FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Xylella in zona indenne: continua l’avanzata

Il batterio si spinge verso il Barese: a confermarlo, i dati del monitoraggio del sito Emergenza Xylella, aggiornati al 20 ottobre.

da uvadatavoladmin 25 Ottobre 2022
25 Ottobre 2022
xylella-zona-indenne-puglia-batterio-olivi-bari-polignano
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra gli oliveti pugliesi continua l’avanzata di Xylella che si espande in zona indenne. A confermarlo, i dati del monitoraggio del sito della Regione Puglia «Emergenza Xylella», aggiornati allo scorso 20 ottobre.

Il batterio killer degli olivi, in sei anni circa, ha divorato 6,5 milioni di alberi, danneggiando quasi 700 mila ettari di uliveti tra Lecce, Brindisi e Taranto. L’avanzata però non sembra arrestarsi e ora sconfina anche nelle campagne della provincia di Bari.

Qui, infatti, dallo scorso mese di giugno sono state riscontrate 39 piante positive a Xylella. Di queste, 15 sono state già abbattute. Nell’area «delimitata», invece, 75 sono stati gli ulivi infettati e 67 quelli abbattuti.

Nel complesso, secondo gli ultimi dati del monitoraggio, da giugno scorso al 20 ottobre (data dell’ultimo monitoraggio), il totale di piante infestate da Xylella sale a 229, di cui 168 sono state già sradicate.

Ad allarmare è tuttavia la circolazione del batterio anche nella cosiddetta «zona indenne», con il batterio comparso nell’area «delimitata» di Polignano a Mare (4 piante positive che sono state subito abbattute). Fortunatamente nella zona del nord barese, su 836 ulivi analizzati, nessuno è risultato infetto.

Intanto prosegue il monitoraggio che si svolge regolarmente, con cadenza settimanale, su 120 siti. Questi, distribuiti in otto aree climatiche omogenee, ospitano 15 oliveti suddivisi per altitudine e conduzione in regime integrato e biologico, sui quali avviene poi il monitoraggio.

xylella zona indenne puglia batterio olivi

Da nord a sud, la Xylella continua inesorabile la sua avanzata e, nonostante ricerche e nuovi strumenti, sono decine e decine gli ulivi (alcuni anche secolari) che continuano a essere infestati.

“Abbiamo sempre sostenuto che la Xylella fastidiosa non avrebbe atteso i tempi della burocrazia, della politica e della giustizia” – spiega il presidente pugliese Gennaro Sicolo di Cia Agricoltori italiani in un’intervista. “Non ci eravamo sbagliati considerato l’avanzamento del batterio, giunto ormai in provincia di Bari. Sulla Xylella ormai bisogna attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie, per ridisegnare il futuro economico e produttivo delle province ormai compromesse, con i reimpianti, anche con specie diverse dall’olivo, e i sovrainnesti (questi ultimi per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali, la famosissima distesa di olivicoltura nel Salento delimitata dai comuni di Fasano, Ostuni, Carovigno e Monopoli, ndr), destinando, sempre più velocemente e superando i sempre presenti intoppi di natura burocratica, gli indennizzi stanziati, con una più incisiva azione di prevenzione attraverso il monitoraggio, le eradicazioni e l’attuazione delle buone pratiche agricole”.

Come evidente, però, i dati fotografano una situazione in evoluzione che non può certo far dormire tranquilli gli agricoltori. Inoltre, come riportato in uno studio, se l’espansione della zona infetta non venisse arrestata, il rischio è che l’impatto economico possa crescere fino a toccare i 5,2 miliardi di euro.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
emergenza xylellapugliaxylellaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi