FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta tropicale

Avocado: produzione triplicata entro il 2030

A mostrarlo un rapporto della FAO, che prevede entro il 2030 una produzione di 12 milioni di tonnellate

da Redazione FruitJournal.com 14 Luglio 2021
14 Luglio 2021
avocado fao produzione consumi sud italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Secondo un rapporto della FAO, entro il 2030 la produzione di avocado a livello mondiale sarà tre volte superiore rispetto ai livelli del 2010, raggiungendo i 12 milioni di tonnellate.

Nonostante l’avocado abbia il livello produttivo più basso rispetto ai principali frutti tropicali, secondo quanto riportato dall’OECD-FAO Agricultural Outlook 2021-2030, negli ultimi anni è la coltura che ha registrato la crescita più rapida della produzione.

A favorire significativamente questa crescita, l’ampia domanda globale e i redditizi prezzi unitari delle esportazioni che, secondo il rapporto, stanno stimolando investimenti incisivi per l’espansione della coltura sia nelle principali zone di produzione, che in quelle emergenti.

La produzione di avocado è stata finora concentrata in un piccolo numero di regioni e paesi, con le prime dieci aree di produzione che rappresentano attualmente quasi l’80% della produzione mondiale. D’altra parte, circa il 74% della produzione dovrebbe rimanere in America Latina e nei Caraibi, date le favorevoli condizioni di crescita.

In ogni caso, per far fronte alla rapida crescita della domanda globale, si prevede che l’avocado diventerà il frutto tropicale più scambiato entro il 2030, raggiungendo 3,9 milioni di tonnellate di esportazioni e superando ananas e mango in termini di quantità.

Non solo: dati gli alti prezzi medi unitari dell’avocado, il valore totale delle esportazioni mondiali del frutto raggiungerebbe una stima di 8,3 miliardi di dollari in termini di valore costante dal 2014 al 2016, rendendo di fatto l’avocado uno dei frutti più preziosi al mondo.

Il Messico si confermerà il maggior produttore ed esportatore mondiale di avocado, la cui produzione dovrebbe crescere del 5,2% annuo nei prossimi dieci anni anche grazie all’aumento costante della domanda negli Stati Uniti. Per questo, e nonostante la crescente concorrenza degli esportatori emergenti, si prevede che il Messico aumenterà ulteriormente la propria quota di mercato al 63% nel 2030.

Per quanto riguarda i Paesi importatori, invece, il rapporto Fao conferma il ruolo giocato da Stati Uniti e Paesi europei che nel 2030 dovrebbero costituire rispettivamente il 40% e il 31% delle importazioni mondiali. A questi, però, si potrebbero affiancare Cina e alcuni Stati del Medio Oriente, dove le importazioni stanno aumentando rapidamente.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
avocadoavocado consumiavocado domandaavocado europaavocado mercatofaofrutta esoticafrutta tropicale

Articoli Correlati

Avocado in Puglia con Masseria Fruttirossi

19 Aprile 2023

Avocado: sequenziato il 98% del genoma

3 Febbraio 2023

Frutto del drago: largo al Sud

8 Novembre 2022

Mango siciliano: un investimento vincente

16 Settembre 2022

Frutta tropicale Calabria: 16 milioni dal Psr

12 Luglio 2022

Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

4 Luglio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy