FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Xylella: tensioattivi per contrastarla

Dalla ricerca una soluzione ‘ecosostenibile’ nella lotta agli stadi giovanili dei vettori con tensioattivi non pericolosi

da uvadatavoladmin 6 Giugno 2023
6 Giugno 2023
xylella-tensioattivi-uniba
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gestire gli stadi giovanili dei vettori per contrastare l’invasione di Xylella fastidiosa: questo l’obiettivo del progetto regionale REFIN (Research for Innovation) dedicato ai metodi, mezzi e dispositivi per limitare l’azione del batterio.

Ormai prossimo alle conclusioni, lo studio – condotto dal dr. Valenzano, assegnista di ricerca presso l’Università di Bari – mira a individuare meccanismi d’azione alternativi e meno impattanti delle lavorazioni del terreno per la gestione degli stadi giovanili di alcune specie di sputacchine della famiglia Aphrophoridae.

Gli stadi giovanili sono i bersagli di elezione perché poco mobili, quantizzabili, e non ancora infettanti. Controllare i vettori da giovani evita che essi possano trasmettere anche una sola volta in vita loro. Inoltre, recenti obiettivi annunciati dalla Comunità Europea e dalla sua Politica Agricola Comune 2023-2027 scoraggiano o impediscono le lavorazioni del terreno primaverili, altrimenti obbligatorie.
Di qui il lavoro del dr. Valenzano, condotto nei terreni dell’Azienda Martucci UNIBA, dell’IPAB Soleto, e dell’Istituto Tecnico Pantanelli Monnet di Ostuni.

Dopo accurati screening di laboratorio per selezionare alcuni mezzi di controllo in grado di gestire gli stadi giovanili e le prove di campo per quantificarne l’efficacia, il risultato delle tesi di tensioattivi non pericolosi, dosati al 3%, ha indicato una efficacia utile al controllo degli stadi giovanili dei vettori. I dati raccolti hanno mostrato, infatti, un abbassamento delle schiume osservate/m2 fino a -99% circa rispetto al testimone trattato con acqua (p≥0.01).

xylella-tensioattivi-sputacchina

Screening in laboratorio con metodo “Spittle-island” – Fonte: Università degli studi di Bari

Lo studio lascia dunque ipotizzare la possibilità di contrastare i vettori di Xylella con l’utilizzo di tensioattivi non pericolosi.

Un’alternativa sostenibile e innovativa alle dispendiose lavorazioni del terreno, in linea con la prospettiva comunitaria: mitigando la distribuzione di ICS, l’impronta di carbonio delle lavorazioni meccaniche, e promuovendo l’evoluzione della sostanza organica nel terreno.

Come sottolineato dall’Università, il funzionamento dei tensioattivi nel controllo degli stadi giovanili di Aphrophoridae è attualmente sconosciuto, e risulterebbe un primo caso nel suo genere per il controllo di artropodi non acquatici. La sostanza potrebbe distruggere l’interfaccia con il film liquido durante gli scambi gassosi respiratori, tale meccanismo sarebbe alternativo a quello già riportato in letteratura scientifica riguardo l’utilizzo di tensioattivi nel controllo delle larve acquatiche di zanzare.

“Future valutazioni dovranno essere fatte sul reale impatto verso il suolo, le piante e l’entomofauna. Sebbene sperimentale, questo meccanismo d’azione – spiegano dall’Ateneo – potrebbe generare una nuova opzione nel controllo sostenibile degli stadi giovanili degli Aphrophoridae”.

 
sputacchinatensioattiviunibaxylellaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

27 Settembre 2023

Orticoltura cellulare: nuova frontiera verde

18 Settembre 2023

Satelliti in agricoltura: vantaggi dall’alto

13 Settembre 2023

Indici vegetativi: in campo un aiuto in più

4 Settembre 2023

Lavoro nei campi: ecco la maglietta anticaldo

25 Luglio 2023

Acquaponica, a Castellana la prima fattoria europea

24 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi