FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Ammodernamento frantoi: varato decreto da 100 milioni

L'obiettivo è rafforzare la competitività del sistema alimentare, ammodernando le strutture di trasformazione dell'olio extravergine di oliva

da uvadatavoladmin 8 Aprile 2022
8 Aprile 2022
ammodernamento frantoi olivo pnrr olivicoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

100 milioni di euro di contributi a valere sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’ammodernamento dei frantoi oleari.

Con decreto direttoriale del 31 marzo 2022 il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha adottato il bando quadro nazionale per la definizione dei bandi finalizzati all’ammodernamento dei frantoi oleari, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Attualmente, infatti, l’Italia conta ancora circa 4mila frantoi sparsi sul territorio (in particolare nelle regioni del Mezzogiorno). A differenza di realtà come quella spagnola, dove nonostante il numero di impianti di trasformazione sia la metà, si produce comunque un numero di tonnellate di olio d’oliva triplo rispetto all’Italia.

La dotazione finanziaria complessiva del bando-quadro del Mipaaf ammonta a 100 milioni di euro e sarà ripartita tra le Regioni e Province autonome con successivo provvedimento da adottare.

A poterne beneficiare le aziende agricole e le imprese agroindustriali titolari di frantoi oleari che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al SIAN, per sostituire o ammodernare i frantoi più obsoleti con l’introduzione di impianti di molitura a estrazione a “2 o 3 fasi” di ultima generazione.

Secondo quanto previsto dal progetto approvato, i beneficiari devono garantire, in ogni fase del ciclo di vita del progetto, la corretta realizzazione degli interventi, l’assenza di doppio finanziamento e il mantenimento in efficienza e in esercizio degli interventi per i 5 anni successivi alla data di erogazione dell’ultima agevolazione senza possibilità di alienare i beni oggetto del contributo nel periodo vincolato.

Obiettivo della misura è rafforzare la competitività del sistema alimentare, ammodernare le strutture di trasformazione dell’olio extravergine di oliva, settore strategico per l’industria agroalimentare italiana, migliorare la qualità del prodotto e la sostenibilità del processo produttivo attraverso la transizione energetica, ridurre i sottoprodotti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.

Nello specifico, si prevede di favorire l’ammodernamento dei frantoi esistenti attraverso l’introduzione di macchinari e tecnologie che migliorino le prestazioni ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva, nel rispetto del principio europeo di “non arrecare un danno significativo all’ambiente”.

Ma insieme a un minore impatto ambientale, il rinnovo degli impianti tecnologici porterà, inoltre, al miglioramento della qualità della produzione olearia e a un generale incremento della sostenibilità dell’intera filiera.

Chiaramente la ristrutturazione del comparto olivicolo non può e non deve prescindere da un ammodernamento di tutte le fasi della filiera, ma la scelta di investire anche sull’aspetto della trasformazione rappresenta un primo importante passo, specialmente in un settore dove il rinnovamento non è più rimandabile.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
decretofrantoiolioolivicolturapnrr

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy