutti, dovessero registrarsi mesi consecutivi senza pioggia, è opportuno intervenire con irrigazioni di emergenza. 

Tra i parassiti e le malattie che destano le maggiori preoccupazioni per la produzione del frutto del drago vi sono invece acari, tripidi, cocciniglie e marciumi radicali. Per questi ultimi è possibile prevenirli evitando fenomeni di ristagno idrico. 

frutto del drago

La raccolta, che deve essere effettuata facendo attenzione a non danneggiare il frutto, alle latitudini del Sud Italia – come accennato – può iniziare in estate e continuare fino all’autunno.

In relazione alla finestra commerciale entro cui si colloca, la coltura rappresenta quindi una valida alternativa per le produzioni aziendali del Sud Italia. Specialmente se si considera che, attualmente, a fronte della crescente domanda di questi frutti da parte dei consumatori non corrisponde un’offerta altrettanto soddisfacente. Un incremento che, tra l’altro, coinvolge anche realtà europee come Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia, dove il prodotto – assai richiesto – riesce a malapena ad arrivare data la scarsa offerta.  

In tal senso, allora, le produzioni italiane potrebbero colmare questa mancanza, arrivando primi su questi mercati a tutto vantaggio dei Paesi di destinazione e dei produttori italiani. 

 

Silvia Seripierri

©fruitjournal.com

 
frutto del dragopitayaSelenicereus undatussud Italia

Articoli Correlati

Avocado: sequenziato il 98% del genoma

3 Febbraio 2023

Mango siciliano: un investimento vincente

16 Settembre 2022

Frutta tropicale Calabria: 16 milioni dal Psr

12 Luglio 2022

Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

4 Luglio 2022

Avocado, consumi e trend ancora in crescita

9 Maggio 2022

Frutta tropicale siciliana: scommessa vinta

15 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy