FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Sguardo al futuro: online il secondo numero della rivista

Online il secondo numero di Fruit Journal dedicato al futuro del comparto olivicolo che, tra difficoltà vecchie e nuove, tenta di migliorare e rinnovarsi

da uvadatavoladmin 7 Aprile 2022
7 Aprile 2022
secondo numero fruit journal olivcoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il secondo numero di Fruit Journal volge lo sguardo al futuro. In particolare, a quello del comparto olivicolo che, tra difficoltà vecchie e nuove, tenta di imparare dal passato per migliorare e rinnovarsi.

Sfoglia ora il secondo numero della rivista

A raccontarlo, in questo numero, l’agronomo Stefano Marullo dello studio Floema Consulting. Partendo da numeri e scenari lasciati dall’arrivo di Xylella fastidiosa, l’esperto offre un aggiornamento relativo agli impianti di coltivazione dell’olivo in Salento, in un approfondimento che, passando da nuove varietà da introdurre a nuovi sesti d’impianto a più alta densità, approda alle nuove tecnologie a disposizione degli addetti al settore per affrontare le sfide – non semplici – dell’olivicoltura del domani.

Sempre in tema di impianti olivicoli del futuro si collocano poi i due contributi scritti a quattro mani da Alessandro G. Vivaldi e Simone Garofalo, rispettivamente Professore Associato di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree e Dottorando presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Nel primo, i due illustrano il progetto RIUBSAL, un lavoro che punta a favorire il riuso irriguo delle acque non convenzionali in areale salentino, incentivando l’economia circolare e aumentando le possibilità di praticare una moderna frutticoltura anche nel sud della Puglia.
Nel secondo – in continuità con il lavoro precedente – vengono altresì analizzate le opportunità di utilizzo di acque non convenzionali in Puglia in termini di crescita ed efficientamento per il settore agricolo, in relazione a un contesto – come quello attuale – influenzato dai cambiamenti climatici e dalla conseguente progressiva riduzione della disponibilità idrica sul territorio.

Sfoglia la rivista

Con Maria Saponari, Prima ricercatrice presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, ripercorriamo invece le tappe principali dell’epidemia di Xylella in Salento, approfondendo modalità di gestione e operazioni di contenimento messe in atto nel tempo per contrastare il batterio. Un viaggio che, analizzando il passato, guarda ancora una volta al futuro mostrando prospettive scientifiche e possibili scenari per l’olivicoltura di domani.

Di sintomatologia, diffusione e monitoraggio del Neofusicoccum mediterraneum parla l’agronomo Thomas Vatrano. Si tratta di un fungo che, identificato negli ultimi dieci anni come agente causale di disseccamenti di rami e branche di olivo in Spagna, Tunisia e California, nel 2008 è stato rilevato su olivo anche in Salento.

Sfoglia la rivista

Una breve pausa dall’olivo è offerta invece da un contributo dedicato al fico. Partendo da un intervento tenuto dal dott. Pasquale Venerito durante il seminario “Innovazione nell’arboricoltura da frutto e nuovi scenari meridionali”, approfondiamo varietà, prospettive e opportunità della coltura in Puglia che, soprattutto nel Salento, può rappresentare una valida e redditizia alternativa all’olivo.

Chiude questo secondo numero di Fruit Journal un articolo dedicato alla meccanizzazione in olivicoltura.

Una vera e propria panoramica sull’attuale stato dell’arte di macchine e attrezzature per l’olivicoltura tradizionale e intensiva, che – fra macchinari moderni e precision farming – ci porta così ancora una volta verso il futuro di un settore, quello olivicolo, di primaria importanza in Italia.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
Fruit Journalolivicolturaolivorivistawebinar

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy