FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biocontrol Conference: tutto sulla seconda sessione

Le slide degli interventi accademici e aziendali della seconda sessione della Biocontrol Conference 2021

da uvadatavoladmin 9 Novembre 2021
9 Novembre 2021
Biocontrol Conference 2021 seconda sessione
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ricaricate le pile dopo la pausa buffet, la Biocontrol Conference è ripartita nel primo pomeriggio con la seconda sessione. Moderata da Cristiano Spadoni, giornalista di “Agronotizie”, la sessione ha posto l’accento su “Insetti, acari e nematodi utili”.

Ad aprire i lavori della seconda sessione della Biocontrol Conference, ancora una volta, uno dei docenti giunti dalla prestigiosa Wageningen University.

Con il contributo dal titolo “Biological pest control in greenhouses” Gerben Messelink, Professor Biological Pest Control in Greenhouse Productions Systems and Senior research entomologist,  ha presentato al pubblico della Conference una serie di esperimenti condotti in serra, mostrando il variegato team naturale che partecipa al mondo del biocontrollo.

Subito dopo, a prendere la parola il professore Eustachio Tarasco del Dipartimento Di Scienze Del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari con l’intervento intitolato: “Nematodi e Funghi entomopatogeni nella lotta integrata ai Bruchidi dei legumi e alla Parahypopta caestrum delle asparagiaie in Puglia”. Una presentazione realizzata con Yara el Khoury che, ponendo particolare attenzione sull’utilizzo dei nematodi entomopatogeni per il controllo di P. caestrum, ha sottolineato l’importanza di questa categoria di agenti di controllo biologico quale concreta possibilità nella lotta al cosside.
Di “Impiego di mezzi di biocontrollo nella gestione di azienda florovivaistica” hanno invece parlato Antonio Precchiazzi, presentando un lavoro realizzato con Savino Sinisi e Peter Geier, Südkultur di Manfred Geier & C.. È stata quindi la volta dell’intervento a cura di Vittorio Filì, consulente in protezione delle piante, dal titolo: “Acido pelargonico: il diserbo non selettivo di origine naturale”.
A chiudere le relazioni istituzionali, Luca Vitobello – Responsabile Tecnico Agronomico “Rosso Gargano S.c.a.p.a.” con la presentazione: “Strategie di biocontrollo del pomodoro da industria – filiera Rosso Gargano”.

Anche nel corso di questa seconda sessione non sono mancate le presentazioni aziendali.

Hanno calcato il palco:
– Francesco Burlot, Product and Market Development Koppert “Biocontrollo su uva da tavola”;
– Marisa Rotolo, Technical Field Marketing Belchim con “Vintec e Cedroz – la natura che ti aiuta”;
– Teodoro Membola, Field Crop Expert Specialties & Vegetables Syngenta con “Taegro®, il nuovo fungicida biologico di origine naturale a base di Bacillus amyloliquefaciens, ceppo FZB24”;
– Gaetano Pisano, Technical Manager Area Sud Xeda Italia con “EUGENIO, nematocida naturale a base di olio di chiodi di garofano”.

A chiudere il tutto un intervento inaspettato a cura del professor Santomauro che, salendo sul palco della Biocontrol Conference, ha offerto alcune considerazioni relative alla strategia Farm to Fork su cui sono proiettati i riflettori del momento.

La prima giornata della Biocontrol Conference 2021 è quindi volta al termine. Una giornata che, grazie ai prestigiosi contributi dei relatori della sessione di questa mattina e di questo pomeriggio, permette oggi di rientrare a casa più ricchi e consapevoli su questa realtà in continua crescita.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agenti biocontrollobiocontrol conferencebiocontrollo

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy