FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biocontrol Conference 2021: la terza sessione in slide

Dopo la giornata di ieri, la Biocontrol Conference è ripartita questa mattina con una sessione dedicata ai semiochimici

da uvadatavoladmin 10 Novembre 2021
10 Novembre 2021
biocontrol conference terza sessione 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche la giornata di oggi parla di difesa: al via questa mattina la terza sessione della Biocontrol Conference 2021. A moderare la sezione dedicata ai “Semiochimici” Sara Vitali, giornalista di “Terra è Vita”.

La terza sessione si apre con i saluti a cura di Oronzo Milillo, presidente dell’Odaf di Bari.

Si è entrati quindi nel vivo con Giacinto Salvatore Germinara, professore per il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria dell’Università degli Studi di Foggia che ha offerto un contributo intitolato “Ecologia chimica degli insetti e conseguenti applicazioni”.

Dopo l’intermezzo aziendale, è stata la volta della presentazione a cura di Antonio De Cristofaro, professore del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise. Al centro della sua relazione i semiochimici, con particolare attenzione per le “innovazioni per la protezione sostenibile delle colture”.

Fuori programma, ma di grande rilievo, l’intervento a cura del dottor Giovanni Tamburini che, sottolineando l’importanza degli impollinatori, ha quindi presentato il progetto promosso dall’Università di Bari “Pollin-Actor”.

Di “Esperienze di biocontrollo nel polo della IV gamma della Piana del Sele” ha invece parlato Marco Valerio Del Grosso, consulente aziendale.

Da remoto è poi giunto il contributo a cura di Bruno Baldanzini, Studio di Consulenza in Agricoltura, che ha presentato: “Solarizzazione in agro Pontino: pratica agronomica a basso impatto ambientale”.

A conclusione degli interventi istituzionali, la presentazione a cura di Paolo Ettore Ferrari, responsabile tecnico Agrinut srl, che ha approfondito “Impiego di mezzi di biocontrollo nella gestione IPM di vigneti dell’Oltrepo’ pavese”.

Di seguito, invece, i contributi aziendali che si sono susseguiti nel corso di questa terza sessione.

– Aniello E. Palermo, Vivobio con “SILACID, Corroborante naturale a base di Silicato acido”;
– Giuseppe De Pinto, Sales Field Specialist Upl Open Ag con “Vacciplant: Agrofarmaco induttore di resistenza a base di Laminarina”;
– Julio Aparicio, Crop Manager Suterra con “Subvert, un nuovo approccio all’uso dei feromoni per il controllo della tignoletta”;
– Luigi Evangelista, Technical advisor Gowan Italia con “IBISCO: L’induttore di resistenza per strategie sostenibili”.

Con 200 partecipanti in sala e oltre 400 connessi in streaming, la terza parte della Conference si è quindi conclusa con i saluti a cura di Antonio Guario, già dirigente dell’Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia. Un successo dopo la prima e la seconda sessione condiviso da accademici, referenti aziendali e studenti universitari che numerosi hanno preso parte alla Biocontrol Conference 2021.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agenti biocontrollobiocontrol conferencebiocontrollo

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy