FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

Il corso, rivolto a tecnici, operatori del settore e a coloro che non operano nel comparto, sarà tenuto da Raffaele Antonello della Scuola Potatura Olivo.

da Silvia Seripierri 2 Febbraio 2023
2 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Lo studio agronomico De Agricoltura in collaborazione con Di Molfetta Frantoiani organizza nelle giornate del 22 e 23 Febbraio 2023 presso il frantoio Di Molfetta Frantoiani, sito in Via Ruvo n. 86/88 a Bisceglie (BT) , il “Corso base di potatura da terra dell’olivo allevato a vaso policonico e gestione dell’oliveto“.

Il corso, patrocinato dalla Scuola Potatura Olivo, sarà tenuto dal formatore della Scuola Raffaele Antonello. Il corso è rivolto sia ai tecnici e operatori del settore sia a coloro che non operano nel comparto.

Il docente fornirà nozioni teoriche circa le novità introdotte nella coltivazione dell’olivo e lezioni pratiche circa le attività di potatura.

Il tutto con l’obiettivo di migliorare la qualità e la quantità della produzione olivicola, di ridurre i costi e di creare migliori condizioni di sicurezza del lavoro.

potatura

La quota di iscrizione da versare prima dell’inizio del corso è pari a € 130,00.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’iter formativo di Potatore Certificato della Scuola di Potatura dell’Olivo diretta da Giorgio Pannelli. Il Potatore Certificato è un’attestazione che prevede:

  • la partecipazione a un corso base di coltivazione e potatura dell’olivo di almeno 12 ore in qualunque Regione, comunque diretto o patrocinato da Giorgio Pannelli.
  • la partecipazione a un corso avanzato di potatura dell’olivo di almeno 12 ore in qualunque Regione, comunque diretto o patrocinato da Giorgio Pannelli.
  • il conseguimento di idoneità alla prova valutativa di potatura dell’olivo nella regione di appartenenza, oppure ad uno di altra regione, oppure al campionato nazionale, oppure al “Trofeo Roventini”, comunque riconosciuto dalla Scuola e con un punteggio minimo di 45/60.

Per la preiscrizione, clicca qui.

Per info:

  • dott. Salvatore Malcangi al 329 6627644;
  • Dott.ssa Lucia Dimolfetta al 348 3677774.

 

© fruitjournal.com

 
gestione dell'olivetopotatura dell'olivovaso policonico

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy