FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olivicoltura e rincari: ricavi ai minimi storici

Il grido di aiuto arriva da Coldiretti Rossano: grande qualità del prodotto, acidità bassissima, ma ricavi della produzione ai minimi storici

da uvadatavoladmin 20 Gennaio 2022
20 Gennaio 2022
olivicoltura rincari calabria ricavi produttori
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In questo periodo storico, tutti i settori agricoli sono in sofferenza, e in modo particolare l’olivicoltura.

Non solo in seguito ai problemi legati alla pandemia, che ancora oggi continua a sortire i suoi effetti, ma anche per le stringenti condizioni finanziarie che si stanno presentando, pesando sulle spalle dei produttori agricoli.

“Particolarmente colpita è l’olivicoltura, che quest’anno registra una grande qualità del prodotto, con acidità bassissima, ma ricavi della produzione risultano essere ai minimi storici” – scrive in una nota Coldiretti.

“La forte azione speculativa con lo spropositato aumento dei costi energetici (si parla del 270% per l’energia elettrica e dell’80% per gasolio) e anche delle materie prime che vengono lavorate dalle aziende zootecniche di carne e da latte, come ad esempio la soia (aumentata del 60%) e il mais (dell’80%), ha determinato un aumento considerevole delle spese a carico dei produttori. Dopo due anni di pandemia durante i quali le imprese hanno continuato a lavorare per garantire il sostentamento alimentare del Paese, nonostante le difficoltà e in molti casi con poca disponibilità di liquidità, ora dopo tutte le interruzioni dei pagamenti permessi dalle istituzioni governative, sono ripresi i saldi dei debiti fermi al 2019. Tutto questo proprio nel momento in cui si registrano tali aumenti che non fanno altro che gravare sulle finanze delle singole imprese determinando la forte crisi finanziaria in atto”.

“A questo si aggiunge l’ormai strutturato problema del reperimento della manodopera, che comporta molto spesso la non raccolta dei prodotti che restano invece sulla pianta e nei campi”, rimarca la nota.

“Anche l’olio extravergine d’oliva, il vero protagonista della Dieta Mediterranea, proclamata patrimonio culturale dell’umanità dall’Unesco, rischia di essere messo in crisi dalle condizioni storiche attuali. Come quella delle altre regioni mediterranee, anche l’industria olearia calabrese fa i conti con le difficoltà in essere”, evidenza la nota.

Il grido di aiuto arriva da Coldiretti Rossano, dove “nell’area rossanese ricade la superficie olivicola più ampia della Sibaritide (2.899 ha), che presenta in totale il 38% della superficie agricola occupata da colture olivicole. L’olio d’oliva extravergine delle cultivar di quest’area rappresenta un’eccellenza dell’agricoltura europea. Attualmente, però, la scarsa resa dovuta al ritardo della maturazione delle olive (circa un mese e mezzo) e il prezzo d’acquisto che continua a essere lo stesso da vent’anni a questa parte nonostante tutti gli aumenti dei costi di produzione, determina un blocco finanziario tra i produttori“. “Non possiamo consentire che ci siano pesanti ripercussioni sugli operatori della filiera, agricoltori e frantoiani, che rischiano di vedere non remunerato il valore del nostro pregiato olio extravergine di oliva”, afferma Antonino Fonsi, presidente di zona Coldiretti Rossano. «Bisogna agire adesso: rimane ancora un mese e mezzo per terminare la campagna olivicola, si intervenga affinché i coltivatori ottengano i giusti guadagni che gli permetteranno di affrontare le attività primaverili ed estivi in previsione della prossima stagione olivicola» conclude Fonsi.

Coldiretti Calabria sollecita il governo regionale e, attraverso questi, il governo centrale affinché si prendano provvedimenti seri, urgenti e incisivi che riescano ad attutire le conseguenze nefaste di tale situazione nazionale.

Il presidente regionale Franco Aceto invita il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ad agire: “che il presidente ci ascolti e possa emanare un provvedimento regionale per la ristrutturazione finanziaria dei debiti, dando la possibilità alle aziende agricole di rimodulare la situazione debitoria con un finanziamento di preammortamento almeno ventennale e con un preammortamento di minimo 3 anni così da dare la possibilità di imprese agricole di uscire fuori da questa tempesta”, conclude il presidente Aceto.

Fonte: Coldiretti
©fruitjournal.com

 
calabriaCampagna olivicolacoldirettioliveolivicoltura

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy