FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biocontrol Conference: quarta e ultima sessione

“Sostanze di base e altri botanicals”: questo il tema della sessione che chiude la prima edizione della Biocontrol Conference

da uvadatavoladmin 10 Novembre 2021
10 Novembre 2021
biocontrollo conference 2021 quarta sessione
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con la quarta sessione si è conclusa ufficialmente la prima edizione della Biocontrol Conference 2021.

“Sostanze di base e altri botanicals”: questo il focus della quarta e ultima sessione, moderata da Teresa Manuzzi, giornalista di “Fruit Communication”.

A inaugurare la sessione un video relativo a “Basic Substances and update on EPPO Standards relevant to efficacy assessment of biopesticides” a cura di Ewa Matyjaszczyk, European and Mediterranean Plant Protection Organization (EPPO).

https://www.fruitjournal.com/wp-content/uploads/2021/11/Ewa-Basic-Substances-presentation.mp4

Si è poi tornati in sala con l’intervento di Gianfranco Romanazzi, Patologo vegetale, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, che ha parlato di “Uso del chitosano nella protezione antiperonosporica della vite”.

Di “Strategie di controllo della peronospora della vite a basso apporto di rame” ha trattato invece Giovanni Bigot, Perleuve srl, Consulente di Viticoltura Biologica. Si è quindi proseguito con la presentazione a cura di Giacomo Mastrosimini, Graper srl dal titolo “Il Biocontrollo delle colture arboree e viticole attraverso l’utilizzo di inerbimenti e altre tecniche ecosostenibili”.

Ultima presentazione istituzionale quella a cura di Concetta Gentile. Realizzata in collaborazione con Lorenzo Laghezza e Davide Digiaro, Agrimeca grape and fruit consulting srl, la presentazione ha posto l’accento sulle “Esperienze di biocontrollo su fruttiferi e uva da vino”.

Per la quarta sessione della Biocontrol Conference, cinque gli intermezzi aziendali che si sono alternati alle presentazioni accademiche.

Nell’ordine:
– Michaela Sacchetti, Marketing Manager Ascenza Italia srl con “BioProtection by Ascenza: esperienze di campo per un integrato sempre più green”;
– Davide Mosconi, Business Development Manager Serbios con “Valorizzazione delle strategie di biocontrollo con sostanze naturali e corroboranti: approfondimenti agronomici e normativi”;
– Valerio Conza, Marketing Manager Fertenia con “Natural wax: migliora l’efficacia dei trattamenti fogliari”;
– Belen Torregrosa, Marketing Coordinator Idai Nature con “PROMICELL®: L’ultima novità nella tecnologia di incampsulazione di principi attivi per aumentare l’efficacia di biocontrollo”;
– Marilena Porto, Customer Technology Specialist Corteva con “Laser e Spintor Fly: soluzioni per la gestione dei principali insetti nella conduzione in biologico”.

Il tutto si è concluso con alcune considerazioni e i saluti di Agostino Santomauro, dell’Ufficio Fitosanitario della Regione Puglia.

Sessione dopo sessione, tra ringraziamenti e applausi, la prima edizione della Biocontrol Conference 2021 è dunque giunta al termine. Nata dalla volontà di presentare le novità che giungono dal mondo della ricerca e della sperimentazione, con uno sguardo sempre rivolto alla strategia Farm to Fork dell’European Green Deal, la Biocontrol ha così offerto al pubblico in sala e online un nuovo, inedito sguardo d’insieme sul settore.

Organizzata da Fruit Communication, Arptra e Aipp la Biocontrol Conference porta a casa un piccolo, grande successo e vi dà appuntamento al 2022 per una seconda, imperdibile edizione.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agenti biocontrollobiocontrol conferencebiocontrollo

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy