FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Olivo e olio

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

L’obiettivo è creare un nuovo formato che va ad aggiungersi alla varietà di strumenti già utilizzati per comunicare al pubblico i rischi legati a Xylella

da uvadatavoladmin 12 Maggio 2023
12 Maggio 2023
xylella-fastidiosa-fumetto-efsa
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Mentre il mondo avanzava verso il XX secolo, la scienza progrediva e il mondo si sviluppava, in America accadeva qualcosa di strano: alcune piante morivano senza spiegazione”. Inizia così il fumetto sviluppato dall’EFSA in collaborazione con Miguel Ángel Miranda, esperto scientifico presso l’Università delle isole Baleari, per parlare di Xylella fastidiosa.

A darne notizia è proprio l’Autorità europea per la sicurezza alimentare che – non a caso – ha scelto il 12 maggio, Giornata internazionale della salute delle piante, per annunciare questo nuovo progetto dedicato alla comunicazione su Xylella fastidiosa.

Originariamente creato dall’illustratrice Miriam Rivera, il fumetto “Fastidious X, the fearsome killer” (nella lingua originale) è stato poi ulteriormente sviluppato dall’EFSA in collaborazione con Miguel Ángel Miranda, esperto scientifico presso l’Università delle isole Baleari.

L’obiettivo, come chiarito dall’Efsa, è creare “un nuovo formato che va ad aggiungersi alla varietà di strumenti” già utilizzati per comunicare al pubblico i rischi legati alla minaccia rappresentata da Xylella fastidiosa. Il fumetto, “X la fastidiosa, temibile assassina” si compone di quattro pagine e intende “sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che Xylella fastidiosa comporta per la salute delle piante”.

Clicca qui per sfogliare il fumetto

“I lettori vi scopriranno come sia la scienza la chiave per sviluppare strategie mirate a combattere un batterio per il quale al momento non c’è cura”. Non solo: parte rilevante del fumetto è dedicata anche all’importanza della cooperazione a tutti i livelli, compresa quella dei cittadini, nel contrasto a Xylella, già responsabile di danni ingenti sul territorio italiano e salentino in particolare.

Il fumetto è disponibile in inglese, tedesco e nelle lingue dei Paesi dell’UE maggiormente a rischio di propagazione del batterio a causa del loro clima.

In base a un parere EFSA del 2019 sul rischio che Xylella fastidiosa comporta per la salute delle piante nell’Unione europea (UE), è quindi disponibile in croato, francese, greco, italiano, portoghese, sloveno e spagnolo.

La prima puntata del fumetto “Chi è X la fastidiosa, temibile assassina di piante?” è disponibile online. La prossima puntata verrà pubblicata nelle settimane a venire.

“Non perdetevi il nostro nuovo fumetto – l’invito dell’Efsa – e unitevi a noi nello smascherare il colpevole: un organismo nocivo alle piante che causa gravi danni all’economia e all’ambiente dal nome Xylella fastidiosa”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
EFSAfumettosalute piantexylellaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Campagna olivicola 2023: cosa aspettarsi

24 Novembre 2023

Raccolta delle olive: quale metodo

31 Ottobre 2023

Maturazione delle olive: chiave della qualità

20 Ottobre 2023

Commissario Xylella: rimandata la nomina

13 Giugno 2023

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi