FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Pac 2023-2027 e gestione del rischio: quali sono le novità

Tra gli eventi meteorici avversi oggetto di copertura mutualistica del Fondo rientrano gelate, brinate, siccità e alluvioni

da uvadatavoladmin 24 Febbraio 2022
24 Febbraio 2022
pac 2023-2027 gestione del rischio agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra le novità previste nella nuova Pac 2023-2027, non mancheranno dei nuovi strumenti di gestione del rischio, come il Fondo Mutualistico Obbligatorio.

Gli strumenti di gestione del rischio avranno un grande ruolo nella Pac 2023-2027, con finalità più ampie e maggiori dotazioni finanziarie.

L’Italia ha deciso di integrare gli strumenti di gestione del rischio già presenti (assicurazioni agevolate, fondi mutualità danni, fondi mutualità reddito) istituendo il Fondo di Mutualità Nazionale (MeteoCat) finanziato con il 3% dalla quota nazionale destinata ai pagamenti diretti e cofinanziata da risorse provenienti dallo sviluppo rurale.

Il fondo mutualistico nazionale prevede l’attivazione per tutte le aziende agricole beneficiarie di pagamenti diretti di una copertura mutualistica di base contro gli eventi catastrofali meteoclimatici, con l’obiettivo di attivare una prima rete di sicurezza e resilienza a favore di tutta la platea degli agricoltori italiani.

Tra gli eventi meteorici avversi che saranno oggetto di copertura mutualistica del Fondo rientrano le gelate, le brinate, la siccità e le alluvioni.

E per la misurazione dei danni da essi causati si fa riferimento agli indicatori previsti per le polizze assicurative tradizionali.

Nello specifico, per il rischio “Gelo e Brina” si fornirà un indicatore che metterà in correlazione la temperatura minima (inferiore a 0 gradi centigradi), l’intensità dello scostamento dalla soglia di riferimento (0 gradi centigradi) e la durata del periodo osservato.

Per il rischio “Alluvione”, verrà creato un elenco di comuni ad elevata esposizione verso questa tipologia di rischio e l’elenco che sarà oggetto di continuo monitoraggio e aggiornamento. Nella descrizione del territorio comunale si terrà conto degli elementi idraulici e idrici che lo caratterizzano incrociato con rilevazioni satellitari.

Il rischio “Siccità” verrà monitorato sottraendo invece dalle precipitazioni l’evopotraspirazione in mm.

Per gli eventi siccità e alluvione, il fondo di mutualizzazione nazionale copre esclusivamente perdite di produzione, che superino la soglia minima del 20% della produzione media annua dell’agricoltore o della sua produzione media triennale calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l’anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata. Per le gelate la soglia (franchigia) sarà fissata al 30%.

Il Fondo copre fino al 50% (lordo della franchigia) delle perdite subite per uva da vino e frutticole e fino al 60% per le altre produzioni vegetali. Per la determinazione dell’indennizzo, ci si affiderà a perizie in campo e si creeranno degli indicatori per area/prodotto che deriveranno dagli esiti delle perizie.

Fonte: Il Punto Coldiretti
©fruitjournal.com

 
climafmogestione del rischiomipaafpac

Articoli Correlati

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy