FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AltreFrutta tropicale

Coldiretti: boom di frutta esotica nel Sud Italia

Complici le elevate temperature, l’agricoltura del Sud Italia guarda sempre più ai tropici

da Redazione FruitJournal.com 2 Agosto 2021
2 Agosto 2021
coldiretti boom frutta esotica sud italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Coldiretti: boom di frutta esotica made in Italy. Secondo una stima, in meno di tre anni le superfici destinate a colture tropicali in Sicilia, Puglia e Calabria sono raddoppiate.

Complici le elevate temperature, l’agricoltura del Sud Italia guarda sempre più ai tropici: secondo la Coldiretti, in meno di tre anni, nelle regioni meridionali le superfici destinate alla frutta esotica sono raddoppiate superando i mille ettari.

Avocado, mango, papaya e altro ancora: così in diverse regioni del Sud Italia gli agricoltori decidono di affrontare le nuove sfide portate dai cambiamenti climatici. A renderlo noto, l’associazione Coldiretti che, in occasione dell’Avocado Day, il 31 luglio, ha elaborato una stima sulle nuove produzioni tropicali made in Italy. Tra tutti, spiccano i dati relativi a Sicilia, Puglia e Calabria, dove – complici le temperature bollenti – è cresciuto notevolmente l’interesse per queste colture che, in poco meno di un triennio, ha determinato l’incremento di superfici coltivate a queste coltura, che ora superano i mille ettari.

“Sempre più spesso nelle regioni del Sud – sottolinea la Coldiretti – prima si sperimentano e poi si avviano vere e proprie coltivazioni di frutta originaria dell’Asia e dell’America Latina: dalle banane ai mango, dall’avocado al lime, dal frutto della passione all’anona, dalla feijoa al casimiroa, dallo zapote nero fino al litchi, per un consumo totale stimato in oltre 900mila tonnellate a livello nazionale”.
“Il tutto – ricorda la Coldiretti – grazie all’impegno di giovani agricoltori che hanno scelto questo tipo di coltivazione, spesso recuperando e rivitalizzando terreni abbandonati proprio a causa dei mutamenti climatici, in precedenza destinati alla produzione di arance e limoni”.

Un andamento che trova riflesso anche nei consumi, con oltre sei italiani su 10 (61%).

Secondo un sondaggio Coldiretti-Ixè, in molti preferirebbero acquistare frutti tropicali made in Italy invece di quelli stranieri, se li avessero a disposizione. Il 71% dei cittadini sarebbe inoltre disposto a pagare di più per avere la garanzia dell’origine nazionale dei tropicali. Una scelta motivata dal maggiore grado freschezza, ma anche dalle preoccupazioni sulle garanzie di sicurezza del prodotto importato.

“Quello della frutta tropicale Made in Italy – sottolinea la Coldiretti – è un fenomeno destinato a modificare in maniera profonda i comportamenti di consumo nei prossimi anni, ma anche le scelte produttive delle stesse aziende agricole per gli effetti del surriscaldamento determinati dalle mutazioni del clima”. Stando alla elaborazione Coldiretti su dati Isac Cnr relativi al mese di giugno 2021, con una temperatura superiore di 2,18 gradi alla media storica, l’estate 2021 si classifica come la quarta più calda in Italia dal 1800, anno di inizio delle rilevazioni.

“Il fenomeno della frutta esotica italiana, spinto dall’impegno di tanti giovani agricoltori – ha sottolineato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – è un esempio della capacità di innovazione delle imprese agricole italiane nel settore ortofrutticolo che troppo spesso viene però ostacolata da un ritardo organizzativo e infrastrutturale”.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
agricoltura sud italiaavocado sud italiaboom frutta esoticacalabriacambiamenti climaticicambiamenti climatici agricolturaclima agricolturacoldiretticoldiretti caldocoldiretti-ixèconsumo frutta esoticaconsumo frutta esotica italiaconsumo frutta tropicaleconsumo frutta tropicale italiaemergenza caldoestate più caldaettari frutta esoticaettari frutta tropicaleFruit Journalfrutta esoticafrutta esotica calabriafrutta esotica coldirettifrutta esotica italiafrutta esotica pugliafrutta esotica regioni meridionalifrutta esotica siciliafrutta esotica sud italiafrutta tropicalefrutta tropicale calabriafrutta tropicale coldirettifrutta tropicale italiafrutta tropicale pugliafrutta tropicale regioni meridionalifrutta tropicale siciliafrutta tropicale sud italiafrutticolturamango sud italiamutamenti climaticipapaya sud italiapugliasiciliasud cambiamenti climaticisuperfici frutta esoticasuperfici frutta tropicaletemperature bollenti

Articoli Correlati

Malattia da reimpianto: sfide e soluzioni

3 Novembre 2023

Futurpera: i big italiani rinunciano

25 Ottobre 2023

Fico d’india: dalle pale al biogas

4 Ottobre 2023

Varietà di kiwi: quale scelta per il futuro?

3 Ottobre 2023

Kiwi verde, sul mercato arriva Dulcis

2 Ottobre 2023

Frutta tropicale: oltre mille ettari in Italia

6 Settembre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi