FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Commissario Xylella: rimandata la nomina

Il governo rimanda la nomina di un Commissario per gestire l’emergenza Xylella; il presidente Cia: "La Xylella non aspetta i tatticismi della politica"

da uvadatavoladmin 13 Giugno 2023
13 Giugno 2023
xylella commissario olivo cia puglia lollobrigida
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il governo rimanda la nomina di un Commissario per gestire l’emergenza Xylella. Dall’8 all’11 giugno 2023 si è tenuto a Manduria (Ta) “Forum in Masseria”, un confronto tra Istituzioni, esperti e mondo delle imprese per riflettere sui temi strategici dell’Italia che verrà. Dall’agricoltura alla salute, dalle infrastrutture all’ambiente con un’attenzione particolare allo sviluppo e all’attuazione dei progetti del PNRR: questi i temi trattati nel corso dell’evento. A generare proteste e malcontento, però, è stata la questione Xylella.

Durante uno degli interventi del Forum, infatti, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha affermato che, sebbene il governo stia valutando la nomina di un Commissario, non è ancora giunto il momento di procedere.

Così come richiesto da Agrinsieme, l’individuazione di un commissario straordinario ad acta con più ampi poteri, maggiore celerità e più risorse avrebbe come scopo l’uscita dall’emergenza Xylella e il ripristino del patrimonio olivicolo perso e la gestione di quello indenne in maniera programmatica. Di fatto, però, a detta del Ministro non è ancora questo il momento di agire.

In risposta alle dichiarazioni del ministro Lollobrigida, sono presto giunte le parole di Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani. “Rimandando la nomina di un Commissario con più ampi poteri d’intervento sulla Xylella, il Governo sta commettendo un grave errore” – ha sottolineato Sicolo.

“La Xylella non aspetta i tatticismi della politica. Il batterio va avanti, prende terreno e continua a distruggere altri oliveti. Non è un film che si può mettere in pausa col telecomando. Questo potere di mettere in stand by il problema non ce l’ha nessuno, né la politica né la burocrazia o i tempi della magistratura. Nella lotta al contrasto della Xylella, così come sull’erogazione delle risorse e sull’attuazione delle misure per la rigenerazione olivicola, sono stati accumulati troppi ritardi”.

Gennaro-Sicolo-con-il-ministro-Lollobrigida-commissario-xylella

Il presidente CIA Puglia Gennaro Sicolo con il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida

Basti pensare ai dati relativi all’emergenza Xylella che solo negli ultimi 10 anni ha portato alla distruzione di 22 milioni di olivi e ridotto di un terzo il potenziale produttivo olivicolo regionale, arrivando anche in provincia di Bari.

“Occorre procedere rapidamente alla nomina di un Commissario governativo che abbia più potere d’intervento e risorse aggiuntive e straordinarie rispetto a quelle già stanziate. Un Commissario che agisca sulla base di un preciso cronoprogramma di azioni, con misure di contrasto più radicali e veloci, accompagnando quelle misure con l’erogazione più celere dei contributi e regole più agili per procedere a eradicazioni e reimpianti. Ciò che è successo nel Sud della Puglia è spaventoso – ha ricordato Sicolo – in 10 anni si è passati da un’area di 25mila ettari colpita dal batterio agli attuali 750mila ettari, con 22 milioni di piante d’olivo completamente “bruciate” dalla Xylella, che avanza 10 chilometri l’anno”.

Di qui l’auspicio espresso a nome di tutti gli olivicoltori della Puglia di una revisione della posizione del Ministro, “così da nominare al più presto possibile un Commissario che dia una svolta su misure di contrasto, risorse, reimpianti e azioni per la rigenerazione olivicola”. “La Puglia non si arrenderà mai alla Xylella – ha poi concluso – ma è necessaria una vera svolta per porre fine a un problema che sta falcidiando la nostra olivicoltura da ormai 10 anni”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cia pugliacommissariopnrrxylella

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi